Ultimi Articoli Pag. 829 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  828 829 830 831 832 
Acqua alta a Venezia: Mercoledì attesi picchi di 120 cm ()

Acqua alta a Venezia: Mercoledì attesi picchi di 120 cm ()

Forte Scirocco nelle prossime ore - La perturbazione atlantica richiamerà infatti tese correnti meridionali sull'Italia, che si manifesteranno con venti tesi di Scirocco con raffiche anche superiori ai 60-70km/h. I mari saranno molto mossi, o agitati, anche molto agitati al largo con onde di oltre 6-7 metri su Canale di Sardegna e Sicilia, nonché sul Mar Ionio. Acqua alta a Venezia - lo Scirocco si incanalerà come di consueto con questo tipo di configurazioni bariche, sull'alto Adriatico con possibili mareggiate su coste friulane e venete; il centro maree di Venezia prevede il ritorno dell'acqua alta, con due picchi di 120cm rispettivamente alle ore 9.40 ed alle 23.20 di Mercoledì 28 Novembre.

Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Acqua alta a Venezia: Mercoledì attesi picchi di 120 cm ()
Nevicate sulle Alpi dai 1500m, le prime immagini ()

Nevicate sulle Alpi dai 1500m, le prime immagini ()

La neve è iniziata a cadere sulle Alpi occidentali a partire dai 1400-1500m di quota, anche più in basso nelle valli del Cuneese, con accumuli fino a 20cm oltre i 2000m, come si può evincere dalle immagini relative a Sestriere (TO) ed al Santuario di Sant'Anna di Vinadio (CN). Siamo appena agli inizi, infatti il peggioramento nelle prossime ore porterà nevicate abbondanti su tutta la catena alpina a quote medie, ma fin oltre i 2000m inizialmente sui rilievi del Triveneto, dato l'afflusso di correnti miti sciroccali diretto proprio verso quei settori.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Nevicate sulle Alpi dai 1500m, le prime immagini ()
Meteo Italia: tutte le fasi del maltempo in arrivo ()

Meteo Italia: tutte le fasi del maltempo in arrivo ()

Il maltempo entra nel vivo - L'Italia è stata infatti raggiunta dalla parte avanzata di una intensa perturbazione atlantica con peggioramento delle condizioni meteo in particolare al Nord e parte del Centro. Il fronte è supportato a monte da una sostanziosa colata di aria artica, che interessa l'Europa più occidentale scorrendo lungo il  bordo orientale dell'alta pressione distesa dall'Atlantico verso l'Islanda. Nelle prossime ore questa irruzione fredda darà vita ad un vortice ciclonico sul Golfo del Leone, in successivo movimento ed approfondimento verso il Ligure.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Italia: tutte le fasi del maltempo in arrivo ()
Altri 4 tibetani si danno fuoco, totale mese sale a 20

Altri 4 tibetani si danno fuoco, totale mese sale a 20

Tre persone sono morte, un'altra portata via dalla polizia

Altri quattro tibetani si sono dati fuoco per protestare contro la repressione delle autorità della Cina, portando a venti il totale del mese di novembre. Lo hanno denunciato i media internazionali e 'Free Tibet', un gruppo per la tutela dei diritti umani.

La serie di gesti estremi delle recenti settimane è iniziata poco prima del congresso del Partito comunista, che ha designato Xi Jinping segretario generale in un passaggio di poteri decennale.


>>Continua a leggere Altri 4 tibetani si danno fuoco, totale mese sale a 20
Diretta: sino a 30 mm in Piemonte. Neve sulle Alpi ()

Diretta: sino a 30 mm in Piemonte. Neve sulle Alpi ()

Nel corso delle ultime ore una fredda saccatura nordatlantica si è ulteriormente approfondita sull'Europa occidentale, spostando il suo asse verso Levante, intensificando così un flusso di correnti umide che dal Mediterraneo occidentale ha raggiunto l'Italia centro settentrionale. In esso ha agito una perturbazione che gradualmente si è estesa dal Settentrione alle regioni tirreniche centrali e la Sardegna, spingendo nel contempo nuvolosità alta sulle Adriatiche centrali e parte del Meridione. Piogge sparse hanno interessato il Nordovest, Lombardia centro settentrionale, Emilia, medio-alto Triveneto e localmente il basso Lazio e l'alta Toscana, assumendo a tratti carattere di rovescio sull'alto Piemonte.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Diretta: sino a 30 mm in Piemonte. Neve sulle Alpi ()
Accordo Eurogruppo-Fmi su esborso aiuti,riduzione debito

Accordo Eurogruppo-Fmi su esborso aiuti,riduzione debito

Rapporto debito/Pil raggiungerà 124% nel 2020, sotto 110% in 2022

I ministri finanziari dell'Eurozona e la direttrice dell'Fmi, Christine Lagarde, alla fine ce l'hanno fatta. Anche perché un altro fallimento - al terzo tentativo - si sarebbe proiettato negativamente sulla loro stessa credibilità. All'1.30 di questa mattina, dopo 13 ore di negoziati, l'Eurogruppo straordinario dedicato alla Grecia ha prodotto un complesso accordo sul pacchetto di misure che dovrebbero ridurre in modo consistente il debito pubblico di Atene, riportandolo su una traiettoria 'sostenibile' che lo porti a diminuire nel 2020 al 124% rispetto al Pil, e nel 2022 a un livello "sostanzialmente inferiore" al 110%.


>>Continua a leggere Accordo Eurogruppo-Fmi su esborso aiuti,riduzione debito
Domani a palazzo Chigi tavolo Monti-azienda-sindacati

Domani a palazzo Chigi tavolo Monti-azienda-sindacati

Con tutte le istituzioni pugliesi Passera, Fornero,Clini,Balduzzi

Ci saranno anche il Premier Mario Monti e il vertice dell'Ilva al tavolo convocato dal Governo a palazzo Chigi. Giovedì alle 15 - ha precisato la presidenza del Consiglio si terrà una riunione tra il Governo, le parti sociali e gli amministratori locali sul caso Ilva.

Saranno presenti per il Governo il Presidente del Consiglio e i Ministri dello Sviluppo Economico, dell'Ambiente, del Lavoro e della Salute. Parteciperanno il Presidente dell'Ilva, il Sottosegretario allo Sviluppo economico e l'Avvocato generale dello Stato.


>>Continua a leggere Domani a palazzo Chigi tavolo Monti-azienda-sindacati
Oggi alla Camera parlano giornaliste minacciate

Oggi alla Camera parlano giornaliste minacciate

Convegno promosso da Stampa Romana e Ossigeno per l'Informazione

Quattro giornaliste italiane che hanno subito gravi minacce e intimidazioni a causa del loro lavoro porteranno la loro testimonianza oggi alle 11, a Montecitorio, presso la Sala Aldo Moro, in occasione della "Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne" che sarà celebrata con un convegno dal titolo "Il velo squarciato. Intimidazioni e violenze contro le giornaliste". Nel corso dell'incontro sarà lanciato un appello alle istituzioni e al mondo dell'informazione.


>>Continua a leggere Oggi alla Camera parlano giornaliste minacciate
Vai alla pagina: /3548   |  828 829 830 831 832