Ultimi Articoli Pag. 860 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  859 860 861 862 863 
Messi: Pallone d'oro? Non ho votato per me

Messi: Pallone d'oro? Non ho votato per me

Ma per Xavi, Iniesta ed Aguero

La modestia del campione. Lionel Messi si conferma ancora una volta un fuoriclasse sia dentro che fuori dal campo ed annuncia a chiare lettere a chi sono andate le sue preferenze per il Pallone d'oro: "Confermo di aver votato per Xavi, Iniesta ed Aguero. Non voterei mai per me stesso". Come capitano dell'Argentina il giocatore del Barcellona ha infatti diritto di voto nella corsa al massimo trofeo individuale, e questa è stata la sua scelta.

Messi, presente alla cerimonia di consegna di un assegno da parte della EA Sports da devolvere in beneficenza, ha parlato ai cronisti anche della rivalità con Cristiano Ronaldo: "Non gioco contro di lui e non penso che lui giochi contro di me.


>>Continua a leggere Messi: Pallone d'oro? Non ho votato per me
F1, Alonso: In Brasile un weekend normale

F1, Alonso: In Brasile un weekend normale

Il ferrarista crede ancora nel titolo iridato

La missione è estremamente ardua ma lui non ha alcuna intenzione di partire battuto. Fernando Alonso crede nel titolo iridato e, a pochi giorni dal Gp del Brasile - ultima prova del Mondiale di Formula 1 -, ci tiene a ribadirlo. "Faremo del nostro meglio: non abbiamo molto da perdere, abbiamo solo da vincere - commenta ferrarista, che deve recuperare 13 punti in classifica piloti al rivale Sebastian Vettel -. Sappiamo che non dipende da noi, ma non dobbiamo preoccuparci della gara dei nostri avversari.


>>Continua a leggere F1, Alonso: In Brasile un weekend normale
Cgil: Esercito di 230 mila precari in scadenza

Cgil: Esercito di 230 mila precari in scadenza

Bomba sociale da disinnescare, serve proroga contratti

Un esercito di 230 mila precari in scadenza. "Una vera e propria bomba sociale che potrebbe esplodere il 31 dicembre", quando cioè alla gran parte degli oltre 160 mila precari della pubblica amministrazione scadrà il loro contratto di lavoro. Senza dimenticare che al termine dell'anno scolastico saranno oltre 70 mila persone del settore scuola a ritrovarsi senza contratto, senza stipendio e senza lavoro, per la scadenza del loro contratto annuale.


>>Continua a leggere Cgil: Esercito di 230 mila precari in scadenza
Taranto, no della procura al dissequestro degli impianti

Taranto, no della procura al dissequestro degli impianti

Ora la richiesta del gruppo Riva al gip per decisione finale

Nel primo pomeriggio di oggi la procura ionica ha depositato parere negativo all'istanza di dissequestro degli impianti dell'area a caldo dello stabilimento tarantino presentata nei giorni scorsi dal presidente di Ilva Bruno Ferrante e dall'avvocato Marco De Luca. Ora la richiesta del gruppo Riva è stata inviata al gip Patrizia Todisco per la decisione finale.

Per il pool di magistrati, che indaga sulle ipotesi di disastro ambientale ed avvelenamento di sostanze alimentari, verranno accolte solo istanze di accesso agli impianti per effettuare lavori di messa a norma ed adeguamento ma non possono essere accolte, si legge nelle due pagine di motivazioni del parere negativo, istanze di dissequestro che andrebbero contro quanto stabilito dal gip e dal tribunale del Riesame.


>>Continua a leggere Taranto, no della procura al dissequestro degli impianti
Sony e Panasonic declassate a 'spazzatura' da Fitch

Sony e Panasonic declassate a "spazzatura" da Fitch

I due noti marchi nippon in affanno, secondo l'agenzia

Sony e Panasonic, i due marchi più famosi dell'imponente industria elettronica giapponese sono stati relegati nella categoria "spazzatura" dall'agenzia di rating Fitch. Declassamenti quasi contemporanei che hanno avuto una elevante risonanza sui media finanziari di tutto il mondo, come sintomatico di una fase di difficoltà che sta coinvolgendo questi due pesi massimi dell'industria del Sol Levante.

Sony si è vista abbassare la valutazione di bon tre gradini, da BBB- a BB-, con la doppia B che è il primo dei rating al di fuori della categoria migliore di investimento, dentro l'area speculativa, i cui titoli vengono comunemente bollati come "junk", ossia spazzatura.


>>Continua a leggere Sony e Panasonic declassate a "spazzatura" da Fitch
Cronaca Meteo: deboli piovaschi al Nord, più stabile al Centrosud ()

Cronaca Meteo: deboli piovaschi al Nord, più stabile al Centrosud ()

Nelle ultime ore un relativo campo di alta pressione si è impossessato del Mediterraneo centrale e dell’Italia favorendo condizioni via via più stabili su parte della Penisola. Ampi rasserenamenti hanno interessato infatti le regioni centro-meridionali tirreniche, anche se una nuvolosità alta e stratificata si è estesa da ovest ad est su regioni settentrionali, in Sardegna e sull’alto Tirreno, velando i cieli. Le nubi medio-alte e stratificate in avanzamento da ovest, legate alle code dei fronti in scorrimento a latitudini più settentrionali, si sono ispessite nel corso del pomeriggio soprattutto su alta Toscana, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna, dove sono riuscite a produrre anche qualche debole piovasco o pioviggine, ma con accumuli che non hanno superato i 4mm sui rilievi friulani.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Cronaca Meteo: deboli piovaschi al Nord, più stabile al Centrosud ()
Cancellieri: Momento molto delicato, fare attenzione

Cancellieri: Momento molto delicato, fare attenzione

"Occorre fare quadrato attorno alle istituzioni"

"C'è una situazione di grande preoccupazione e sono mesi che ci stiamo preparando a momenti difficili". Lo ha detto il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri al Senato in una informativa sulla gestione dell'ordine pubblico in occasione di manifestazioni di piazza dopo gli scontri avvenuti lo scorso 14 novembre a Roma.

"Tutti dobbiamo renderci conto - ha aggiunto il ministro - che siamo chiamati a fare sacrifici".


>>Continua a leggere Cancellieri: Momento molto delicato, fare attenzione
Fiducia consumatori eurozona a minimi da oltre 3 anni

Fiducia consumatori eurozona a minimi da oltre 3 anni

E mentre invece risale leggermente per l'insieme dell'Ue a 27

Nuova contrazione del clima di fiducia dei consumatori nell'area euro, che a novembre è finito ai valori più bassi dalla metà del 2009, a meno 26,9 punti, secondo l'indice elaborato dalla Commissione europea, dai meno 25,7 punti di ottobre.

E a mettere ulteriormente in evidenza la debolezza del quadro dell'Unione valutaria vi è l'insolita circostanza che invece l'indice relativo a tutta l'Unione europea a 27 è risalito, seppur leggermente a meno 23,7 punti dai meno 24,3 di ottobre, secondo i dati riferiti con un comunicato.


>>Continua a leggere Fiducia consumatori eurozona a minimi da oltre 3 anni
Vai alla pagina: /3548   |  859 860 861 862 863