Ultimi Articoli Pag. 975 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  974 975 976 977 978 
Masters: Djokovic stende un tenace Murray

Masters: Djokovic stende un tenace Murray

Il serbo si impone per 4-6; 6-3; 7-5

Spettacolo alla O2 Arena di Londra dove Novak Djokovic ha superato in tre set Andy Murray nella seconda giornata del gruppo A alle Atp Finals. Il numero 1 del mondo si è imposto con il punteggio di 4-6, 6-3, 7-5 in poco più di due ore e mezza di gioco. Nel primo set il britannico ha strappato subito il servizio al serbo e poi ha conservato la battuta chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, avanti 3-2, Djokovic ha breakkato Murray nel sesto game, e poi ha proseguito fino al 6-3.


>>Continua a leggere Masters: Djokovic stende un tenace Murray
Legge 40,si può disconoscere figlio nato in provetta

Legge 40,si può disconoscere figlio nato in provetta

Approvato emendamento in commissione Affari sociali della Camera

Antonio Palagiano (Idv), ha presentato un emendamento in commissione Affari sociali alla Camera, che modifica la legge 40 sulla procreazione assistita abrogando la norma che prevede che la madre del bimbo nato con la procreazione medicalmente assistita, 'in provetta', "non può dichiarare la volontà di non essere nominata", ovvero non può disconoscere il figlio, come invece possono fare la madri naturali. L'emendamento è stato votato da tutti i gruppi, eccetto la Lega Nord.


>>Continua a leggere Legge 40,si può disconoscere figlio nato in provetta
Ires-Cgil: Crolla reddito famiglie, -90 mld in 2008-14

Ires-Cgil: Crolla reddito famiglie, -90 mld in 2008-14

Top in 2012 con una contrazione del 4,3%

Il reddito disponibile delle famiglie italiane ha subito, e subirà almeno fino al 2014, un vero e proprio crollo da quando è esplosa la crisi economica. La contrazione che ha perso avvio nel 2008 si protrarrà, infatti, fino al 2014 per una perdita totale di quai 90 miliardi di euro, il 10% in meno rispetto al 2007. E' il dato che emerge da una ricerca condotta dal Centro Europa Ricerche (Cer) in convenzione con l'Ires- Cgil centrata sull'emergenza redditi.


>>Continua a leggere Ires-Cgil: Crolla reddito famiglie, -90 mld in 2008-14
Vice capo polizia Nicola Izzo conferma dimissioni

Vice capo polizia Nicola Izzo conferma dimissioni

Erano state respinte dal ministro Cancellieri

Il vice capo vicario della polizia, prefetto Nicola Izzo, a quanto si apprende, ha confermato le dimissioni dal suo incarico annunciate qualche giorno fa al ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri e al capo della polizia, prefetto Antonio Manganelli.

Izzo, che è indagato a Napoli in un inchiesta su una turbativa d'asta, è al centro di un dossier anonimo su presunte irregolarità in appalti del ministero dell'Interno.

Le dimissioni, presentate qualche giorno fa, dal vice di Manganelli erano state respinte dal ministro Cancellieri in attesa dell'esito delle inchieste della magistratura e dell'indagine interna avviata dal Viminale.


>>Continua a leggere Vice capo polizia Nicola Izzo conferma dimissioni
Meteo Cronaca: rovesci sparsi al Sud, bello al Centronord ()

Meteo Cronaca: rovesci sparsi al Sud, bello al Centronord ()

Nel corso delle ultime 24 ore una perturbazione nord atlantica rinvigorita da correnti più fredde affluite dai Balcani, associate ad una saccatura sulla Scandinavia, ha portato piogge e rovesci sparsi su quasi tutte le regioni meridionali. I fenomeni nelle ore centrali sono risultati anche a sfondo temporalesco in Campania e sulla Puglia centro settentrionale, talora accompagnati da grandinate; qualche rovescio anche tra Abruzzo meridionale e Molise. Tra gli accumuli più significativi si segnalano dalla mezzanotte fino a 30mm nel Messinese, 15mm nella Provincia di Reggio Calabria, 16mm nel Napoletano, 12mm sul Gargano.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Cronaca: rovesci sparsi al Sud, bello al Centronord ()
Depositi +3,5% nel terzo trimestre, impieghi in calo

Depositi +3,5% nel terzo trimestre, impieghi in calo

Margine intermediazione +1,8%, risultato lordo di gestione +6%

Bnl (gruppo Bnp Paribas) ha archiviato il terzo trimestre 2012 con un aumento del 3,5% dei depositi rispetto al terzo trimestre 2011, mentre gli impieghi hanno registrato "un calo in linea con il mercato, a causa della minore richiesta".

Il margine d'intermediazione, ammontato a 810 milioni, è aumentato dell'1,8%. In aumento - si legge in un comunicato - anche il margine d'interesse. I costi operativi sono scesi dell'1,6% a 437 milioni.


>>Continua a leggere Depositi +3,5% nel terzo trimestre, impieghi in calo
Intesa su soglia al 40% ma dubbi Pdl su premietto

Intesa su soglia al 40% ma dubbi Pdl su premietto

Si attende l'esito della riunione a Palazzo Grazioli

L'accordo per abbassare dal 42,5% al 40% la soglia minima per accedere al premio di maggioranza del 12,5% ci sarebbe tra Pd, Pdl e Udc. Sarebbe il frutto di contatti in corso in queste ore all'interno della maggioranza. Se l'intesa tiene, la modifica verrà apportata in Aula al Senato, visto che la commissione Affari Costituzionali si è già espressa ieri sul punto con l'ormai famigerato blitz di Lega, Pdl e Udc.

A quanto si apprende da fonti parlamentari, però, ciò che blocca per ora il cammino della riforma elettorale sono i dubbi - tantissimi - del Pdl sul premietto al 10% da assegnare al primo partito nel caso nessuno raggiunga la soglia minima.


>>Continua a leggere Intesa su soglia al 40% ma dubbi Pdl su premietto
ENSO: Nino debole anche nei prossimi mesi ()

ENSO: Nino debole anche nei prossimi mesi ()

Durante le ultime 4 settimane sul Pacifico tropicale si sono riscontrate ancora temperature oltre la media di almeno 0.5°C su diverse aree del comparto centro-occidentale ma soprattutto a ridosso del Messico, con anomalie anche di +1°C. In prossimità di Perù e Cile le anomalie sono invece a tratti negative fino a -0.5°C. Nel complesso si è registrato un riscaldamento sul Pacifico centro-orientale sempre nell'ultimo mese. Il Pattern termico è consistente con un Nino debole, che stando alle proiezioni della maggioranza dei modelli sia statistici che dinamici dovrebbe proseguire per gran parte del prossimo Inverno, passando probabilmente ad un ENSO neutra tra Primavera ed Estate 2013.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere ENSO: Nino debole anche nei prossimi mesi ()
Vai alla pagina: /3548   |  974 975 976 977 978