Ultimi Articoli Pag. 959 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  958 959 960 961 962 
Schifani: Fare riforma, altrimenti Grillo all'80%

Schifani: Fare riforma, altrimenti Grillo all'80%

Presidente Senato: Ce la chiedono tutti, ce la facciamo

E' indispensabile fare la riforma della legge elettorale "se no Grillo altro che al 30% ce lo troviamo all'80%. Lo ha detto il presidente del Senato, Renato Schifani, che stamattina ha visitato la 'casa di Andrea e tutti i fiorellini del mondo, una casa di accoglienza gratuita per i bambini e per le loro famiglie che stanno sostenendo un percorso di cure negli ospedali romani.

Arrivando nella struttura dove Fiorello stava presentando i progetti il presidente del Senato ha risposto allo show man che gli chiedeva da dove arrivasse: "stavo al Senato, sto lavorando per i cittadini, per la legge elettorale che ci chiedono tutti. Ce la facciamo. Ce la sto mettendo tutta. Se no Grillo altro che sal 30% va all'80%".


>>Continua a leggere Schifani: Fare riforma, altrimenti Grillo all'80%
Bilancio, 5 paesi contro fondi per terremoto Emilia

Bilancio, 5 paesi contro fondi per terremoto Emilia

Nelle discussioni all'Econfin su budget rettificativo per 2012

Olanda, Finlandia, Germania, Svezia e Gran Bretagna si oppongono alla proposta di 'bilancio rettificativo' per il 2012 presentata dalla Commissione europea e riguardante l'esborsi da 670 milioni di euro per il terremoto in Emilia Romagna da parte del fondo d'emergenza sulle catastrofi naturali. I rappresentanti dei governi dei cinque paesi si sono espressi durante il dibattito alla riunione dell'Econfin speciale sul bilancio dell'Ue, in corso oggi a Bruxelles.


>>Continua a leggere Bilancio, 5 paesi contro fondi per terremoto Emilia
Napolitano: Sanità, ok tagli ma va difesa

Napolitano: Sanità, ok tagli ma va difesa

"Istituzione Ssn fu grande balzo in avanti per il Paese"

I tagli alla spesa sono necessari anche nel campo sanitario ma il servizio pubblico è una conquista da difendere: lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando al Quirinale in occasione della giornata nazionale della ricerca sul cancro. "Credo - ha affermato - che l'istituzione del Servizio sanitario nazionale 34 anni fa, con una decisione bipartisan, fu una conquista, un grande balzo in avanti per il Paese.


>>Continua a leggere Napolitano: Sanità, ok tagli ma va difesa
Tendenza: migliora entro metà mese, poi nuovi affondi perturbati! ()

Tendenza: migliora entro metà mese, poi nuovi affondi perturbati! ()

Maltempo che andrà ad isolarsi su Isole e Meridione. La ripresa delle velocità zonali sul Nord Europa avrà come effetto un taglio della parte terminale della saccatura con isolamento sui mari meridionali del vortice di bassa pressione. Ciò consentirà una ripresa della pressione sull'Italia. Faranno eccezione le Isole e l'estremo Sud ove la circolazione a curvatura ciclonica porterà ancora maltempo almeno sino a metà del mese.Quello che si nota per il momento è un ricompattamento del vortice polare, del resto lo avevamo già annuciato qualche giorno fa con l'analisi della stratosfera.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Tendenza: migliora entro metà mese, poi nuovi affondi perturbati! ()
Confcommercio: C'è stato un balzo indietro di 15 anni

Confcommercio: C'è stato un balzo indietro di 15 anni

Per tornare a crescere occorre rilanciarli

Per i consumi procapite, l'Italia ha registrato un "balzo indietro di 15 anni. Abbiamo perso 15 anni di crescita". Lo ha sottolineato il presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio, Paolo Galimberti in occasione dei lavori del Forum di Venezia.

Secondo Galimberti per "tornare a crescere" occorre rilanciare i consumi e per questo aumentare l'Iva avrebbe un "effetto in controtendenza difronte a consumi già in depressione".


>>Continua a leggere Confcommercio: C'è stato un balzo indietro di 15 anni
Censis: Un mln famiglie vuole comprarla, solo 46% ci riesce

Censis: Un mln famiglie vuole comprarla, solo 46% ci riesce

Domanda residenziale più alta a Roma, segue Milano

Quasi un milione di famiglie vuole comprare una casa ma solo il 46% è riuscito a realizzare l'acquisto nei comuni capoluogo. È quanto emerge dall'Atlante Censis della Domanda Immobiliare.

