![]() |
Italia: Osvaldo ko, lascia il ritiro
Problema alla caviglia destra per il giallorosso
E' allarme infortuni in casa Italia. Dopo il forfait di Domenico Criscito, anche Daniel Pablo Osvaldo alza bandiera bianca. L'attaccante della Roma ha lasciato il ritiro azzurro a causa di un problema alla caviglia destra, una ricaduta di un vecchio infortunio. Dopo il parere negativo del prof. Castellacci dunque, Osvaldo non prenderà parte all'impegno amichevole con la Francia, in programma mercoledì sera al Tardini di Parma. Con ogni probabilità Prandelli non chiamerà nessun altro giocatore per sostituire il centravanti italo-argentino.
>>Continua a leggere Italia: Osvaldo ko, lascia il ritiro
![]() |
Previsioni Meteo Roma: rischio qualche rovescio nelle prossime ore ()
Lunedì il tempo rimane solo in parte instabile con nuovi acquazzoni possibili nel corso della sera e della notte. Poi finalmente l'alta pressione stabilizzerà il tempo preludendo ad una restante parte di settimana asciutta e sostanzialmente molto mite nelle ore diurne, a causa di correnti di grecale, con temperature diurne intorno ai 18-20°C.Tutto il meteo su Roma ora per ora, clicca qui!
© 3B Meteo
Pubblicato da
>>Continua a leggere Previsioni Meteo Roma: rischio qualche rovescio nelle prossime ore ()
![]() |
Eurogruppo discute via libera, ma servono nuovi aiuti
Troika: Servirebbero 15 mld in 2014 e 17,6 in 2015-16 (Bloomberg)
Si riunisce oggi a Bruxelles l'Eurogruppo, una riunione dei ministri delle Finanze dell'Eurozona, dominata dalla questione greca. Alle buone notizie da Atene (con l'approvazione parlamentare di ulteriori riforme strutturali e del bilancio 2013) fa da contrappunto il rapporto della Troika giunto nella notte, che il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, ha giudicato "fondamentalmente positivo", perché, ha detto stamattina, la Grecia "ha mantenuto le sue promesse".
>>Continua a leggere Eurogruppo discute via libera, ma servono nuovi aiuti
![]() |
Berlino: Ok legge bilancio, ma aspettiamo rapporto troika
Portavoce Schaeuble: primi elementi, non bastano sbloccare aiuti
Il governo tedesco ha salutato l'adozione nella notte da parte del Parlamento greco della legge di bilancio per il 2013, che prevede 9,4 miliardi di tagli, soprattutto su salari e pensioni, ma ha detto di attendere il rapporto definitivo della troika (Bce, Fmi e Ue), sottolineando che certe questioni restano in sospeso.
La portavoce del ministero tedesco delle Finanze, Marianne Kothe, ha ribadito che i primi elementi di natura tecnica del rapporto degli ispettori internazionali sulla Grecia sono già stati comunicati: "Ciò che ho capito, è che il rapporto finale della troika non è ancora disponibile, ma lo sono solo certe parti, che saranno eventualmente integrate alla versione finale", ha sottolineato. "Dobbiamo valutarle oggi", ha aggiunto la portavoce del ministro Wolfgang Schaeuble.
>>Continua a leggere Berlino: Ok legge bilancio, ma aspettiamo rapporto troika
![]() |
Arriva emendamento su esodati, ci sono coperture
Risorse saranno trovate anche con un intervento su pensioni alte
Arriva un nuovo emendamento al ddl stabilità per risolvere il problema degli esodati e per la copertura saranno trovate risorse intervenendo sulle pensioni di importo più alto. Governo e maggioranza hanno trovato un accordo per sciogliere il nodo esodati e una proposta di modifica dei relatori è stata presentata in commissione Bilancio alla Camera.
"Il governo - ha detto il sottosegretario al Lavoro, Michel Martone - è soddisfatto.
>>Continua a leggere Arriva emendamento su esodati, ci sono coperture
![]() |
Clima Italia: Ottobre 2012 più caldo della media ()
I dati elaborati dall'istituto di ricerca ISAC-CNR mostrano un mese di Ottobre più caldo della media complessivamente di +1.42°C, risultando così il 10° più caldo dal 1800. L'Ottobre più caldo in assoluto risale invece al 2001, con un'anomalia media di +2.86°C. A livello territoriale gli scarti maggiori si registrano tra basso Lazio, Campania e Puglia, dove i valori assoluti superano i 2°C, mentre sono inferiori a 1°C sull'estremo NordOvest e la Sicilia occidentale. Per quanto riguarda il regime pluviometrico, il mese ha chiuso sostanzialmente in media (lieve deficit del 4%), ma si notano alcune sostanziali differenze territoriali.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Clima Italia: Ottobre 2012 più caldo della media ()
![]() |
Maltempo Toscana: emergenza in Maremma, ma anche su viterbese e orvietano ()
Temporali continui in Toscana, emergenza maltempo sulla Maremma, allagamenti a Grosseto - Pericolosi temporali autorigeneranti stanno interessando da ormai oltre 12 ore la Toscana centro-meridionale, colpendo in modo particolare bassa Maremma ed Amiatino, interessate dalle esondazioni de fiume Albenga e dei torreni Osa ed Elsa, oltre ad innumerevoli allagamenti. Tra i comuni più colpiti Orbetello con oltre 300 evacuazioni e una anziana ferita travolta dall'onda di piena,; soccorso in elicottero per gli abitanti rifugiati nei tetti delle proprie case soprattutto ad Albinia e Marsilian, dove l'acqua in alcuni punti ha superato il metro e mezzo di altezza.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Toscana: emergenza in Maremma, ma anche su viterbese e orvietano ()
![]() |
Fertilità e armonia di coppia
Sicuramente per ognuna di noi c'è stato un momento nella propria vita in cui la parola 'fertilità' ci ha dato un po' di ansia. Se abbiamo un compagno stabile, o lo stiamo cercando, ma soprattutto se ci piacerebbe avere dei figli, con questa parola dobbiamo fare un po' di conti.
Perchè la fertilità è la capacità di generare, cioè quante probabilità ha una donna di produrre ovuli maturi e quante ne ha un uomo di produrre spermatozoi in grado di fecondarli. In poche parole quante probabilità abbiamo di iniziare una gravidanza.
E' questo il punto. La fertilità non è una questione da donne, ma riguarda entrambi i componenti di una coppia. La fertilità è una parola da declinare in coppia, perchè dipende da molti fattori che qualche volta possono anche rafforzarsi a vicenda.
- Secondo gli esperti infatti la fertilità sia maschile che femminile può essere un risultato dello stress. Anche dello stress che si genera in una coppia quando si vuole un figlio a tutti i costi e questo non arriva.
>>Continua a leggere Fertilità e armonia di coppia