Ultimi Articoli Pag. 866 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  865 866 867 868 869 
Nei prossimi giorni accordo per fusione con Cnh

Nei prossimi giorni accordo per fusione con Cnh

Marchionne: Siamo soddisfatti,resta lavoro da fare

Fiat Industrial annuncia di essere stata informata dallo special committee del consiglio di amministrazione di Cnh che lo stesso ha giudicato favorevolmente la proposta di integrazione strategica alle condizioni indicate il 19 novembre 2012 e ha dato istruzioni ai propri advisor di negoziare la documentazione contrattuale sulla base di questa offerta. Lo riferisce un comunicato. Conformemente alla stessa, Fiat Industrial si propone di sottoscrivere nei prossimi giorni l'accordo definitivo sulla fusione.


>>Continua a leggere Nei prossimi giorni accordo per fusione con Cnh
Amarcord: un anno fa l'alluvione sul messinese ()

Amarcord: un anno fa l'alluvione sul messinese ()

E' trascorso appena un anno dall'alluvione che interessò la provincia di Messina e che si concentrò in particolare sulle località di Barcellona Pozzo di Gotto, Meri e Saponari. Forti temporali a carattere di nubifragio ed insistenti per ore provocarono frane, smottamenti e l'esondazione di alcuni torrenti. Uno, di questi, il Longano, straripò su diversi punti del suo corso provocando allagamenti e la caduta di un ponte. La situazione più tragica tuttavia sulla località di Saponara, frazione Scarcelli dove tre persone vennero travolte dal fango e persero la vita; tra queste anche un bambino di 10 anni.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Amarcord: un anno fa l'alluvione sul messinese ()
Strati in arrivo al Centro-Nord, in prevalenza stabile al Sud ()

Strati in arrivo al Centro-Nord, in prevalenza stabile al Sud ()

Al Sud residua instabilità su Nord Sicilia - Nel corso delle ultime ore l'area depressionaria che nei giorni scorsi ha interessato il Sud Italia ha abbandonato la Penisola, consentendo un miglioramento del tempo sulle regioni meridionali. Residua instabilità ha coinvolto ancora il Nord della Sicilia dove nella notte si sono verificati alcuni rovesci sparsi, in genere di debole intensità.Strati in arrivo da Ovest, nubi basse sulle adriatiche - La parte avanzata di un modesto fronte perturbato in transito otralpe ha invece raggiunto il Centro-Nord della Penisola, portando nuvolosità alta e stratificata in avanzamento dai settori occidentali, senza però dar luogo a fenomeni.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Strati in arrivo al Centro-Nord, in prevalenza stabile al Sud ()
Tendenza Meteo: prossima settimana pioggia in arrivo ()

Tendenza Meteo: prossima settimana pioggia in arrivo ()

Perturbazione atlantica in arrivo sull'Italia nella nuova settimana - Il vasto fronte nord atlantico che sta abbordando in queste ore l'Europa nord occidentale in un primo momento si arenerà tra Isole Britanniche e Francia, per la resistenza imposta da un cuneo anticiclonico che punterà nella giornata di Venerdì il Mediterraneo centrale e l'Italia. La perturbazione quindi avanzerà con molta fatica verso l'Europa centrale nel weekend, tanto che sull'Italia avremo al più il passaggio di nuvolosità irregolare, a tratti estesa al Nord, ma con precipitazioni molto deboli ed isolate.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Tendenza Meteo: prossima settimana pioggia in arrivo ()
Ancora scosse al confine tra Calabria e Basilicata

Ancora scosse al confine tra Calabria e Basilicata

La più forte di 3.3 intorno alle 3 della scorsa notte

Non si ferma lo sciame sismico sul Pollino. La terra continua a tremare a Mormanno e nei paesi vicini. La notte scorsa si sono registrate una serie di scosse con la più forte di 3.3. La popolazione che continua a stare in ansia, per il continuo sciame che ormai non da tregua da oltre due anni, inizia ad avere nuovamente paura. Intanto prosegue nel zona di Mormanno il lavoro dei tecnici della protezione civile che stanno controllando edifici e strutture che hanno subito danni.


>>Continua a leggere Ancora scosse al confine tra Calabria e Basilicata
Ft: Londra pronta a un accordo sul bilancio 2014-2020

Ft: Londra pronta a un accordo sul bilancio 2014-2020

Apre oggi vertice dei 27 a Bruxelles; Italia ha minacciato veto

Le autorità europee sono ottimiste di poter arrivare a un accordo con il Regno Unito sul bilancio pluriennale 2014-2020 al vertice dei 27 in programma oggi e domani a Bruxelles, nonostante la minaccia del premier britannico David Cameron di porre il veto. Stando a quanto scrive oggi il Financial Times, Cameron sarebbe infatti pronto ad accettare un tetto di spesa di 940 miliardi di euro dal 2014 al 2020. "Pensiamo che Cameron abbia ottenuto quello che voleva", ha detto al quotidiano della City una fonte europea.


>>Continua a leggere Ft: Londra pronta a un accordo sul bilancio 2014-2020
Meteo giovedì: migliora al Sud, modesta perturbazione al Nord ()

Meteo giovedì: migliora al Sud, modesta perturbazione al Nord ()

La circolazione di bassa pressione che insistito per quasi una settimana sulla Penisola si allontana definitivamente verso levante. Il tempo così volge verso un miglioramento anche al Sud, zone maggiormente influenzate negli ultimi giorni da piogge e rovesci anche abbondanti. Un relativo campo di alte pressioni avanza ora dal Mediterraneo occidentale e sarà garanzia di una fase stabile e più soleggiata che ci accompagnerà per buona parte della settimana. Tuttavia una modesta perturbazione in arrivo dalla Francia, accompagnata da un debole cavo d'onda, attraverserà la Penisola portando qualche disturbo tra oggi e venerdì da Nord verso Sud.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo giovedì: migliora al Sud, modesta perturbazione al Nord ()
Napolitano-Hollande, avanti insieme per crescita e difesa euro

Napolitano-Hollande, avanti insieme per crescita e difesa euro

Da Italia e Francia nuovo impulso al progetto europeo

Nel giorno in cui al vertice dell'eurogruppo la Germania frena sugli aiuti alla Grecia, posizione parzialmente corretta da una apertura della Merkel, Italia e Francia consolidano un nuovo asse all'insegna della richiesta di politiche per la crescita in Europa e della difesa dell'euro. L'occasione è data dalla visita del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, una visita di Stato particolarmente significativa; da 22 anni infatti un Capo di Stato italiano non veniva ricevuto in forma ufficiale dal suo omologo francese, (allora era stato Cossiga a incontrare Mitterand).


>>Continua a leggere Napolitano-Hollande, avanti insieme per crescita e difesa euro
Vai alla pagina: /3548   |  865 866 867 868 869