Nel 2012 sono 907mila le famiglie intenzionate ad acquistare un alloggio: erano 1,4 milioni nel 2001, in pieno ciclo positivo, sono poi scese a circa 1 milione nel 2007, e il consuntivo per il 2011 è stato di 925mila. Nel 2011 le famiglie che sono riuscite a realizzare l'acquisto sono state il 57%, ma quest'anno scenderanno al 46% nei comuni capoluogo.


>>Continua a leggere Censis: Un mln famiglie vuole comprarla, solo 46% ci riesce
Le 'Meteore' in Grecia, tra i monasteri più famosi al Mondo ...

Le "Meteore" in Grecia, tra i monasteri più famosi al Mondo ...


La Grecia ha bisogno della nostra solidarietà in questo particolare momento storico... quando la stagione sarà più propizia, perché non approfittarne per visitare qualcosa di bello nel paese che è stato la culla della civiltà occidentale?

I voli Air One e i voli Blu express per Atene non mancano e costano poco. E poi, una volta atterrati nella capitale, si potrebbe noleggiare un’auto e dirigersi a  nord, nel cuore del continente, verso il bassopiano della Tessaglia

Luogo unico nel suo genere, caratterizzato da vertiginosi torrioni naturali di conglomerati e arenarie a strapiombo; rocce nude, dalle pareti erose e levigate, la cui origine è ancora oggi un mistero per i geologi.

Ancora più affascinante, è il fatto che sulla cima spianata di queste alture si sono insediati, da epoche antiche, numerosi monasteri ortodossi, nel più completo isolamento.

Se poi  raggiungiamo la cittadina di Kalambaca ci troveremo, di fronte, i Monasteri di Meteore!

Il concentrato di conventi ortodossi in un'area naturale così particolare e incontaminata è unico in tutto il mondo e fà sì che questa località sia uno dei più preziosi patrimoni tutelati dall’UNESCO nel paese ellenico.

Le Meteore è il secondo, più importante, raggruppamento di monasteri greci, preceduto solo dal complesso del Monte Athos (che non accetta ancora la visita di donne).

La parola d’ordine è sospensione. La natura lunare, non poteva che ispirare la costruzione di monasteri del genere. Una tappa obbligata per chiunque decida di vistare la Grecia Continentale.

Meteora significa sospeso in aria ed effettivamente il visitatore che si trova a percorrere questo territorio, ha l'impressione che quelle quasi invisibli costruzioni lassù in alto, siano più vicine al cielo che alla terra.

Infatti i monasteri sono costruiti su formazioni rocciose dalle forme insolite, alte e ripide come torri, che si elevano fino a 300 metri di altezza e costituiscono uno spettacolo mozzafiato.

La loro storia iniziò nell’XI secolo, quando taluni eremiti si ritirarono in questi luoghi per cercare la presenza di Dio lontano dalle occupazioni secolari. I primi monasteri sorsero nel XIV secolo, ma il massimo splendore fu raggiunto nei secoli XV e XVI, in cui le comunità “sospese nell’aria” erano ben ventiquattro.

Oggi solo sei Meteore sono ancora abitate, mentre di alcuni degli altri monasteri rimangono solo delle rovine.


>>Continua a leggere Le "Meteore" in Grecia, tra i monasteri più famosi al Mondo ...
E al Sud sarà ancora caldo anomalo... ()

E al Sud sarà ancora caldo anomalo... ()

L'ondata di intense piogge che interesserà il Centro Nord risparmierà invece le regioni meridionali, almeno per il momento. Al Sud sarà infatti rispettata l'Estate di San Martino; ci saranno più schiarite e farà anche caldo per il periodo. Solo sui settori ionici gli addensamenti risulteranno più compatti e non si esclude qualche isolato piovasco. Tutta colpa dei venti meridionali che alimentano un promontorio anticiclonico prefrontale. Domenica molto mite al Sud. Si raggiungeranno i 22/24°C su Calabria, Basilicata e Puglia con picchi di 25/28°C  sulla Sicilia, specie su trapanese, messinese e palermitano.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere E al Sud sarà ancora caldo anomalo... ()
Vai alla pagina: /3548   |  958 959 960 961 962