![]() |
Lombardi (Vaticano): Bambini hanno bisogno di padre e madre
Dopo "preoccupanti" legislazioni in Spagna, Francia e Usa
"Negli ultimi giorni vi sono stati tre eventi preoccupanti per quanto riguarda la legislazione sul matrimonio". Lo afferma il portavoce vaticano Federico Lombardi in un editoriale su 'Radio vaticana'. "In Spagna, la Corte Costituzionale ha rifiutato un ricorso che contestava la legge attuale, che esclude ogni riferimento alla differenza fra l'uomo e la donna e parla semplicemente di coniuge A e B; questa rimane dunque la situazione.
>>Continua a leggere Lombardi (Vaticano): Bambini hanno bisogno di padre e madre
![]() |
Monti: "Se necessario, sono pronto a continuare "
Premier lo ha detto a settembre a giornale francese
Il presidente del Consiglio, Mario Monti, in una intervista rilasciata a metà settembre al trimestrale francese "Politique internationale" ha ribadito la sua disponibilità a rimanere alla guida del governo nel caso in cui dalle urne non dovesse uscire una maggioranza.
"Il presidente della Repubblica mi ha affidato un incarico preciso e un periodo ben determinato. La legislatura attuale termina nell'aprile 2013, data nella quale si terranno delle elezioni", ha spiegato Monti nell'intervista.
>>Continua a leggere Monti: "Se necessario, sono pronto a continuare "
![]() |
Relatore: C'è emendamento esodati, nodo risolto
Baretta: risparmi da 9 mld stanziati per primi 120mila tutelati
I relatori al ddl stabilità hanno presentato l'emendamento sugli esodati in commissione Bilancio alla Camera. Lo afferma il relatore Pier Paolo Baretta (Pd), sottolineando che "con l'emendamento che abbiamo depositato stasera il nodo degli esodati viene risolto non solo con i 100 milioni già previsti ma anche con i risparmi che si potranno ricavare dai 9 miliardi già stanziati per la platea dei primi 120mila salvaguardati".
>>Continua a leggere Relatore: C'è emendamento esodati, nodo risolto
![]() |
Tartufo record a Acqualagna, sarà donato ad Obama
Per festeggiare la sua rielezione
Un tartufo da 1 chilogrammo (1,012 kg) di Acqualagna sarà regalato al presidente degli Stati Uniti Barack Obama per festeggiare la sua rielezione. Da un'idea di Oscar Farinetti, patron di Eataly, Bruno Urbani di Urbani Tartufi e del Sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti che oggi in Fiera hanno ammirato il primo miracolo della stagione del tartufo: un esemplare straordinario di tartufo bianco pregiato, Tuber Magnatum Pico, del peso di 1,012 kg, esposto in piazza sotto campana di vetro da Urbani Tartufi.
>>Continua a leggere Tartufo record a Acqualagna, sarà donato ad Obama
![]() |
Fine processo Vatileaks, condannato anche informatico
Quattro mesi scontati a due e pena sospesa per Sciarpelletti
Con la condanna di Claudio Sciarpelletti a quattro mesi, scontata a due mesi e sospesa in base alle norme clementi di una legge emanata da Paolo VI nel 1969, si conclude - tra luci e ombre - il processo Vatileaks sulla fuga di documenti riservati della Santa Sede. Il 26 ottobre era stato condannato a 18 mesi di reclusione il maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, principale imputato dell'indagine vaticana. Oggi, a sorpresa, è stato condannato per favoreggiamento anche Sciarpelletti, tecnico informatico della segreteria di Stato, in passato amico personale di Gabriele.
>>Continua a leggere Fine processo Vatileaks, condannato anche informatico
![]() |
Passera: parti sociali ci diano proposte condivise
"Da una soluzione di alto livello molta credibilità al Paese"
Per arrivare ad una soluzione condivisa sul rilancio della produttività, il Governo si aspetta "proposte condivise dalle parti sociali". Lo precisa Corrado Passera, a margine di 'Florens 2012', in Palazzo Vecchio a Firenze. "Siamo molto impegnati nel favorire lo sforzo fra le parti sociali - afferma il ministro dello Sviluppo economico - per un accordo sulla produttività, che è il problema principale del nostro Paese".
>>Continua a leggere Passera: parti sociali ci diano proposte condivise
![]() |
Passera: in questi mesi si è ripresa in mano l'Italia
"Oggi mi devo occupare di grande, con grande impegno"
"In questi mesi si è dovuto riprendere in mano l'Italia, davanti a tutta una serie di emergenze. Pensiamo di averlo fatto con qualche successo". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nel corso di 'Florens 2012'.
"Oggi mi devo occupare di grane, e lo faccio con grande impegno", ha aggiunto, riferendosi al tema del forum che è la cultura. "Ci tengo a dirlo. "Il Paese ora deve ricostruirsi per diventare più forte. Si è ripreso in mano e ha evitato di scivolare malamente".
>>Continua a leggere Passera: in questi mesi si è ripresa in mano l'Italia
![]() |
Bersani: Progressisti non autosufficienti, aperti ai moderati
Partito a disposizione anche del civismo
"I progressisti vogliono governare aperti ai moderati che sono disposti a fare da argine ai populismi della destra". Lo ha detto il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, parlando a un evento organizzato dal Psi al teatro Capranica.
Bersani ha detto "no al settarismo e all'autosufficienza dei progressisti in un momento così drammatico per l'economia". Più tardi, intervenendo all'assemblea dei moderati di Portas, il segretario del Pd ha anche sottolineato come il partito si metta "a disposizione del civismo".
>>Continua a leggere Bersani: Progressisti non autosufficienti, aperti ai moderati