Ultimi Articoli Pag. 911 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  910 911 912 913 914 
Bersani e Casini:Con riforma spiraglio election-day

Bersani e Casini:Con riforma spiraglio election-day

Pd esce dall'angolo, Udc 'aiuta' Alfano. Si attende reazione Pdl

Dopo i battibecchi dello scorso fine settimana, Pd e Udc hanno ripreso un filo di comunicazione, i due partiti sanno che difficilmente potranno fare a meno l'uno dell'altro nella prossima legislatura e non è un caso che all'assemblea della Cna, Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini abbiano praticamente giocato di sponda su legge elettorale ed election-day. Il Parlamento è bloccato sulla riforma elettorale e la data delle elezioni sta addirittura mettendo a rischio il Governo, se vanno prese per buone le minacce del Pdl.


>>Continua a leggere Bersani e Casini:Con riforma spiraglio election-day
Trasparenze elvetiche

Trasparenze elvetiche

Questo splendido parallelepipedo arroccato sulla collina sopra il lago di Lugano in Svizzera, assume tutta la sua valenza se pensiamo alla sua vista sul lago ed alla tranquillità della sua sede.

Ci troviamo nello storico paese di Brusino Arsizio, la cui popolazione raggiunge a stento le 500 unità.

La residenza-ufficio, è stata progettata dall'architetto milanese Jacopo Mascheroni dello studio Architettura JM per un consulente finanziario e la sua famiglia, e si compone di due sezioni: un padiglione di vetro ed una struttura in cemento armato che è parzialmente inserito nella montagna.

La proprietà ha chiesto la massima trasparenza alle pareti, ma per il resto ha permesso la più totale libertà creativa, suscitata dal contesto allo stato di fatto.



>>Continua a leggere Trasparenze elvetiche
I segreti dell'azienda 'Origlia & Spia'

I segreti dell'azienda "Origlia & Spia"

Nel 1989, ultimo anno di vita della Germania Est, la Stasi contava 280mila unità, tra funzionari e informatori «non ufficiali», informelle Mitarbeiter. Su un totale di 16,4 milioni di cittadini, significa un agente ogni 59 persone: la più alta densità di spie per numero di abitanti nell'intero blocco comunista, più della Securitade romena (una ogni 1500), dell'Stb cecoslovacco (una ogni 867) e del Kgb sovietico (una ogni 595 persone).I costi di mantenimento dell'apparato - il più grande e impenetrabile servizio di spionaggio e di controllo della storia - passarono tra il 1960 e il 1989 da 500 a 4.500 milioni di marchi.Per quanto riguarda invece i giganteschi archivi, in parte distrutti e in parte in via di classificazione, soltanto la parte contente materiale utile a diffamare e ricattare cittadini tedeschi che avevano collaborato col regime nazista occupava cinque chilometri di scaffali, tra carte, foto e microfilm.

>>Continua a leggere I segreti dell'azienda "Origlia & Spia"
Roma, omicidio nomade:bloccati a Tivoli da cc un uomo e una donna

Roma, omicidio nomade:bloccati a Tivoli da cc un uomo e una donna

In corso accertamenti; movente: gelosia per una donna, prostituta

Sono stati bloccati in auto dai carabinieri a Tivoli un uomo, italiano, e una donna romena, ricercati in relazione all'omicidio del 24enne nomade di origine rom, avvenuto oggi pomeriggio in via Val d'Ala a Roma. I due sono stati portati nella caserma della compagnia di Montesacro, e le loro posizioni sono al vaglio.

I carabinieri del gruppo di Roma, nell'ambito dei posti di blocco organizzati sulla capitale e provincia hanno rintracciato i due le cui ricerche erano scattate subito dopo l'omicidio.


>>Continua a leggere Roma, omicidio nomade:bloccati a Tivoli da cc un uomo e una donna
Colombe Pdl trattano per election day marzo. Berlusconi falco

Colombe Pdl trattano per election day marzo. Berlusconi falco

Cav preferirebbe febbraio. Casse Pdl congelate,primarie 'povere'?

Palazzo Grazioli è sempre il crocevia del Pdl, anche nelle ore più delicate per il partito di Silvio Berlusconi e per il confuso quadro politico del centrodestra. E' un lungo giovedì quello che il Cavaliere trascorre nella sua residenza romana. Lo spezzatino elettorale terrorizza il Popolo della libertà, per questo il partito è schierato sul fronte dell'election day. Per pesare ogni mossa, il Cavaliere incontra nel pomeriggio 'l'ambasciatore' Gianni Letta, sente il segretario Angelino Alfano.


>>Continua a leggere Colombe Pdl trattano per election day marzo. Berlusconi falco
Monti va al Colle e media tra partiti, ipotesi marzo

Monti va al Colle e media tra partiti, ipotesi marzo

Ci 'ragiona' anche Napolitano. Ma difficile decisione già domani

Una telefonata e un colloquio con Giorgio Napolitano, intervellati da contatti con i tre segretari dei partiti di maggioranza ma anche con Gianni Letta. Mario Monti prova a mediare sulla data delle elezioni, cerca di capire quali margini ci siano per garantire al governo una conclusione 'serena' della sua attività, senza accelerazioni improvvise che rischiano di compromettere il lavoro fatto. Ma per ora non si è arrivati a conclusioni definitive, tanto che difficilmente domani il Consiglio dei ministri farà più che discutere della questione. Mentre si rafforza l'ipotesi di una mediazione sul voto 'accorpato' a marzo.


>>Continua a leggere Monti va al Colle e media tra partiti, ipotesi marzo
Juventus, Conte: Non ho mai parlato di moralità

Juventus, Conte: Non ho mai parlato di moralità

Risposta immediata. Antonio Conte controbatte alle accuse di Antonio Cassano e - tramite una nota apparsa sul sito ufficiale della Juventus - fa alcune precisazioni: "non ho mai proferito il termine moralità, della quale, tra l'altro, sono molto dotato - si legge nel comunicato -, nonostante la squalifica per omessa denuncia sulla quale ho già espresso le mie opinioni in passato".

Conte, definito da Fantantonio un "quaquaraquà", sposta poi il focus sulle caratteristiche dei giocatori della Juventus, etichettati come 'soldatini' dal fantasista dell'Inter.


>>Continua a leggere Juventus, Conte: Non ho mai parlato di moralità
Rossi:Aspettiamo risposte su Patto stabilità e fondi Ue

Rossi:Aspettiamo risposte su Patto stabilità e fondi Ue

Incontro positivo, ma 250 mln sono pochi: serve deroga a vincoli

Un incontro che il presidente della Toscana Enrico Rossi definisce comunque "positivo", ma che ancora non ha portato risposte concrete ai temi posti per frontegggiare le conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla regione. Lasciando palazzo Chigi dopo la riunione con il premier Mario Monti, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, Rossi spiega che "già ieri sera il Parlamento ha stanziato 250 milioni, che ci consentono di guardare meglio al futuro.


>>Continua a leggere Rossi:Aspettiamo risposte su Patto stabilità e fondi Ue
Vai alla pagina: /3548   |  910 911 912 913 914