Ultimi Articoli Pag. 919 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  918 919 920 921 922 
Nebbie ghiacciate sulla Germania, temporali sul Mediterraneo ()

Nebbie ghiacciate sulla Germania, temporali sul Mediterraneo ()

Nel corso delle ultime ore un potente anticiclone si è insediato nel cuore dell'Europa, forte del suo massimo di 1030 hPa situato sui settori orientali del Continente. Esso ha garantito condizioni di diffusa stabilità su Inghilterra, Francia, Benelux, Paesi alpini e Mittle Europa, ma anche la formazione di foschie, nebbie e nubi basse sulle vallate, stante la scarsa ventilazione e l'aria stagnante. Le marcate inversioni termiche hanno inoltre determinato il fenomeno della nebbia ghiacciata su Germania, Polonia e Repubblica Ceca.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Nebbie ghiacciate sulla Germania, temporali sul Mediterraneo ()
La svizzera Maus acquista 100% capitale per 1 mld euro

La svizzera Maus acquista 100% capitale per 1 mld euro

Gruppo Maus Freres deteneva già il 35% del capitale Lacoste

Il gruppo svizzero Maus ha annunciato stamane la conclusione dell'accordo con gli azionisti del gruppo Lacoste per l'acquisto del 100% del capitale dello storico marchio col coccodrillo per un montante di un miliardo di euro.

"Gli azionisti della famiglia Lacoste hanno deciso di cedere l'integralità delle loro azioni a Maus Frères, che deteneva già il 35% del capitale di Lacoste tramite la filiale Devanlay", precisa in un comunicato il gruppo svizzero, che aggiunge: "Maus Frères, operatore storico di Lacoste attraverso Devanlay, costituisce la migliore garanzia per la perennità del marchio Lacoste" e assicura di voler "proseguire la sua politica di investimenti (...) nel rispetto dei suoi valori e del suo legame con la Francia".


>>Continua a leggere La svizzera Maus acquista 100% capitale per 1 mld euro
Satelliti in caduta? Colpa della CO2 ()

Satelliti in caduta? Colpa della CO2 ()

L'anidride carbonica non contenta di aver mutato il clima sul nostro Pianeta ora tenta di influenzare anche quanto avviene fuori della nostra atmosfera, minacciando addirittura la sopravvivenza dei nostri satelliti artificiali. E' quanto emerge da un recente studio effettuato dai ricercatori del Naval Research Laboratory di Washington e comparso di recente su Nature Geoscience. Secondo lo studio gli alti livelli di contrazione di Co2 starebbero causando un raffreddamento degli strati superiori dell'atmosfera che porta a una minore "resistenza" offerta ai satelliti e ai cosiddetti "rifiuti" spaziali.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Satelliti in caduta? Colpa della CO2 ()
Piogge al Sud e sulle interne Adriatiche; minime nelle norma ()

Piogge al Sud e sulle interne Adriatiche; minime nelle norma ()

Nel corso delle ultime ore il vasto campo di alte pressioni Otto, centrato con i sui massimi di 1030 mb sull'Ucraina, ha continuato ad interessare parte dell'Italia, in particolar modo le regioni settentrionali, determinando tempo stabile ed asciutto. Tuttavia lungo il suo bordo meridionale è perseguito l'afflusso di correnti orientali che hanno favorito addensamenti sparsi lungo la fascia prealpina e pedemontana nonché addensamenti talora compatti tra Romagna e medio Adriatico, dalla quale sono scaturiti locali piovaschi su dorsale marchigiana e massicci abruzzesi.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Piogge al Sud e sulle interne Adriatiche; minime nelle norma ()
Sandy potrebbe costare 25 miliardi ai gruppi assicurativi

Sandy potrebbe costare 25 miliardi ai gruppi assicurativi

Per Moody's, potranno sostenere fino a 50 miliardi di spese

L'uragano Sandy potrebbe costare fino a 25 miliardi di dollari al settore assicurativo. E' quanto scrive il Wall Street Journal, citando le stime di Risk Management Solutions, società californiana che offre soluzioni di gestione dei rischi.

Stando ai calcoli, si tratta dell'impatto economico legato ai gruppi assicurativi più alto tra quelli finora elaborati per la calamità naturale che ha colpito due settimane fa la costa orientale degli Stati Uniti.


>>Continua a leggere Sandy potrebbe costare 25 miliardi ai gruppi assicurativi
Previsioni meteo: il maltempo si sposta al Sud ()

Previsioni meteo: il maltempo si sposta al Sud ()

Dopo il Centro Nord ora l'attenzione del maltempo è rivolto alle regioni meridionali ove tra giovedì e domenica dovranno fare i conti con il passaggio di un vortice di bassa pressione afro mediterraneo. Nulla a che vedere però con le piogge abbondanti cadute su Toscana, Umbria, Lazio e Veneto...Le regioni maggiormente coinvolte saranno Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. L'instabilità a dire il vero non risulta particolarmente accesa tanto che la genesi di formazioni temporalesche ben organizzate risulta ad ora limitata.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Previsioni meteo: il maltempo si sposta al Sud ()
In arrivo piogge su Centrosud e Isole

In arrivo piogge su Centrosud e Isole

Tregua al Centronord

Tregua maltempo al Centronord. In arrivo, invece, piogge sulle regioni del Centrosud e sulle isole. La perturbazione numero 4 di novembre oggi e domani - secondo le previsioni degli esperti di Epson meteo - continuerà a spingere nuvole sul Centrosud con piogge concentrate però più che altro sulle regioni meridionali e le Isole, mentre le temperature rimarranno piuttosto miti. Nel fine settimana tempo inizialmente bello, ma poi domenica torneranno ovunque le nuvole, accompagnate da piogge soprattutto su versante tirrenico e Isole, per l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica.


>>Continua a leggere In arrivo piogge su Centrosud e Isole
A Roma manifestazione genitori dei disabili

A Roma manifestazione genitori dei disabili

Centro Cem rischia chiusura per privatizzazione Cri

Si terrà oggi in Via Ramazzini 31, di fronte alla sede della Croce Rossa provinciale di Roma, la manifestazione organizzata dai genitori dei disabili ospitati dal Centro di educazione motoria (Cem), che da oltre una settimana occupano gli stabili in segno di protesta. Il Cem, un'eccellenza nel campo dell'assistenza e della rieducazione dei disabili, alcuni dei quali gravi e gravissimi, "a seguito della privatizzazione della Croce Rossa Italiana rischia infatti di chiudere per problemi economici e burocratici".


>>Continua a leggere A Roma manifestazione genitori dei disabili
Vai alla pagina: /3548   |  918 919 920 921 922