Ultimi Articoli Pag. 909 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  908 909 910 911 912 
Nebbia ghiacciata in Germania: gravi incidenti stradali ()

Nebbia ghiacciata in Germania: gravi incidenti stradali ()

Nebbie estese e temperature sottozero, tanti incidenti stradali - L'alta pressione non sempre porta bel tempo. Il grande anticiclone europeo sta infatti favorendo marcate inversioni termiche sull'Europa centrale, che favoriscono un esteso tappeto di nebbie e nubi basse al di sotto delle quali le temperature si mantengono intorno allo 0°C, mentre in quota il clima soprattutto diurno si fa più mite. Cocktail micidiale di nebbia e gelo interessano in particolare Germania, Slovacchia e Polonia e proprio sul suolo tedesco si sono registrati numerosi incidenti stradali nelle ultime ore.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Nebbia ghiacciata in Germania: gravi incidenti stradali ()
Cancellieri: Grillo fa sciacallaggio politico

Cancellieri: Grillo fa sciacallaggio politico

Ministro: Soluzione a vuoto politico non sempre democratica

"Quanto ha detto Grillo è da irresponsabile. E' un esempio di sciacallaggio politico. Il Paese non ha bisogno di altri Masanielli. Ne ha avuti abbastanza. E peraltro il Masaniello originale non aveva questo tono truce, torvo. Ma come si fa ad evocare la guerra? Che c'entra quel richiamo a Pasolini? Di quale Italia stiamo parlando? In questo modo non si guida un Paese lo si porta alla distruzione". Così il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri risponde, in un'intervista a 'Repubblica', alle provocazioni del leader del Movimento cinque stelle sulla manifestazione di ieri l'altro.


>>Continua a leggere Cancellieri: Grillo fa sciacallaggio politico
Cancellieri: Punirò poliziotti violenti contro inermi

Cancellieri: Punirò poliziotti violenti contro inermi

Ministro a Repubblica: Ma tutti gli altri meritano rispetto

"La violenza su un inerme nè intollerabile e ingiustificabile. Questo poliziotto sarà identificato subito. Sono io ora a volere sapere chi è. Faremo le dovute valutazioni e trarremo le conseguenze disciplinari". Così il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri commenta, durante un colloquio con 'Repubblica', le immagini della manifestazione di ieri l'altro che mostrano un agente che si scaglia contro uno studente inerme.


>>Continua a leggere Cancellieri: Punirò poliziotti violenti contro inermi
Alluvioni: 40 miliardi di euro per mettere in sicurezza l'Italia ()

Alluvioni: 40 miliardi di euro per mettere in sicurezza l'Italia ()

40 miliardi di euro in 15 anni, è quanto serve per mettere in sicurezza l'Italia dal rischio idrogeologico secondo il ministro dell'Ambiente Corrado Clini. Tra i numerosi interventi bisogna riadeguare i sistemi di drenaggio dell'acqua nelle aree urbane, controllare i sistemi fognari, ridisegnare i letti dei fiumi e dei torrenti che attraversano le città e una generale manutenzione del territorio che, secondo il ministro, aiuterebbe a mettere in moto anche l'economia. Sempre per il ministro Clini sarebbe inoltre necessaria una liberatoria da parte dell'Europa per poter utilizzare fondi attualmente soggetti al vincolo del patto di stabilita.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Alluvioni: 40 miliardi di euro per mettere in sicurezza l'Italia ()
Sequestro beni da 5 mln a fiancheggiatore Messina Denaro

Sequestro beni da 5 mln a fiancheggiatore Messina Denaro

Sigilli a un'azienda, fabbricati, terreni e barca da diporto

La Direzione Investigativa Antimafia di Trapani ha sequestrato beni per oltre 5 milioni di euro riconducibili a Leonardo Ippolito, classe 1955, indiziato mafioso, detenuto, organico del mandamento di Castelvetrano.

Ippolito avrebbe rivestito un ruolo di primaria importanza in seno alla complessa rete dei favoreggiatori della latitanza del numero 1 di Cosa nostra, Matteo Messina Denaro.

Tra i beni sequestrati ci sono un compendio aziendale di ditta individuale, fabbricati, terreni, autovetture e un'imbarcazione da diporto.


>>Continua a leggere Sequestro beni da 5 mln a fiancheggiatore Messina Denaro
Meteo Venerdì: ancora piogge al Sud, stabile al Centronord ()

Meteo Venerdì: ancora piogge al Sud, stabile al Centronord ()

Previsioni Venerdì, ancora piogge al Sud, specie tra Sicilia, Calabria, Metaponto - Il Mediterraneo meridionale rimane sede di una vasta circolazione depressionaria, pur blanda, figlia della intensa perturbazione che ha raggiunto il Centronord lo scorso weekend. La depressione richiama ancora umide correnti di Levante sul nostro Meridione, dove anche oggi attendiamo piogge e rovesci sparsi, più internsi sui versanti ionici della Calabria e sul Metaponto, dove saranno possibili anche locali temporali.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Venerdì: ancora piogge al Sud, stabile al Centronord ()
Ancora piogge al Sud e sul Medio Adriatico. Fresco al Nord  ()

Ancora piogge al Sud e sul Medio Adriatico. Fresco al Nord ()

Nel corso delle ultime ore l'Italia è rimasta zona di confine tra il vasto campo di alte pressioni Otto, padrone dell'Europa centro orientale, e l'evanescente depressione nordafricana in azione sul Mediterraneo meridionale. Otto ha interessato soprattutto le regioni settentrionali, dispensando condizioni di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato, anche se lungo il suo bordo meridionale è proseguito l'afflusso di correnti orientali che hanno favorito nuovamente la formazione di addensamenti medio-bassi lungo la fascia prealpina e pedemontana centro occidentale.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Ancora piogge al Sud e sul Medio Adriatico. Fresco al Nord ()
Parlamento adotta legge su obbligazioni di Stato

Parlamento adotta legge su obbligazioni di Stato

Era una delle condizioni poste da premier per scioglimento Camera

Il parlamento giapponese ha adottato oggi una legge che autorizza lo Stato a emettere obbligazioni per coprire il deficit, una delle condizioni poste dal primo ministro Yoshihiko Noda per soddisfare la richiesta delle opposizioni di dissolvere la camera dei deputati.

L'emissione di nuovi buoni del Tesoro dovrebbe coprire circa il 40% del budget da aprile 2012 a marzo 2013.

Il blocco di questo testo di legge aveva impedito al governo, per molte settimane, di versare i fondi dovuti alle collettività locali.


>>Continua a leggere Parlamento adotta legge su obbligazioni di Stato
Vai alla pagina: /3548   |  908 909 910 911 912