![]() |
Maltempo Calabria: piogge torrenziali sulle Ioniche ()
Piogge intense stanno imperversando sulla Calabria. La zona maggiormente interessata è quella compresa tra locride e catanzarese, in particolare sui settori pedemontani. I pluviometri hanno totalizzato in quattro giorni di incessanti piogge; circa 250mm a Stignano (RC), quasi 300mm a Santa Caterina dello Ionio. Piogge e rovesci intensi anche sulla Sila Piccola. Tutto questo è dovuto ad aria molto umida proveniente dal Golfo Libico richiamata da una circolazione di bassa pressione che agisce sulle regioni meridionali.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Calabria: piogge torrenziali sulle Ioniche ()
![]() |
Nasi all'insù ci sono le Leonidi ()
Non saranno note e famose come le stelle cadenti o le "lacrime" di San Lorenzo, ma ciononostante rimangono sempre molto affascinanti. Stimano parlando delle Leonidi, che nelle notti precedenti hanno raggiunto il loro picco. Visibili fino al 30 novembre circa, le Leonidi hanno dato il meglio di se’ nella notte tra il 17 e 18 Novembre, quando sono cadute anche 20 stelle cadenti l'ora, ma con picchi che hanno raggiunto i 200 meteoriti per ora nei momenti di massima intensità.Le Leonidi, si chiamano cosi’ perché il punto da cui sembrano provenire, il radiante, e’ localizzato nella costellazione del Leone.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Nasi all'insù ci sono le Leonidi ()
![]() |
Forte maltempo in Spagna: Malaga ancora alluvionata! ()
Malaga, due alluvioni in meno di tre mesi! - E' successo di nuovo, violenti temporali hanno colpito l'Andalusia nella giornata di Sabato, scaricando punte di oltre 100mm in 24 ore; si tratta della stessa ondata di maltempo responsabile del tornado in Portogallo. Particolarmente colpita ancora una volta Malaga e provincia, dove piogge molto forti hanno scaricato in poco tempo fino a 130mm, con oltre 300 incidenti, allagamenti di strade, garage, scantinati; fortunatamente non vi sono feriti gravi o morti, ma il governo ha già attuato il piano di emergenza alluvione.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Forte maltempo in Spagna: Malaga ancora alluvionata! ()
![]() |
Meteo Europa: dai temporali della Spagna al gelo della Lapponia ()
Temporali anche forti sulla Spagna - Nel corso delle ultime ore il Mediterraneo occidentale è stato sede di una circolazione depressionaria, responsabile di nuovi rovesci e temporali sparsi sulla Penisola Iberica, in risalita verso Baleari e Francia meridionale; non sono mancati fenomeni localmente intensi, come testimoniano accumuli fino a 130mm in 24 ore sulla Catalogna. Nel frattempo una lunga perturbazione collegata ad un fronte freddo nord atlantico ha determinato piogge e rovesci sparsi anche tra Francia settentrionale, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia; contestualmente il settore caldo del fronte ha invaso Svezia, Finlandia e area baltica determinando piogge sparse.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Europa: dai temporali della Spagna al gelo della Lapponia ()
![]() |
Meteo Roma: Domenica bagnata. Il tempo della settimana ()
Il tempo peggiora sulla Capitale per l'arrivo di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale, che porterà acquazzoni ed anche qualche temporale nelle prossime ore. In particolare tra pomeriggio e tarda serata si potranno avere fenomeni anche di moderata intensità, accompagnati da fulminazioni. Range termico previsto oggi attorno ai 12-18°C, domani verso i 12-17°C. Nella giornata di Lunedì su Roma si potranno ancora avere residue piogge al mattino, seguite da un clima più asciutto ma in un contesto che rimarrà quasi sempre nuvoloso.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Roma: Domenica bagnata. Il tempo della settimana ()
![]() |
Diretta meteo: nuova perturbazione sull'Italia. Già 30 mm in Sardegna ()
Nel corso delle ultime ore il campo di alte pressioni Otto si è ulteriormente defilato sull'Europa orientale, lasciando così spazio all'avanzata verso Levante di una saccatura nordatlantica, che lentamente si è approfondita sull'Europa occidentale. Lungo il suo bordo sudorientale ha così agito una perturbazione che gradualmente ha investito l'Italia, portando estesa nuvolosità al Centro Sud nonché nuovi temporali sulla medio-bassa Sardegna, localmente anche intensi, tant'è che dalla mezzanotte i pluviometri registrano già apporti sino a 30 mm nel nuorese, 15 mm nel cagliaritano.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Diretta meteo: nuova perturbazione sull'Italia. Già 30 mm in Sardegna ()
![]() |
Meteo Italia. Domenica e Lunedì di maltempo al Centro Sud ()
Continua un Novembre super piovoso sull'Italia, di continuo raggiunta da perturbazioni che aprofittano di uno stato depressionario del Mediterraneo. Altre arriveranno in seguito tanto che Novembre si conferma come da tradizione meteorologica, uno dei mesi più piovosi dell'anno.La nuovoa perturbazione in arrivo da Ovest innescherà un ulteriore generale peggioramento su gran parte delle nostre regioni. Piogge e rovesci dalle Isole Maggiori si estenderanno rapidamente verso la Penisola, in particolare a quelle centro meridionali con fenomeni che diverranno anche intensi in serata sulla Sicilia e sul versante ionico.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Italia. Domenica e Lunedì di maltempo al Centro Sud ()
![]() |
Miur: Accertamenti su dossier del 'corvo' sui contributi
"Non conosciamo contenuti ma interverranno i servizi ispettivi"
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca "non conosce" il contenuto del dossier anonimo cui fa riferimento Il Fatto Quotidiano nell'articolo sulle presunte irregolarità nella gestione dei fondi dedicati alla Ricerca, ma il ministro Francesco Profumo procederà "immediatamente ai necessari accertamenti amministrativi" del caso. Lo ha dichiarato il Miur, dopo l'articolo sul Fatto che parla di "un Corvo" anche al Ministero di Viale Trastevere, che in un documento al quotidiano denuncerebbe che contributi agli enti di ricerca (6,2 miliardi) sarebbero stati erogati da una 'cricca' con bandi su misura.
>>Continua a leggere Miur: Accertamenti su dossier del 'corvo' sui contributi