Ultimi Articoli Pag. 832 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  831 832 833 834 835 
Napolitano ai partiti, evitate passi falsi a fine legislatura

Napolitano ai partiti, evitate passi falsi a fine legislatura

Monti riflette su possibile impegno? Per il Colle è ineccepibile

Giorgio Napolitano 'striglia' i partiti in vista della conclusione della legislatura e chiede di evitare "passi indietro" e "passi falsi" proprio nelle settimane in cui si discutono importanti provvedimenti in Parlamento. Il rischio di ritornare sotto la stretta della speculazione è ancora lì e non si può disperdere quanto fatto in questi mesi per recuperare la credibilità internazionale. Il Presidente della Repubblica coglie l'occasione della cerimonia per la consegna delle onorificenza ai Cavalieri del Lavoro per aggiungere alcune considerazioni "rivolte alle forze politiche e alle forze sociali" e una "urgente raccomandazione per una costruttiva conclusione della legislatura".


>>Continua a leggere Napolitano ai partiti, evitate passi falsi a fine legislatura
Ferrari, Montezemolo: Nel 2013 dobbiamo migliorare

Ferrari, Montezemolo: Nel 2013 dobbiamo migliorare

Dopo il Gran Premio che ha incoronato Vettel per la terza volta

All'indomani del Gran Premio del Brasile che ha incoronato Sebastian Vettel campione del mondo per la terza volta consecutiva, il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo non nasconde un pizzico di amarezza per l'esito della stagione. In particolare, al numero uno della scuderia di Maranello non è piaciuto il balbettante avvio delle rosse. "Quello che è avvenuto quest'anno si somma a quanto accaduto l'anno scorso - dice Montezemolo ai microfoni del Tg1 -.


>>Continua a leggere Ferrari, Montezemolo: Nel 2013 dobbiamo migliorare
Pd a Monti:Convocare immediatamente azienda a palazzo Chigi

Pd a Monti:Convocare immediatamente azienda a palazzo Chigi

Richiesta alla Camera in aula:Soluzioni d'urgenza per occupazione

"La gravità e l'impatto di questa decisione ci impone di chiedere un urgente intervento del presidente del Consiglio Mario Monti affinché, nelle prossime ore a Palazzo Chigi, sia convocato un incontro con l'Ilva per trovare soluzioni concrete per salvaguardare la salute e l'occupazione". Lo hanno chiesto, intervenendo in aula alla Camera, i deputati democratici Ludovico Vico, Mario Tullo e Mario Lovelli, sottolineando che "a questa nostra richiesta si è associato l'intero Parlamento che in questo modo interpreta quanto stanno reclamando a Taranto i lavoratori dell'Ilva".


>>Continua a leggere Pd a Monti:Convocare immediatamente azienda a palazzo Chigi
Fim: Azienda annuncia chiusura impianti non sequestrati

Fim: Azienda annuncia chiusura impianti non sequestrati

Coinvolti 5.000 lavoratori e a cascata quelli altri stabilimenti

L'Ilva ha comunicato ai sindacati "la chiusura, pressoché immediata, di tutta l'area attualmente non sottoposta a sequestro" e ciò riguarda oltre 5.000 lavoratori a cui si aggiungerebbero a cascata, nel giro di pochi giorni i lavoratori di Genova, Novi Ligure, Racconigi, Marghera e Patrica. Lo ha detto il segretario nazionale Fim Cisl Marco Bentivogli che chiede al premier Mario Monti una convocazione urgente.

"Dal 20 Novembre abbiamo inviato la richiesta d'incontro come Fim-Fiom-Uilm e Cgil-Cisl-Uil Nazionali e alla luce degli ultimi sviluppi è opportuno non far trascorrere altro tempo.


>>Continua a leggere Fim: Azienda annuncia chiusura impianti non sequestrati
Sallusti: Bene bocciatura legge, non mi dimetterò

Sallusti: Bene bocciatura legge, non mi dimetterò

Il Giornale non accetta imposizione ingiusta dalla magistratura

"Io sono molto contento che questa legge sia finita su un binario morto perché è una legge assolutamente illiberale che peggiorava la situazione dei giornalisti". Lo dice il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti è intervenuto ai microfoni di RTL 102.5 in "Password" con Nicoletta e Gabriele Parpiglia.

Quanto al lavoro al Giornale Sallusti dice che non si dimetterà: "Ho parlato con l'editore, ieri ho incontrato anche il Presidente Berlusconi, mantengo la qualifica di Direttore del giornale, anche in caso di carcere invece del domiciliare, come elemento simbolico che questo giornale e il suo editore non accettano di subire un'imposizione ingiusta da parte della magistratura".


>>Continua a leggere Sallusti: Bene bocciatura legge, non mi dimetterò
Apre il primo negozio monomarca europeo in Inghilterra

Apre il primo negozio monomarca europeo in Inghilterra

Sarà realizzato entro il 2013 e assomiglierà agli Apple Store

Microsoft apre il primo negozio monomarca in Europa. Il colosso di Redmond, secondo il Financial Times, inizierà dall'Inghilterra, dove inaugurerà il primo punto vendita nel 2013.

Microsoft non ha commentato l'indiscrezione, ma - come spiega il quotidiano finanziario - questo sarebbe un passo importante verso il lancio di nuovi punti vendita in diversi Paesi europei. Il colosso tecnologico avrebbe preso gli Apple Store come esempio per realizzare i flagship store che sorgeranno in Europa.


>>Continua a leggere Apre il primo negozio monomarca europeo in Inghilterra
Sequestro Gip, azienda: chiudiamo stabilimento Taranto

Sequestro Gip, azienda: chiudiamo stabilimento Taranto

"E tutti quelli del gruppo che dipendono da forniture pugliesi"

L'Ilva impugnerà il provvedimento di sequestro disposto oggi dal gip di Taranto e, "nell'attesa della definizione del giudizio di impugnazione, ottempererà all'ordine impartito dal Gip di Taranto". Questo però, avverte l'azienda in una nota, "comporterà in modo immediato e ineluttabile l'impossibilità di commercializzare i prodotti e, per conseguenza, la cessazione di ogni attività nonché la chiusura dello stabilimento di Taranto e di tutti gli stabilimenti del gruppo che dipendono, per la propria attività, dalle forniture dello stabilimento di Taranto".


>>Continua a leggere Sequestro Gip, azienda: chiudiamo stabilimento Taranto
Mary Schapiro lascia la guida, Obama vuole un'altra donna

Mary Schapiro lascia la guida, Obama vuole un'altra donna

Casa Bianca: presidente ha intenzione di designare Elisse Walter

Mary Schapiro lascia la guida della Securities and Exchange Commission (Sec), la Consob americana. Al suo posto, il presidente Barack Obama ha intenzione - ha fatto sapere la Casa Bianca - di designare Elisse Walter, finora commissario della Sec.

"E' stata un'esperienza incredibilmente appagante lavorare con persone così impegnate a tutelare gli investitori e a garantire che i mercati operino con integrità" ha dichiarato in una nota Schapiro, sottolineando che nell'arco degli ultimi quattro anni l'agenzia "ha messo in atto un numero record di azioni" in un momento delicato e in cui la Sec "ha avuto maggiore autorità dal Congresso per meglio portare a termine la propria missione".


>>Continua a leggere Mary Schapiro lascia la guida, Obama vuole un'altra donna
Vai alla pagina: /3548   |  831 832 833 834 835