![]() |
Sallusti: Andrò in carcere, poi Monti farà decreto
Premier dovrebbe scendere dal suo piedistalllo ipocrita e agire
"L'unica cosa che può accadere di serio e concreto è che Monti scenda dal suo piedistallo ipocrita e faccia un decreto legge che dica che per i reati d'opinione non si va in carcere, punto". Ma quando ciò potrebbe accadere "dipende da quanto ci mette Monti a scendere dal suo piedistallo". Lo ha affermato il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, che rischia il carcere dopo il naufragio in Senato della nuova legge sul reato di diffamazione.
>>Continua a leggere Sallusti: Andrò in carcere, poi Monti farà decreto
![]() |
Ciclo solare 24: situazione e proiezioni, a quando il picco? ()
Situazione attuale - Gli ultimi dati ci mostrano un Sole piuttosto attivo, con ben 108 macchie solari; il vento solare misurato si attesta sui 390km al secondo, con una densità di 6.6 protoni per centrimetro cubo. Notare come fino ad ora il 2012 non ha avuto un singolo giorno in cui il Sole fosse totalmente senza macchie, mentre nel 2009 le giornate senza spot furono ben 260 ( 51 nel 2012, 2 nel 2011 ). Il 13 Novembre è avvenuta una tempesta solare di moderata intensità, favorevole a nuove aurore alle latitudini polari.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Ciclo solare 24: situazione e proiezioni, a quando il picco? ()
![]() |
Capture One Pro 7: nuovo motore di elaborazione per un salto di qualità delle immagini
Capture One Pro 7 è dotato di un motore di elaborazione delle immagini completamente nuovo e superiore per diversi aspetti a quello di Capture One 6:
|
Con Capture One Pro 7 si può lavorare su immagini già elaborate con Capture One 6 mantenendone le caratteristiche ma con la possibilità di aggiornarle trattandole con il nuovo motore di elaborazione.
>>Continua a leggere Capture One Pro 7: nuovo motore di elaborazione per un salto di qualità delle immagini
Human System Errors - La vita come un PC!
Human System Errors è un divertentissimo video creato da Pleated Jeans che mostra gli errori della vita di tutti i giorni visti la punto di vista del PC.
Per ogni azione che ci costringe ad arrabbiarci con noi stessi o con gli altri nel video viene mostrata una finestra che in perfetto stile Window 95 ci avvisa dell'errore fatto.
Che siano le chiavi smarrite chissà dove o l'anniversario dimenticato "fatal error" esiste un messaggio di errore per tutto!
Da vedere!!!
>>Continua a leggere Human System Errors - La vita come un PC!
![]() |
Eurolandia, ricaduta 'soft' in recessione, Pil -0,1%
E secondo analisti in Italia il peggio potrebbe esser passato
Nonostante alcune sorprese in parte positive, l'area euro ha subito una nuova contrazione del Pil nel terzo trimestre con cui è ricaduta ufficialmente in recessione. Un calo comunque limitato allo 0,1 per cento rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati forniti a tarda mattina da Eurostat, rivelatisi in linea con le attese. Valori migliori del previsto sono intanto giunti da Francia, Germania e Italia. Nella penisola il Pil è calato dello 0,2 per cento, secondo i dati diffusi dall'Istat, dopo il meno 0,7 per cento del secondo trimestre e segnando quindi una attenuazione della dinamica recessiva.
>>Continua a leggere Eurolandia, ricaduta 'soft' in recessione, Pil -0,1%
![]() |
Monti: Più risorse non determinanti ma auspicabili
"Considerazione molto forte" per formazione e ricerca
Mario Monti e il governo tengono "in forte considerazione" il mondo dell'università e il presidente del Consiglio auspica maggiori risorse finanziarie per il settore, anche se i soldi non sono "il fattore più determinante per la performance e la competitività delle università".
"Il governo che presiedo - ha detto Mario Monti intervenendo all'inaugurazione dell'Anno accademico della Bocconi - sente molto l'importanza dell'Università e pure in una fase di grande difficoltà del Paese la considerazione del governo, del parlamento e del Capo dello Stato per la formazione e la ricerca è sempre particolarmente accentuata".
>>Continua a leggere Monti: Più risorse non determinanti ma auspicabili
![]() |
A Roma scende Tevere: in 36 anni mai sopra i 13 metri
Dopo mezzanotte toccata punta massima di 13,49 metri a Ripetta
Prosegue la discesa dei livelli del Fiume Tevere che, dopo la mezzanotte, ha toccato la punta massima di 13,49 metri all'idrometro di Ripetta. Secondo le rilevazioni del centro funzionale regionale alle 12.15 nello stesso punto è stata registrata una diminuzione di 76 centimetri con un livello dell'acqua pari a 12,73 metri. Come ha rilevato l'ufficio mareografico e idrografico della Regione Lazio, si tratta di un evento straordinario: l'ultima volta che il Tevere superò i 13 metri d'altezza a Ripetta fu 36 anni fa, nel 1976.
>>Continua a leggere A Roma scende Tevere: in 36 anni mai sopra i 13 metri
![]() |
Napolitano:Dalle istituzioni sottovalutazione clamorosa
Scelta di fondo trascurata per decenni
"Esiste in Italia, e non da ieri ma da decenni, una sottovalutazione clamorosa delle istituzioni rappresentative della politica, del governo, dei governi locali e della società civile" nei confronti della cultura, della formazione, della ricerca. Lo ha denunciato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo agli Stati generali della cultura.
Secondo il capo dello Stato parlare di "emergenza dimenticata non è l'espressione più adatta" piuttosto è stata "una scelta di fondo trascurata in un lungo arco di tempo", che "non è nata con questo governo, è una scelta che resta da fare perché non è stata fatta per decenni".
>>Continua a leggere Napolitano:Dalle istituzioni sottovalutazione clamorosa