![]() |
Abiti da sposa 2013: Barbie bridal!
Le proposte di abiti da sposa originali, particolari, a tema... sono davvero infinite. Tra queste, sappiate che c'è anche una vera e propria collezione di abiti da sposa Barbie! Ovviamente, per amare la Barbie Bridal Collction 2013 dovrete amare anche il mondo della bambola più famosa dell'universo: il rosa, i fiocchi... Guardate un po'!
Wedding dresses Barbie Bridal collection is really original, exuberant and eccentric! If you love the most famous doll and you have always dreamed of being like her ... Well you can not miss this article!
>>Continua a leggere Abiti da sposa 2013: Barbie bridal!
![]() |
Polverini: Sulle elezioni si decide in questa settimana
"Del governo la richiesta di votare con le altre Regioni"
"La sentenza del Tar è un po' strana, smentisce altre sentenze dello stesso Tar sullo stesso argomento: in questa settimana comunque si decide" sulle nuove elezioni nel Lazio. Lo ha detto la governatrice dimissionaria del Lazio Renata Polverini a Un Giorno da Pecora su Radio 2.
"Avevo detto che noi eravamo pronti a votare a gennaio, poi abbiamo aderito alla richiesta del governo di poter farle coincidere con le altre Regioni", ha detto ancora.
>>Continua a leggere Polverini: Sulle elezioni si decide in questa settimana
![]() |
Upi chiede incontro a Corte Conti:Tagli abnormi
Saitta: "Così impossibile sostenere i servizi"
Un incontro urgente con il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, per portare l'attenzione su un taglio complessivo ai bilanci delle Province, che per il solo anno 2012 ammonta a 1,415 milioni di euro, che diventeranno 2,115 milioni di euro dal 2013. Ma anche per sollevare la questione dei 2,8 miliardi di residui perenti passivi che lo Stato deve alle Province.
La richiesta in una lettera inviata oggi dal presidente dell'Upi, Antonio Saitta, a Giampaolino, per ribadire come "le Province, interessate da un delicato processo di riordino, hanno subito con le ultime manovre economiche tagli alle risorse che stanno producendo effetti deleteri sulla concreta capacità di offrire servizi qualitativamente e quantitativamente sufficienti alle collettività e ai territori amministrati dalle Province.
>>Continua a leggere Upi chiede incontro a Corte Conti:Tagli abnormi
![]() |
Instabile su medio-basso Adriatico, Isole ed al Sud. Più sole al Nord ()
Mercoledì 14 Novembre: Instabile sulla Sardegna con fenomeni in estensione anche a Sicilia e Calabria; perlopiù nuvoloso tra Val Padana ed adriatiche ma senza fenomeni. Più soleggiato altrove. Giovedì 15 Novembre: Instabile al Sud con piogge più insistenti tra Sicilia e Calabria; qualche piovasco anche in Sardegna e medio-basso adriatico, soleggiato altrove. Venerdì 16 Novembre: Residue precipitazioni su medio-basso Adriatico e al Sud, più soleggiato al Nord e regioni del medio-alto Tirreno.Domani, Mercoledi' 14 NovembreNord: Nuvoloso o molto nuvoloso al mattino su Emilia Romagna e Valpadana centro-occidentale, ma con nubi in parziale dissolvimento nel corso della giornata, più insistenti sulla Romagna; soleggiato invece su Triveneto, Alpi e Liguria.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Instabile su medio-basso Adriatico, Isole ed al Sud. Più sole al Nord ()
![]() |
Trovato accordo per aumento salari hostess e stewart
In media un +4,6% e stop licenziamenti in tronco fino a fine 2014
La compagnia di bandiera tedesca Lufthansa ha annunciato di avere trovato un accordo salariale con i rappresentanti sindacali dei circa 18mila hostess e stewart che avevano scioperato a inizio settembre per ottenere un aumento degli stipendi.
L'accordo, che prevede in media un aumento del 4,6% dello stipendio, secondo il sindacato del personale di bordo, Ufo, sarà valido per due anni a partire dal primo gennaio. Lufthansa ha inoltre rinunciato a dei licenziamenti in tronco del personale navigante fino al 31 dicembre 2014.
>>Continua a leggere Trovato accordo per aumento salari hostess e stewart
![]() |
Maltempo Italia: piogge e temporali verso il Sud ()
L'intensa ondata di piogge alluvionali che ha interessato il Centro Nord tende ad attenuarsi. La perturbazione rea della pesantissima fase di maltempo lascia spazio ad un miglioramento del tempo al Centro Nord. In concomitanza però si assisterà ad un peggioramento sulle isole maggiori ed al Sud con primi fenomeni mercoledì su Sardegna e Sicilia.Allerta adesso per il Sud. La parte terminale della perturbazione isolerà sui mari meridionali un vortice di bassa pressione che dall'Algeria si porterà verso la Tunisia e la Libia.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Italia: piogge e temporali verso il Sud ()
![]() |
Napolitano: Solidarietà e dolore per le vittime
Apprezzamento per gestione emergenza nei territori colpiti
"Il Capo dello Stato esprime la propria solidarietà alle Comunità coinvolte, la sua commossa partecipazione al dolore delle famiglie delle vittime, e al tempo stesso il vivo apprezzamento a quanti sui territori colpiti sono impegnati nella gestione dell'emergenza e nelle operazioni di soccorso". Ne dà notizia la Presidenza della Repubblica sottolineando che "il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sta seguendo l'evolversi della situazione determinatasi a seguito degli eventi alluvionali su vasti territori delle regioni del Centro e del Nord Italia, attraverso il Dipartimento della Protezione Civile e le Prefetture interessate".
>>Continua a leggere Napolitano: Solidarietà e dolore per le vittime
![]() |
Disoccupazione ferma a 7,9%,in eurozona aumenta da 16 mesi
In Italia sale al 10,8%, Eurozona 11,6%; totale Ocse 47,6 mln
Disoccupazione inchiodata al 7,9 per cento a settembre per la media dei paesi Ocse, mentre nell'area euro è aumentata per il 16esimo mese consecutivo, afferma l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, raggiungendo l'11,6 per cento, un decimale in più del mese precedente.
In Italia, recita un comunicato, la disoccupazione è salita al 10,8 per cento, dal 10,6 per cento di agosto.
Tornando a tutta l'area Ocse, si contano 47,6 milioni di disoccupati, e se risultano 400 mila in meno rispetto ad agosto, nel confronto con quattro anni fa sono 12,9 milioni in più, secondo l'Ocse. Tra questi i giovani disoccupati sono 11,6 milioni.
>>Continua a leggere Disoccupazione ferma a 7,9%,in eurozona aumenta da 16 mesi