![]() |
Meteo Roma: inizio settimana instabile, migliora Mercoledì ()
Torna un po' di pioggia - Una nuova perturbazione in approfondimento sul Centro-Sud della Penisola interessa anche il Lazio determinando tempo instabile in questo inizio settimana. Molte nubi e qualche pioggia interesseranno Roma soprattutto nella prima parte della giornata di Lunedì; tempo incerto anche Martedì con possibilità ancora di qualche rovescio, anche se i fenomeni maggiori coinvolgeranno il Sud della regione.Più sole Mercoledì - Da metà settimana è atteso un miglioramento su Roma grazie alla temporanea rimonta dell'alta pressione, che favorirà una giornata soleggiata soprattutto Mercoledì, mentre nei giorni successivi, pur non essendo attese piogge, si avranno condizioni prevalenti di variabilità.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Roma: inizio settimana instabile, migliora Mercoledì ()
![]() |
Sequestro lampo per collaboratore Berlusconi
Arrestati volevano 35 milioni per carte per ribaltare sentenza
Gli agenti della Squadra mobile di Milano e della sezione di Pg della Procura del capoluogo lombardo stanno eseguendo in varie città italiane arresti e perquisizioni disposti dalla Dda di Milano per il sequestro lampo a scopo di estorsione di uno stretto collaboratore di Silvio Berlusconi e della moglie, avvenuto nel milanese la notte tre il 15 e il 16 ottobre scorsi.
Lo riferisce la Questura di Milano, spiegando che secondo quanto denunciato, "i malviventi, dicendosi in possesso di documentazione in grado di ribaltare la sentenza civile d'appello del cosiddetto 'lodo Mondadori' chiedevano in cambio di questi documenti che l'ex premier consegnasse loro 35 milioni di euro.
>>Continua a leggere Sequestro lampo per collaboratore Berlusconi
![]() |
Maltempo: copiose piogge dalla Calabria verso la Puglia ()
Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria sorvegliate speciali per questa ondata di maltempo causata da un vortice piuttosto lento nella sua evoluzione e che richiama di continuo masse d'aria umida dal Mediterraneo. Lungo una forte area di convergenza si generano di continuo ammassi nuvolosi, alimentati dalle correnti di Scirocco, alla base di piogge intense e persistenti. La Calabria è fino a questo momento la regione più interessata, in particolare i versanti ionici ove si segnalano accumuli sino a 300mm in 4 giorni.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo: copiose piogge dalla Calabria verso la Puglia ()
![]() |
Maltempo su buona parte del Centro Sud: già 25 mm in Sicilia ()
Nel corso delle ultime ore il maltempo ha continuato a penalizzare buona parte della nostra Penisola in particolar modo il Centro Sud e parte del Nordest. Colpa della perturbazione giunta ieri dal Mediterraneo occidentale, che gravitando attorno al centro di bassa pressione scavatosi sul Tirreno, ha rinnovato piogge e rovesci su gran parte delle regioni centro meridionali, Isole comprese. La parte più settentrionale del fronte è nel contempo ulteriormente risalita verso Nord, portando così piogge anche su est Valpadana, alto Adriatico e medio-basso Triveneto.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo su buona parte del Centro Sud: già 25 mm in Sicilia ()
![]() |
Meteo Lunedì; maltempo al Sud e sulle Adriatiche ()
Una circolazione depressionaria, piuttosto lenta nella sua evoluzione, insiste nel determinare una fase di maltempo sulla nostra Penisola. In particolare sono le regioni centro meridionali a risentire dell'azione della perturbazione con piogge e rovesci.Lunedì le precipitazioni più intense riguarderanno i settori ionici e quelli adriatici mentre tenderanno ad attenaursi gradualmente su queli tirrenici e e sulle Isole Maggiori. La nuvolosità ostacolata dalla presenza dell'alta pressione sui Balcani risalirà le adriatiche portandosi sin verso la Pianura Padana, fino a coinvolgere la bassa Lombardia e l'Emilia occidentale con qualche pioggia.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Lunedì; maltempo al Sud e sulle Adriatiche ()
![]() |
Coldiretti: Nei campi oltre 3 mld di danni nel 2012
Si paga il prezzo della mancanza di una politica territoriale
Con gli ultimi nubifragi autunnali hanno superato i 3 miliardi i danni diretti ed indiretti provocati all'agricoltura dagli eventi estremi nel 2012 con neve e ghiaccio che hanno bloccato l'Italia durante l'inverno e poi da caldo e siccità estivi che hanno bruciato i raccolti. E' quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla nuova ondata di maltempo che ha colpito la Calabria dopo aver provocato centinaia di milioni di danni all'agricoltura in Toscana, Umbria e Lazio.
>>Continua a leggere Coldiretti: Nei campi oltre 3 mld di danni nel 2012
![]() |
Verso accordo senza Cgil, attesa oggi decisione Uil
Il sindacato di Angeletti riunisce stamani la segreteria
Il testo dell'accordo sulla produttività dopo aver incassato sabato il via libera di Cisl e Ugl aspetta la firma della Cgil e della Uil. Ma mentre il sindacato guidato da Luigi Angeletti sembra orientato ad aderire e stamani riunisce la segreteria per sciogliere le riserve, la Cgil difficilmente tornerà sui suoi passi. Tutti i suoi dubbi Susanna Camusso li ha messi neri su bianco in una lettera inviata venerdì alle imprese che non sembrano però voler attendere troppo per chiudere questa partita.
>>Continua a leggere Verso accordo senza Cgil, attesa oggi decisione Uil
![]() |
Passera: Non siamo soddisfatti di scelte e investimenti
Gli stiamo addosso
"Noi non siamo soddisfatti, non siamo in nessun modo soddisfatti di come la Fiat si sta comportando in termini di scelte, di investimenti. Non condividiamo, ad esempio, la scelta che, in momenti come questi, bisogna ridurre gli investimenti per passare la crisi, la crisi si passa facendo gli investimenti, e lo si è dimostrato a Pomigliano". Lo ha detto Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.
"Il governo non è stato passivo, la Fiat è un'azienda privata e il governo rispetta le regole del gioco.
>>Continua a leggere Passera: Non siamo soddisfatti di scelte e investimenti