Ultimi Articoli Pag. 983 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  982 983 984 985 986 
No interdizione a prima condanna,domani ddl in aula

No interdizione a prima condanna,domani ddl in aula

Sbloccato impasse in commissione

Il ddl sulla diffamazione a mezzo stampa torna domani nell'aula del Senato. Si è infatti sbloccato l'impasse in commissione Giustizia, che ha votato quasi all'unanimità sulla norma che prevede l'interdizione dal lavoro per i giornalisti che diffamano. Si sono astenuti i senatori Perduca dei Radicali e D'Ambrosio del Pd, hanno votato contro i senatori democratici Casson e Vita.

Al voto la settima riformulazione dell'emendamento sulle pene interdittive.


>>Continua a leggere No interdizione a prima condanna,domani ddl in aula
Anomalia globale di Ottobre 2012 stazionaria ()

Anomalia globale di Ottobre 2012 stazionaria ()

Non cambia di molto l'anomalia globale mensile per il mese di Ottobre misurata attraverso i satelliti. Secondo i dati UAH l'anomalia della bassa troposfera risulta pari a +0.33°C, praticamente stabile rispetto al mese precedente. Secondo il centro di ricerca RSS (Remote Sensing System) l'anomalia complessiva è pari a +0.40°C (calcolata però su un periodo di riferimento lievemente diverso), anche in questo calo praticamente identica rispetto al mese precedente. La tendenza a un riscaldamento del pianeta cominciata all'inizio del 2012, in concomitanza con il graduale passaggio da una fase negativa dell'ENSO a una positiva ha dunque lievemente rallentato in quest'ultimo mese, ma non escludiamo una ripresa delle anomalie nei mesi invernali, allorquando la fase di NINO, seppur di debole intensità, raggiungerà i suoi massimi.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Anomalia globale di Ottobre 2012 stazionaria ()
Grillo: Sarà vietato andare a talk-show su Rai-Mediaset-La7

Grillo: Sarà vietato andare a talk-show su Rai-Mediaset-La7

Comico: Sì a interviste per spiegare le attività che si fanno

"Non sono 'vietate' interviste di eletti del M5S trasmesse in televisione per spiegare le attività di cui sono direttamente responsabili. E' fortemente sconsigliata (in futuro sarà vietata) la partecipazione ai talk show condotti abitualmente da giornalisti graditi o nominati dai partiti, come è il caso delle reti Rai, delle reti Mediaset e de La7". Beppe Grillo scrive sul suo blog una sorta di decalogo per i candidati e gli eletti del Movimento cinque stelle e lancia l''editto' contro la partecipazione ai talk show.


>>Continua a leggere Grillo: Sarà vietato andare a talk-show su Rai-Mediaset-La7
Uragano Sandy: il più grande della storia; tutti i dati! ()

Uragano Sandy: il più grande della storia; tutti i dati! ()

Verrà sicuramente ricordato come uno degli uragani più spaventosi che il continente americano abbia mai visto. Stiamo parlando dell'uragano Sandy, il 18° sistema tropicale della Stagione 2012 ed il 10° Uragano delle stessa. I dati quasi ufficiali mostrano che è stato il più grande uragano della storia con un diametro di ben 1850 km circa con danni che al momento ammontano a 20 miliardi di dollari e perdite causate dell'interruzione delle attività che superano i 50 miliardi di dollari. Se tali stime fossero confermate allora Sandy sarebbe il secondo più distruttivo (in termini economici) della storia, dietro solo all'uragano Katrina.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Uragano Sandy: il più grande della storia; tutti i dati! ()
Agea: Aumentano i poveri senza cibo, in 2012 sono 3,7 mln

Agea: Aumentano i poveri senza cibo, in 2012 sono 3,7 mln

Tra poveri senza cibo 380mila bambini e 508mila anziani

Sono sempre di più gli italiani che non hanno da mangiare e che chiedono assistenza alimentare. Nel 2012 sono saliti a 3.686.942 gli indigenti con un incremento del 33% in due anni. Nel 2010 infatti gli indigenti erano 2.763.379 e nel 2011 erano 3.380.220. Un dato allarmante reso noto oggi dal rapporto della Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, presentato dal ministro delle Politiche agricole Mario Catania e dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera.


>>Continua a leggere Agea: Aumentano i poveri senza cibo, in 2012 sono 3,7 mln
Ok commissione soglia 42,5% per accesso a premio

Ok commissione soglia 42,5% per accesso a premio

Votano sì Pdl-Lega-Udc-Fli-Mpa

La commissione Affari istituzionali del Senato ha approvato un emendamento alla riforma elettorale che fissa al 42,5% la soglia minima da raggiungere per accedere al premio di coalizione previsto dal ddl Malan al 12,5%. Lo riferisce il presidente dei senatori dell'Idv, Felice Belisario, a margine della seduta ancora in corso.

La proposta di modifica, avanzata dal leader di Api Francesco Rutelli, è stata votata dalla Lega, dal Pdl, dall'Udc, da Fli e da Mpa. Pd e Idv hanno votato contro.


>>Continua a leggere Ok commissione soglia 42,5% per accesso a premio
Tendenza: Italia contesa tra alta pressione ad Est e depressioni ad Ovest ()

Tendenza: Italia contesa tra alta pressione ad Est e depressioni ad Ovest ()

Tendenza medio-lungo termine: Italia terra di mezzo tra perturbazioni sull'ovest Europa e anticiclone tra Russia e Balcani - Nella seconda decade di Novembre ci aspettiamo infatti un pattern barico sull'Europa caratterizzato dalla presenza di una vasta alta pressione sull'Europa orientale, in particolare tra Russia e Balcani, mentre l'Europa occidentale sperimenterà frequenti situazioni cicloniche, come già evidenziato nelle tendenze per Novembre. L'Italia si troverà nella terra di mezzo tra queste due principali configurazioni.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Tendenza: Italia contesa tra alta pressione ad Est e depressioni ad Ovest ()
Governo annuncia 20 miliardi sgravi fiscali a imprese

Governo annuncia 20 miliardi sgravi fiscali a imprese

Rilancio competitività finanziato con caro Iva e tasse ecologiche

Venti miliardi di euro di sgravi fiscali a favore delle imprese da realizzare in tre anni: con questo annuncio il governo francese ha risposto alle pressanti richieste che da mesi giungevano dalle aziende dell'Esagono, sul rilancio della competitività. Una serie di misure spiegate dal premier Jean-Marc Ayrault che, come annunciato ieri dal presidente Francois Hollande, sono puntualmente giunte all'indomani della pubblicazione del rapporto del supercommissario all'imprenditoria, Louis Gallois, l'ex numero uno di Eads-Airbus.


>>Continua a leggere Governo annuncia 20 miliardi sgravi fiscali a imprese
Vai alla pagina: /3548   |  982 983 984 985 986