Ultimi Articoli Pag. 870 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  869 870 871 872 873 
Raffica di procedure infrazione Ue contro l'Italia

Raffica di procedure infrazione Ue contro l'Italia

Su discariche, inondazioni, Voc, pile e acque di balneazione

La Commissione europea ha inviato oggi all'Italia una raffica di 'pareri motivati', secondo stadio della procedura comunitaria d'infrazione, sulla mancata o incompleta trasposizione o attuazione di direttive Ue relative alla politica ambientale.

I 'pareri motivati' - che preludono a un possibile ricorso in Corte europea di giustizia contro l'Italia da parte dell'Esecutivo comunitario - riguardano rispettivamente il non adempimento dell'obbligo di chiudere o mettere in regola le discariche di rifiuti non conformi alle nuove norme Ue, la mancata trasposizione delle modifiche al regolamento sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (Voc), il recepimento troppo restrittivo della legislazione sulle alluvioni, nonché l'incompleta trasposizione della direttiva su pile e accumulatori e della legislazione sulle acque di balneazione.


>>Continua a leggere Raffica di procedure infrazione Ue contro l'Italia
Wall Street apere quasi piatta, DJ +0,06%, Nasdaq +0,05%

Wall Street apere quasi piatta, DJ +0,06%, Nasdaq +0,05%

Netto calo di richieste sussidi disoccupazione, ma pesa Sandy

Avvio di seduta in flebile rialzo a Wall Street, nonostante un netto calo delle richieste settimanali di nuovi sussidi di disoccupazione negli Usa, che tuttavia secondo gli analisti sono ora distorti dagli effetti dell'uragano Sandy. Alle prime battute l'indice Dow Jones guadagna marginalmente, 8,30 punti pari al più 0,06 per cento, il Nasdaq sale di 1,49 punti, più 0,05 per cento, e lo Standard & Poor's 500 avanza di 0,34 punti, più 0,02 per cento.


>>Continua a leggere Wall Street apere quasi piatta, DJ +0,06%, Nasdaq +0,05%
Napolitano: Per tutta l'Ue euro è conquista intangibile

Napolitano: Per tutta l'Ue euro è conquista intangibile

Anche l'Italia contribuirà a conclusione positiva accordo

L'euro è una "conquista intangibile per tutte le istituzioni dell'Europa che sono decise a salvaguardarlo". Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al termine dell'incontro con Francois Hollande, riferendosi allo stallo registrato nel vertice europeo di ieri notte, ricordando che "c'è stato un periodo in cui si discuteva della permanenza della Grecia nell'euro ma poi un punto fermo è stato preso dal presidente della Bce Mario Draghi sul fatto che la Grecia è nell'euro" e recenti "prese di posizione tedesche hanno ribadito questa posizione comune".


>>Continua a leggere Napolitano: Per tutta l'Ue euro è conquista intangibile
Salvati in 80 al largo di Capo Passero

Salvati in 80 al largo di Capo Passero

Tutti uomini tra i 15 e i 25 anni

In 80 sono stati salvati dalla Guardia Costiera mentre erano alla deriva al largo della costa siciliana di Capo Passero. Alle 8.20 di questa mattina un'unità da pesca italiana ha segnalato via radio alla Capitaneria di Porto di Catania la presenza di un'unità con a bordo svariati migranti a Sud-Est di Capo Passero.

Tre motovedette della Guardia Costiera, partite da Portopalo e da Siracusa, si sono dirette sul punto, intercettando l'unità, un peschereccio in ferro di circa 12 metri, a 31 miglia da Capo Passero.


>>Continua a leggere Salvati in 80 al largo di Capo Passero
Roma: 3 settimane di stop per Lamela

Roma: 3 settimane di stop per Lamela

Infortunio alla caviglia nella gara col Torino

La Roma dovrà fare a meno di Erik Lamela per le prossime tre settimane a causa di un infortunio alla caviglia destra. "Nella giornata di oggi il calciatore Erik Lamela è stato sottoposto ad accertamenti strumentali che hanno evidenziato una lesione legamentosa del compartimento esterno della caviglia destra. La prognosi è di tre settimane", recita un comunicato ufficiale diffuso dal club giallorosso.

Zeman dovrà quindi rinunciare al suo giocatore più in forma per le sfide in trasferta con Pescara e Siena, e per la gara interna con la Fiorentina: il 'Coco', già 8 gol in questa stagione, dovrebbe tornare a disposizione per la sfida di Verona col Chievo.


>>Continua a leggere Roma: 3 settimane di stop per Lamela
400mln a fondo Sla, malati: Ultimatum di 5 giorni

400mln a fondo Sla, malati: Ultimatum di 5 giorni

Erano sotto Mef "pronti a lasciarci morire", ricevuti da Polillo

Si è conclusa al ministero dell'Economia a Roma la protesta delle associazioni dei malati di Sla, organizzata dal Comitato 16 novembre, alla quale hanno partecipato una ventina di malati, alcuni dei quali si erano detti pronti a lasciarsi morire se il governo non avesse ascoltato le loro ragioni. Erano venuti da tutta Italia sui lettini e carrozzine, attaccati ai respiratori polmonari per chiedere di "ripristinare i finanziamenti sottratti con il disegno di legge di stabilità all'esame del Parlamento".


>>Continua a leggere 400mln a fondo Sla, malati: Ultimatum di 5 giorni
Merkel non esclude tempi supplementari su bilancio Unione

Merkel non esclude tempi supplementari su bilancio Unione

Non so se domani possibile accordo,se serve vertice a inizio anno

La cancelliera tedesca Angela Merkel sembra mettere le mani avanti sul bilancio comunitario, e mentre deve ancora aprirsi, domani, il vertice tra capi di Stato e di governo che avrà questo tema come punto principale in agenda, ipotizza di trascinare le discussioni a un nuovo incontro a inizio 2013. In ballo ci sta lo spinoso nodo della mole del bilancio pluriennale dell'Unione europea, sul 2014-2020, sul quale vi sono varie posizioni in campo, che vanno dai paesi che chiedono di mantenere una qualche espansione del bilancio, prevalentemente gli Stati dell'est Europa, a quelli che all'opposto sono per evitare incrementi o addirittura, come la Gran Bretagna, sono per un taglio.


>>Continua a leggere Merkel non esclude tempi supplementari su bilancio Unione
Sciopero dal 12 al 14 dicembre

Sciopero dal 12 al 14 dicembre

Dal 24 al 30 dicembre no a pagamento con moneta elettronica

Sciopero dei benzinai dal 12 al 14 dicembre. Lo hanno deciso Faib-Confesercenti, Fegica-Cisl e Figisc-Confcommercio.

Le organizzazioni di categoria dei gestori, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa, Confcommercio hanno deciso anche una manifestazione nazionale a Roma da tenersi il 12 dicembre, con presidio in piazza di Montecitorio; l'istituzione del "no RID day" protesta attraverso la quale ciascun gestore manderà "insoluto" il pagamento di una fornitura di carburanti, a titolo di parziale anticipo sull'adeguamento della propria remunerazione cha sarà definita dalla futura contrattazione per il rinnovo degli accordi collettivi nazionali, in un giorno a scelta tra il 21, 22 e 23 dicembre prossimo; il rifiuto del pagamento con "moneta elettronica" (carte di credito, pago bancomat, ecc.) dei rifornimento di carburanti, nella settimana che va dal 24 al 30 dicembre prossimi.


>>Continua a leggere Sciopero dal 12 al 14 dicembre
Vai alla pagina: /3548   |  869 870 871 872 873