![]() |
Quota Gruppo ad ottobre sale al 6,5%, malgrado calo Italia
Bene risultati Germania e Regno Unito
Malgrado la contrazione del mercato italiano (-12,4 per cento) sia superiore rispetto alla media europea, il Gruppo Fiat in ottobre immatricola quasi 65 mila vetture e ottiene una quota del 6,5 per cento, in crescita di 0,6 punti percentuali rispetto al 5,9 per cento di settembre 2012. Nel progressivo annuo le registrazioni del Gruppo Fiat sono circa 689 mila e la quota è al 6,4 per cento, la stessa di settembre. Lo ha comunicato la Fiat.
"Da segnalare i risultati ottenuti dal Gruppo in Germania e nel Regno Unito".
>>Continua a leggere Quota Gruppo ad ottobre sale al 6,5%, malgrado calo Italia
![]() |
Acea: A ottobre immatricolazioni Ue -4,6%, Italia -12,4%
Ancora in calo vendite nuove auto in Europa,ma la caduta rallenta
Immatricolazioni ancora in calo in Europa (27 paesi Ue + Efta) ad ottobre, ma la caduta del mercato rallenta. La contrazione è stata del 4,6% a 998.899 unità, a fronte di un calo dell'11% a settembre. Lo ha reso noto l'Acea, l'associazione dei produttori europei di auto. In Italia le immatricolazioni, sempre ad ottobre, sono calate del 12,1% a 134.994 unità.
Nei primi dieci mesi del 2012 il calo del mercato europeo è stato del 6,9% a 10.722.859 unità.
>>Continua a leggere Acea: A ottobre immatricolazioni Ue -4,6%, Italia -12,4%
![]() |
Ft: Monti, un caso di credibilità o legittimità per l'Italia
Nel Paese è in atto un "intrigante dramma politico"
In Italia è in atto un "intrigante dramma politico il cui esito sarà decisivo nel definire il futuro della terza economia dell'eurozona e della stessa Europa". E' quanto scrive oggi il Financial Times, riferendo sull'ipotesi di un nuovo governo di Mario Monti dopo le elezioni del prossimo anno.
Sono tre, al momento, le ipotesi in circolazione sul futuro di Monti, ricorda il Ft: elezione al Quirinale, nomina a "potente ministro delle Finanze in una grande coalizione" oppure, ed è "l'idea più sorprendente", leader di una lista civica.
>>Continua a leggere Ft: Monti, un caso di credibilità o legittimità per l'Italia
![]() |
Prezzi tornano a salire, Ip aumenta di 1,5 cent litro
Prezzo medio della verde a 1,801 euro al litro
Riprendono oggi a salire, dopo una settimana di lievi cali, i prezzi dei carburanti alla pompa. A spingere è un nuovo, per quanto leggero, rialzo delle quotazioni dei prodotti raffinati. In una settimana i prezzi internazionali sono aumentati dell'equivalente di 0,9 centesimi al litro per la benzina e di 0,6 centesimi per il diesel. A rilevarlo è Staffetta Quotidiana.
La quotazione della verde ha chiuso ieri a 559 euro per mille litri (+2), quella del diesel a 635 euro per mille litri (+1).
>>Continua a leggere Prezzi tornano a salire, Ip aumenta di 1,5 cent litro
![]() |
Irina Shayk for Alessandro Andreozzi Couture 2013
Testimonial d'eccezione per gli abiti da sposa Alessandro Couture: la collezione 2013 è presentata infatti dalla fantastica modella Irina Shayk: ecco per voi in anteprima il video promo e alcune immagini della campagna che vede come protagonista la fidanzata del famoso calciatore Cristiano Ronaldo!
The supermodel Irina Shayk is the testimonial of the collection of Alessandro Couture wedding dresses 2013 here for you the promo video and some pictures of the campaign starring the girlfriend of famous soccer player Cristiano Ronaldo!
>>Continua a leggere Irina Shayk for Alessandro Andreozzi Couture 2013
![]() |
Parigi: Non siamo il malato d'Europa
Moscovici: nessun bisogno delle stesse riforme di Italia e Spagna
Forte degli inattesi dati sulla crescita del Pil diffusi ieri, il ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici, respinge l'ipotesi che la Francia possa trovarsi a breve al centro della crisi economica dell'eurozona. "La Francia non è il malato d'Europa - ha dichiarato al Financial Times - la Francia rimane la quinta maggiore economia del mondo che ha tutte le risorse, ma necessita di rilanciare la sua competitività".
>>Continua a leggere Parigi: Non siamo il malato d'Europa
![]() |
Situazione dei ghiacci artici, nuovi aggiornamenti ()
Dopo il minimo storico degli ultimi 30 anni raggiunto lo scorso Settembre, la superficie glaciale del Circolo Polare Artico con la complicità della stagione autunnale, ha ripreso ad aumentare, seppur con estrema lentezza rispetto agli anni passati. Ad oggi rispetto alle medie del ventennio 1979-2000, mancano all'appello circa 2 milioni di km quadrati di ghiaccio, una superficie che può essere paragonata a quella dell'intera Algeria. Vale la pena di notare come negli ultimi anni durante la stagione invernale si sia spesso assistito ad importanti recuperi del deficit, tanto che tra Marzo ed Aprile di questo disastroso anno si è persino raggiunta la media 1979-2000.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Situazione dei ghiacci artici, nuovi aggiornamenti ()
![]() |
Nebbie ghiacciate su Germania e Polonia, piogge su Portogallo ed Egeo ()
Nel corso delle ultime ore il vasto campo di alta pressione denominato “Otto” ha continuato a dominare il tempo su gran parte dell'Europa centro-orientale, determinando diffusa stabilità dalla Francia fino all'Ucraina. Le condizioni sono state tuttavia favorevoli alla formazioni di nebbie e di un esteso tappeto di nubi basse; in particolare le forti inversioni termiche hanno favorito il fenomeno della nebbia ghiacciata su Germania, Polonia, Repubblica Ceca che ha creato seri problemi alla circolazione stradale.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Nebbie ghiacciate su Germania e Polonia, piogge su Portogallo ed Egeo ()