Ultimi Articoli Pag. 875 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  874 875 876 877 878 
Previsioni Italia: Perturbazione atlantica nella prossima settimana ()

Previsioni Italia: Perturbazione atlantica nella prossima settimana ()

Ancora un ritardo sul ritorno della pioggia al Nord - Le ultime emissioni modellistiche vedono un anticiclone un pò più forte del previsto, tant'è che la sostanziosa perturbazione atlantica attesa nel weekend potrebbe slittare in avanti. Questo non vuol dire che il tempo sarà soleggiato su tutta l'Italia, anzi: si manterrà attivo infatti un flusso di correnti umide sudoccidentali, che pur in un contesto di pressioni medie e livellate, favorirà nuvolosità diffusa in transito soprattutto al Nord. Sarà quindi con tutta probabilità un weekend grigio sulle regioni settentrionali, con piogge tuttavia più deboli rispetto a quanto preventivato ieri, più probabili sul Nordovest; coinvolta anche l'alta Toscana.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Previsioni Italia: Perturbazione atlantica nella prossima settimana ()
Ancora qualche pioggia al Sud, soleggiato altrove con foschie  ()

Ancora qualche pioggia al Sud, soleggiato altrove con foschie ()

Nel corso della notte l'area instabile presente sulle regioni meridionali è andata gradualmente esaurendosi, portando tuttavia ancora qualche pioggia soprattutto sui settori adriatici centro-meridionali, dove dalla mezzanotte son caduti fino a 15mm sulla Puglia settentrionale. Altri rovesci sono andati riproponendosi tra il Salento e la Calabria tirrenica, a tratti sotto forma di temporale. Condizioni più soleggiate sul resto della Penisola grazie all'aumento della pressione atmosferica, seppur con presenza di foschie e locali banchi di nebbia su ovest Val Padana e valli interne del Centro, mentre nubi medio-basse diffuse si segnalano tra Romagna meridionale e Marche.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Ancora qualche pioggia al Sud, soleggiato altrove con foschie ()
Eurogruppo, decisione di nuovo rinviata, a lunedì

Eurogruppo, decisione di nuovo rinviata, a lunedì

Su sostenibilità debito Atene "ravvicinate posizioni con Fmi"

I ministri delle Finanze dell'Eurozona, riuniti la notte scorsa a Bruxelles, non sono riusciti a raggiungere un accordo sulle misure da prendere per sbloccare gli aiuti finanziari alla Grecia, nonostante un negoziato durato quasi 12 ore e terminato alle 4.30 del mattino. L'Eurogruppo è stato comunque riconvocato lunedì prossimo, 26 novembre, per riprendere il negoziato dal punto in cui è stato lasciato.

"L'Eurogruppo ha avuto un'ampia discussione e fatto progressi nell'individuazione di un pacchetto consistente di iniziative credibili volti a contribuire ulteriormente e sostanzialmente alla sostenibilità del debito greco", si legge nello stringatissimo comunicato finale della riunione.


>>Continua a leggere Eurogruppo, decisione di nuovo rinviata, a lunedì
Meteo settimana: tregua ma peggiora dal week-end ()

Meteo settimana: tregua ma peggiora dal week-end ()

Vediamo quali saranno a grandi linee le mosse della circolazione generale atmosferica e quali le conseguenze sullo stato del tempo sulla nostra Penisola da qui a fin mese1) 21-24 Novembre: fase relativamente tranquilla, gli ultimi fenomeni al Sud lasceranno il posto ad un miglioramento del tempo su gran parte delle regioni. Nebbioso in Valpadana, temperature miti. (Probabilità 80/90%)2) 25 -28 Novembre: pressione in calo da ovest per l'approssimarsi di una perturbazione Atlantica. Tempo in peggioramento al Nord con piogge e rovesci in estensione alle regioni centrali tirreniche.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo settimana: tregua ma peggiora dal week-end ()
Torino, si apre processo per scontri 2011: possibile rinvio

Torino, si apre processo per scontri 2011: possibile rinvio

No Tav oggi in presidio davanti a tribunale del capoluogo

Potrebbe essere aperto e subito rinviato a una nuova data il processo previsto oggi al Tribunale di Torino riguardante gli scontri tra No Tav e forze dell'ordine nell'estate del 2011 a Chiomonte in Val Susa. Sono 45 gli imputati, tra gli attivisti del movimento che si oppone alla Torino-Lione.

Il rinvio sarebbe dovuto al fatto che alcune notifiche agli imputati non sono arrivate nei termini previsti dalla legge.

Intanto, sui siti No Tav da giorni è partito il tam tam per un presidio davanti al tribunale del capoluogo piemontese oggi alle 9.


>>Continua a leggere Torino, si apre processo per scontri 2011: possibile rinvio
Monti nel Golfo: Evitato disastro,investitori tornano in Italia

Monti nel Golfo: Evitato disastro,investitori tornano in Italia

Clima sociale più favorevole, grazie a mie riforme 4 punti Pil

Il "disastro totale" è stato evitato, l'incendio nella casa "è stato spento", e ora gli investitori "stanno tornando in Italia" perchè presenta maggiori margini remunerativi grazie al suo "potenziale di crescita" finalmente sbloccato dopo oltre un decennio dalle riforme strutturali del governo "appoggiate dai partiti" che "per l'Ocse valgono 4 punti di pil in 10 anni". Non solo: l'Italia può contare su un clima sociale e su una maturità dei cittadini che non si riscontra in altri Paesi, visto che "finora non hanno reagito" alle misure di austerity "come purtroppo è successo in altri Paesi".


>>Continua a leggere Monti nel Golfo: Evitato disastro,investitori tornano in Italia
A Milano oggi sindaci in piazza contro i tagli

A Milano oggi sindaci in piazza contro i tagli

Anci: "Rischiamo di non poter rispondere a bisogni dei cittadini"

Oggi a Milano sindaci e amministratori locali scendono in piazza con fasce tricolori e gonfaloni contro "gli ingenti tagli ai trasferimenti, ormai ripetuti e crescenti, la perdita delle risorse derivanti dai dati del gettito Imu, l'assoggettamento dei piccoli Comuni alle regole del patto di stabilità e all'obbligo delle gestioni associate delle funzioni fondamentali".

Il sit-in (indetto dall'Anci nei giorni scorsi) si terrà dalle 10 a Piazza Santa Maria delle Grazie.


>>Continua a leggere A Milano oggi sindaci in piazza contro i tagli
Bilancio 2014-2020, Moavero: Pronti al veto se non sarà equo

Bilancio 2014-2020, Moavero: Pronti al veto se non sarà equo

"Non lo voteremo se sarà squilibrato e troppo gravoso per Paese"

Se i negoziati in corso fra i Ventisette sul quadro di bilancio pluriennale 2014-2020 producessero un accordo "dannoso per il nostro Paese e troppo gravoso per i concittadini", l'Italia opporrebbe il proprio veto. Lo ha detto il ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi, incontrando i giornalisti alla fine del Consiglio Affari generali, che ha preparato il vertice Ue di giovedì e venerdì prossimi, che sarà dominato proprio dalla questione del prossimo bilancio pluriennale, per approvare il quale, ha sottolineato il ministro "si decide all'unanimità, una parola che pesa in questo tipo di negoziati".


>>Continua a leggere Bilancio 2014-2020, Moavero: Pronti al veto se non sarà equo
Vai alla pagina: /3548   |  874 875 876 877 878