![]() |
Fini: Centrodestra Alfano ha già perso, nulla da spartirci
Leader Fli: Ha perimetro troppo stretto
"La reazione di Alfano non mi ha stupito perché ha una concezione del centrodestra molto limitata, con un perimetro molto ristretto. Ora è impegnato a dimostrare la sua leadership all'interno di un centrodestra che viaggia tra il 15 e il 17%. Una percentuale che per oltre la metà appartiene a Berlusconi il quale, al di là dell'ovvia quiete dopo la tempesta, è poco in sintonia con Alfano. L'altra parte residua è dei colonnelli". E' la replica al segretario del Pdl che il presidente della Camera e leader di Fli Gianfranco Fini affida a un'intervista al 'Messaggero'.
>>Continua a leggere Fini: Centrodestra Alfano ha già perso, nulla da spartirci
![]() |
Forti temporali sull'Algeria, neve sulla Lapponia, -6° ad Oslo ()
Nel corso delle ultime ore un vasto campo di alta pressione si è insediato sull'Europa centrale, collegato a ponte con l'alta pressione russa ad Est e con quella atlantica ad Ovest. Esso ha garantito condizioni di prevalente stabilità su Francia, Benelux, Olanda, Germania, bassa Scandinavia, Polonia e buona parte della Penisola iberica, ma altresì la presenza di banchi di nebbia e nubi basse sulle pianure, associate a locali pioviggini sul Benelux. Sul Mediterraneo occidentale rimane isolato un insidioso vortice depressionario posizionato sull'Algeria che ha rinnovato condizioni di forte maltempo, con temporali anche intensi sulle coste algerine e marocchine con marginale interessamento dell'Arcipelago della Baleari.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Forti temporali sull'Algeria, neve sulla Lapponia, -6° ad Oslo ()
![]() |
Maltempo Toscana, Lazio, Umbria, Marche: tutti i dati ()
Alluvione sulla Maremma, esondazioni, crollano due ponti - L'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito Toscana, alto Lazio, Umbria, ma anche Marche e Romagna. Su Maremma ed amiatino, sono caduti anche oltre 400mm in 36 ore con accumuli ben superiori alla media di un intero autunno. Esondati l'Albenga, l'Elsa e l'Osa, Ombrone in piena mentre l'Arno ha superato il primo livello di guardia a Firenze; situazione molto critica anche sul viterbese per l'esondazione dei fiumi Paglia, Fiora e Mignone, con Montalto di Castro sommersa e crollo di un ponte in zona Acquapendente.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Toscana, Lazio, Umbria, Marche: tutti i dati ()
![]() |
Alta pressione sull'Europa centrale: rischio nebbie al Nord! ()
RISCHIO NEBBIA AL NORD - Il rinforzo di un campo di alta pressione sull'Europa centrale, con massimi al suolo fino a 1035hPa tra Germania, Polonia ed Ucraina, favorirà il ritorno della nebbia sulle pianure del Nord da metà settimana. Attenzione quindi a foschie e banchi di nebbia che si andranno formando specie sulla Val Padana centro-occidentale, in quanto più ad Est prevarranno correnti secche di Bora. Tuttavia, con l'attenuazione del flusso nordorientale entro Venerdì, nebbie o nubi basse potranno comparire anche sulle pianure venete ed il Ferrarese nottetempo. Ulteriori dettagli sulla sezione meteo Italia.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Alta pressione sull'Europa centrale: rischio nebbie al Nord! ()
![]() |
Maltempo Italia: piogge eccezionali. Tempo in miglioramento ()
Piogge eccezionali. L'intensa ondata di maltempo tende ad esaurirsi dopo gli ultimi fenomeni che nella giornata odierna coinvolgeranno ancora parte delle regioni centro settentrionali. Il peggio è passato, l'emergenza rientra; adesso viene la conta dei danni della forte perturbazione con caratteristiche stazionarie e che ha scaricato quantitativi di pioggia eccezionali, in alcuni casi anche superiori al 60% delle piogge annue su Toscana ed Umbria.Verso un miglioramento. Piogge residue sono attese nella prima parte del giorno tra Toscana, alte Marche, Liguria, Valpadana e Friuli in esaurimento; sul resto della Penisola tempo tutto sommato discreto, salvo annuvolamenti via via più consistenti la sera sulle Adriatiche con qualche goccia di pioggia non esclusa a ridosso dei rilievi.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Italia: piogge eccezionali. Tempo in miglioramento ()
![]() |
A Roma manifestazione e cortei, disagi da oggi
In piazza studenti, Cgil, Cobas
Anche questa settimana si annuncia difficile per il trasporto pubblico e per il traffico privato a Roma a causa di cortei e sit-in annunciati da studenti e sindacati. Si comincia oggi con un sit-in a piazza Santi Apostoli e un corteo su via Ostiense, mercoledì due cortei in Centro, da piazza della Repubblica a piazza Santi Apostoli, e da piazza Bocca della Verità a piazza Farnese. Poi sit-in a largo Bernardino da Feltre e a piazza Montecitorio.
Nel dettaglio, oggi dalle 9.
>>Continua a leggere A Roma manifestazione e cortei, disagi da oggi
![]() |
Oggi si riparte, Pdl non cede su premietto
Il relatore Malan: Abbiamo numeri per andare avanti soli
Ripartirà oggi alle 14, dopo una settimana di pausa, l'esame della riforma elettorale in commissione Affari costituzionali del Senato: i sette giorni di stop dovevano servire a ricucire i rapporti tra Pdl e Pd, lacerati dall'approvazione, con i numeri della vecchia Casa delle Libertà, della soglia minima fissata al 42,5% da raggiungere per accedere al premio di maggioranza del 12,5%. La pausa, però, non sembra essere stata fruttuosa e oggi, se le votazioni sugli emendamenti dovessero riprendere, il rischio - per i democratici - è che il testo venga portato avanti dal centrodestra.
>>Continua a leggere Oggi si riparte, Pdl non cede su premietto
![]() |
In Toscana allerta fino mezzanotte. Attesa piena Tevere
Monitoraggio protezione civile in Lazio e Umbria
E' ancora allerta meteo in Toscana con un avviso di criticità elevata per "piogge e temporali forti" fino alla mezzanotte di oggi, martedì 13 novembre, valido per tutto il territorio regionale ad esclusione della Versilia e dei bacini del Serchio e del Bassoserchio.
Nel Lazio proseguono gli interventi della Protezione civile. Nella tarda giornata di oggi è attesa un'ondata di piena del Tevere: la situazione verrà monitorata dalla Protezione civile della Regione Lazio e della regione Umbria, per monitorare la portata delle dighe del territorio umbro e le portate di piena provenienti dal fiume Tevere e dei suoi affluenti.
>>Continua a leggere In Toscana allerta fino mezzanotte. Attesa piena Tevere