![]() |
Inter, Cassano: Conte non mi parli di moralità
Quaquaraqua? In realtà lo è lui
Furia Cassano su Antonio Conte. L'attaccante barese, arrivato in estate all'Inter, si scaglia contro il tecnico della Juventus in un'intervista rilasciata in esclusiva a Sport Mediaset. "Non mi venga a parlare di moralità, se lo fa è finito il mondo - ha sottolineato Fantantonio, che poi rincara la dose -. Lui mi ha dato del 'quaquaraquà'? In realtà lo è lui che è stato squalificato per omessa denuncia".
Cassano torna poi sulla polemica sollevata dalla definizione 'soldatini', con il quale il fantasista nerazzurro ha etichettato i giocatori della Juventus: "non volevo offendere nessuno, ma solo sottolineare la professionalità dei calciatori bianconeri - ha rettificato -.
>>Continua a leggere Inter, Cassano: Conte non mi parli di moralità
![]() |
Contestazioni e slogan 'antagonisti' al comizio di Bersani
Clima teso al teatro Augusteo di Napoli
E' una platea difficile quella del teatro Augusteo di Napoli, dove Pier Luigi Bersani sta incontrando i lavoratori delle aziende in crisi della Campania. Gruppi di studenti e di 'antagonisti' hanno più volte interrotto il comizio del segretario Pd: prima un militante ha attaccato, dicendo "Siete complici di quello che sta succedendo in tutta Europa, complici del governo delle banche". Poi, una ragazza che chiedeva "certezze", alla quale Bersani ha replicato: "Arriveranno anche le certezze...". Quindi mormorii e fischi di alcuni gruppetti.
>>Continua a leggere Contestazioni e slogan 'antagonisti' al comizio di Bersani
![]() |
Napolitano: Non possiamo giocare con rischio fallimento
Chiunque andrà al governo deve continuare risanemento debito
"Dobbiamo scrollarci dalle spalle il peso insopportabile del debito pubblico perchè su questo lo Stato può fallire e non possiamo permetterci di giocare. Qualunque governo ci sia e qualunque situazione esca dalle elezioni bisogna riuscire nello sforzo del risanamento". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, parlando agli stati generali della Cultura ricordando che "ci sono 80 miliardi di interessi da pagare in un anno".
>>Continua a leggere Napolitano: Non possiamo giocare con rischio fallimento
![]() |
Schifani: Valutare anche soluzione per ridurre costi
Vicenda delicata,Regioni devono tornare a essere governate presto
Il tema dell'election day è "una vicenda delicata nelle mani del governo", ma l'augurio del presidente del Senato, Renato Schifani, è che si possa "valutare attentamente tutte le soluzioni al vaglio che consentano, naturalmente, alle Regioni di tornare a essere governate al più presto e, allo stesso tempo, anche una riduzione dei costi per questa tornata elettorale". Schifani ha espresso la sua posizione parlando con i giornalisti a Napoli a margine del Congresso nazionale dei notai.
>>Continua a leggere Schifani: Valutare anche soluzione per ridurre costi
![]() |
Tipi di respirazione
La respirazione addominale utilizza principalmente la parte inferiore dei polmoni.
Durante l'inspirazione, grazie al diaframma, l’addome si gonfia e si crea una depressione nella gabbia toracica. I polmoni si dilatano e l'aria penetra in profondità.
Nell'espirazione il diaframma sale e crea un aumento di pressione nella gabbia toracica che tende a svuotare i polmoni. L'addome si sgonfia.
La quantità di aria scambiata in una respirazione profonda addominale è massima.
Questo tipo di respirazione permette dunque di ottenere una buona ossigenazione del sangue arterioso e crea una benefica pressione sugli organi interni, realizzando un massaggio continuo.
La respirazione toracica utilizza principalmente la parte centrale e superiore dei polmoni.
Durante l'inspirazione si effettua un allargamento delle costole mediante i muscoli intercostali.
La cassa toracica si dilata ed espande i polmoni consentendo all'aria di penetrare.
Durante l'espirazione i muscoli intercostali si contraggono diminuendo il volume toracico e spingendo l'aria fuori dal torace.
>>Continua a leggere Tipi di respirazione
![]() |
I colori dimenticati
Una vita senza colore è una vita senza emozione, grigia e triste.
Questo ben lo sa la cromoterapia che interviene con il colore per guarire stati emotivi e di riflesso anche fisici. Il colore poi è indispensabile per i bambini per la loro crescita ed il loro apprendimento.
Ma cosa accadrebbe se un giorno il mondo perdesse i suoi colori e diventasse cupo, grigio e silenzioso?
I colori dimenticati è un libro motivazionale che ci guida attraverso il mondo dei colori.
La protagonista Carmesina è una bambina molto speciale.
In seguito all’intervento di un gatto nero, il classico gatto magico o gatto delle streghe, scopre di possedere un dono straordinario.
Grazie a questo dono e con l’aiuto del gatto nero, riporterà i colori in un mondo grigio e triste, quale è per molti il mondo di oggi.
“I colori dimenticati” è il primo di una serie di racconti illustrati contenuti nel libro, che parlano di amicizia, buonumore, coraggio e amore, attraverso protagonisti reali e di fantasia.
>>Continua a leggere I colori dimenticati
![]() |
Patroni: Primo passo, ma occorre coraggio di cambiare
'Solo Parlamento può superare resistenze e localismi'
"La riforma del territorio è meditata e studiata. Naturalmente è un primo passo. Può essere migliorata. Crea resistenze e suscita localismi, che possono essere superati solo dal Parlamento, che è il luogo deputato alla sintesi istituzionale. Occorre, però, anche il coraggio del cambiamento". E' quanto dichiara il ministro per la Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi, a proposito del riordino delle Province. "E forse i cambiamenti graduali e meditati richiedono più coraggio delle dichiarazioni di cambiamento radicale, perché impongono di distinguere e di scegliere: che è il ruolo della politica", osserva il ministro.
>>Continua a leggere Patroni: Primo passo, ma occorre coraggio di cambiare
![]() |
Pranayama
Nello Yoga si insegna a liberare la coscienza attraversi il controllo della respirazione e della mente.
La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro, vita, energia, forza) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione).
Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro.
Tale controllo si attua durante le classiche fasi:
- inspirazione
- espirazione
- trattenimento del respiro (kumbhaka)
Nei testi di Hatha Yoga, in generale il termine kumbhaka (da kumbha: brocca per acqua, calice) è usato per includere le tre fasi di inspirazione, espirazione e trattenimento del respiro.
Quando il respiro viene trattenuto dopo una inspirazione, viene chiamato antara kumbhaka (interno, interiore).
Quando viene trattenuto dopo una espirazione, viene chiamato bahya kumbhaka (esterno, esteriore).
>>Continua a leggere Pranayama