![]() |
Epson: il calendario 2013 aiuta i lupi italiani
Epson presenta il calendario 2013 "Equilibri naturali": un viaggio in compagnia della fauna selvatica, realizzato con le immagini uniche firmate Stefano Unterthiner, fotografo naturalista italiano riconosciuto a livello internazionale.
La scelta di Stefano Unterthiner, capace di racchiudere in ogni sua immagine poesia e racconto, rispetto per la natura e grande sensibilità artistica, è dovuta non solo alla sua indubbia arte fotografica, ma anche alla sua dedizione all'ambiente: in questo modo Epson fonde in un'unica opera le sue due anime: l'attenzione per l'ambiente e la passione per l'arte fotografica d'autore.
Quest'anno, in occasione della presentazione del calendario, Epson sceglie inoltre di promuovere l'iniziativa "Sulle orme di Navarre" a sostegno del "Progetto Lupo Monte Adone" del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone, sull'Appennino emiliano, per il recupero, la salvaguardia e una corretta conoscenza della specie lupo.
>>Continua a leggere Epson: il calendario 2013 aiuta i lupi italiani
![]() |
Il criceto
Le specie più conosciute sono il criceto dorato, i criceti nani russi e i criceti Winter-White.
In natura il criceto vive in una zona che si estende dall'Europa centrale attraverso la Siberia, la Mongolia, la Cina settentrionale, fino alla Corea.
Verso sud il suo habitat arriva fino alla Siria (criceto dorato) e al Pakistan.
I criceti abitano in terre aride, ai limiti del deserto, tra dune sabbiose scarsamente ricoperte di vegetazione, tra gli arbusti ai piedi di colline rocciose, su altopiani, valli fluviali e steppe in quota; a volte vivono nei campi coltivati.
I criceti sono animali notturni, ma tra le mura domestiche sono particolarmente attivi all'alba e al tramonto.
Si cibano di semi, frutta e verdure varie.
Essendo animali territoriali e solitari se ne consiglia l'allevamento individuale.
>>Continua a leggere Il criceto
![]() |
Landini: Se governo non interviene domani sarà sciopero
Servono provvedimenti straordinari
"L'unica cosa che potrebbe scongiurare uno sciopero unitario il 29 novembre è che il Governo, il presidente del Consiglio, convochi tutte le parti sociali e si assuma la responsabilità di creare le condizioni affinchè l' Ilva non chiuda e che all'Ilva vengano fatti gli investimenti necessari per produrre senza creare problemi né ai lavoratori, né ai cittadini". Lo ha detto il leader della Fiom, Maurizio Landini, a Prima di Tutto, su Rai radio.
"Il Governo deve intervenire sulle ragioni che hanno prodotto questa situazione, ci vogliono provvedimenti straordinari nel rispetto delle leggi.
>>Continua a leggere Landini: Se governo non interviene domani sarà sciopero
![]() |
A Taranto sciopero degli operai
L'azienda ieri ha disattivato badge area di produzione a freddo
Continua ad oltranza lo sciopero degli operai dell'Ilva di Taranto proclamato da Fim, Fiom e Uilm dopo che ieri sera l'azienda ha annunciato la chiusira dello stabilimento per il sequestro della magistratura del prodotto finito e semilavorato realizzato nei mesi in cui gli impianti erano sotto sequestro, con divieto di commercializzazione.
Questa mattina alcune centinaia di operai hanno tentato di accedere al loro posto di lavoro nell'area a freddo ma non ci sono riusciti perché l'azienda ha disattivato i tesserini magnetici per l'ingresso in stabilimento.
>>Continua a leggere A Taranto sciopero degli operai
![]() |
Meteo Roma: Mercoledì di maltempo, poi calo termico e tempo instabile ()
Peggioramento di stampo autunnale, poi temperature in calo - Meteo in peggioramento nelle prossime ore sulla capitale a causa dell'arrivo di una intensa perturbazione atlantica, che porterà piogge su tutta la regione. Martedì a Roma il tempo si presenterà inzialmente instabile, con cielo nuvoloso e qualche piovasco. Dalla sera è attesa un ulteriore peggioramento che si confermerà tra la notte e nell'arco della giornata di Mercoledì, quando è atteso il picco del maltempo, con piogge anche intense ed a carattere temporalesco.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Roma: Mercoledì di maltempo, poi calo termico e tempo instabile ()
L'olfatto del cane
Cani da caccia, cani da tartufo, cani da soccorso, cani antidroga... i cani da sempre sono utilizzati per questa loro innata abilità.
Parte fondamentale del suo processo di riconoscimento degli odori è la conformazione del naso (detto tartufo) ma soprattutto la mucosa interna, in grado di distinguere una sola molecola di una sostanza su milioni di altre.
Il tartufo rappresenta l'estremità terminale del naso del cane.
L'impronta delle circonvoluzioni che lo contraddistinguono è specifica del singolo e, come le impronte digitali dell'uomo, può essere usata come sistema di riconoscimento.
La mucosa che riveste internamente il naso del cane svolge gli stessi compiti di qualsivoglia altro mammifero: alla sua estremità ci sono le froge o cavità per aspirare l'aria e vibrisse laterali, grossi peli con funzioni sensoriali molto importanti.
>>Continua a leggere L'olfatto del cane
![]() |
Erdal Inci e la sua arte infinita!
Erdal Inci è un artista turco che crea arte pensata per essere espressa attraverso le GIF animate.
I lettori più affezionati del blog già conoscono questa espressione artistica, ibrida tra fotografia e video, grazie agli splendidi lavori di Jamie Beck.
Le originali GIF animate di Inci mostrano in questo caso azioni che si ripetono all’infinito, elaborate sapientemente a partire da suoi precedenti lavori in video, in modo tale da creare un "ritmo" che diventa quasi ipnotico.
>>Continua a leggere Erdal Inci e la sua arte infinita!
![]() |
Maltempo sull'Europa occidentale, neve su Russia e bassa Scandinavia ()
Nel corso delle ultime ore il tempo sull'Europa è stato ancora una volta condizionato da un'ampia circolazione depressionaria che interessa i settori nord-occidentali del Continente e dalla presenza di un vasto campo di alta pressione che dal Mediterraneo si estende fino all'Europa orientale. Nel frattempo masse d'aria molto fredde di origine polare hanno conquistato la Scandinavia e le pianure russe. Maltempo su Francia e Spagna Mediterranea - Un intenso sistema frontale connesso al vortice denominato “Gabriele” attivo sulle Isole britanniche, ha apportato precipitazioni sparse su Regno Unito, Francia e Penisola Iberica con fenomeni anche a carattere temporalesco sui settori mediterranei.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo sull'Europa occidentale, neve su Russia e bassa Scandinavia ()