![]() |
Maltempo al Nord e Toscana: sospetto tornado a Rosignano Solvay (Italia)
Condizioni meteorologiche che hanno subito un peggioramento nel corso delle ultime ore per l'approssimarsi di una intensa perturbazione dal Mediterraneo occidentale e che interesserà sopratutto il Nord e le regioni tirreniche. Piogge sparse hanno interessato in particolare Nordovest, Lombardia centro-settentrionale, Emilia, medio-alto Triveneto e localmente il basso Lazio e l'alta Toscana, assumendo a tratti carattere di rovescio sull'alto Piemonte. ACCUMULI, NEVE SULLE ALPI - Si segnalano accumuli sino a 60/70mm su alto Varesotto, Novarese, sino a 30mm in Liguria.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo al Nord e Toscana: sospetto tornado a Rosignano Solvay (Italia)
![]() |
Bomboniere di matrimonio... gustose!
Mi sono resa conto che è da davvero troppo tempo che non parliamo di bomboniere di matrimonio, o meglio cadeau de mariage o ancora wedding favor: insomma, quel regalino di buon auspicio che gli sposi sono soliti dare ai propri ospiti alla fine del ricevimento di nozze per ringraziarli!
>>Continua a leggere Bomboniere di matrimonio... gustose!
![]() |
Governo: C'è valutazione positiva su risanamento bilancio
"Abbiamo evitato lo scenario peggiore"
Il Governo italiano ritiene "positiva" la "valutazione" dell'Ocse sul risanamento del bilancio. E' quanto si legge in una nota diffusa da palazzo Chigi: "Il governo prende atto della valutazione positiva dell'Ocse, in particolare per quanto riguarda il risanamento del bilancio, gli effetti delle riforme e la conferma che l'Italia raggiungerà il pareggio di bilancio in termini strutturali nel 2013 e nel 2014, come questo governo si era impegnato a fare e come richiesto dalle norme Ue.
>>Continua a leggere Governo: C'è valutazione positiva su risanamento bilancio
![]() |
Meteo Mercoledì: forte maltempo sull'Italia, specie Nord e tirreniche ()
Mercoledì intenso vortice ciclonico sul Ligure - Il maltempo che in queste ore sta colpendo alcune aree del Centronord, con fenomeni anche violenti come nel caso della Toscana dove si registrano allagamenti e disagi, è in realtà un antipasto di un guasto serio delle condizioni meteo ormai imminente sul Mediterraneo centrale. La perturbazione atlantica che ha raggiunto l'Italia originerà infatti un vortice ciclonico ben strutturato sul Ligure nella giornata di Mercoledì. Un solco profondo che potrebbe raggiungere i 985hPa, esaltando il maltempo sull'Italia, specie sui settori esposti agli intensi venti di Scirocco e Libeccio richiamati dal vortice.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Mercoledì: forte maltempo sull'Italia, specie Nord e tirreniche ()
![]() |
A Taranto indagato anche ispettore della Digos
Secondo l'accusa sarebbe stato un 'informatore' dell'azienda
Nell'ambito dell'inchiesta su Ilva è stato iscritto nel registro degli indagati anche il nome dell'ispettore di polizia Cataldo De Michele, in servizio presso la Digos di Taranto, con l'accusa di rivelazione del segreto d'ufficio.
Secondo quanto scritto nell'ordinanza di ieri del gip Patrizia Todisco, "un ulteriore elemento sintomatico della capacità di penetrazione nelle istituzioni esercitata da Girolamo Archiná è rappresentata dai contatti con l'ispettore De Michele".
>>Continua a leggere A Taranto indagato anche ispettore della Digos
![]() |
Inverno molto freddo dopo Dicembre? Ecco perchè! ()
Ancora i tempi non somo maturi ma si stanno... preparando! Ho la vaga impressione che gli attuali movimenti in atto nella circolazione generale atmosferica siano solo preparatori al vero inverno che molti Stati del Vecchio Continente potrebbero assaporare nella sua durezza nella seconda parte della stagione. Ma la meteorologia non è fatta di impressioni ma di accurate analisi scientifiche. Non dimentichiamo però che le tendenze a lungo termine si basano su calcoli statistici, non sono verità assoluta, prendetele come una sorta di esercizio accademico.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Inverno molto freddo dopo Dicembre? Ecco perchè! ()
![]() |
Bagan, tra i siti archeologici più significativi del Sud-Est asiatico e del mondo!
La valle di Bagan, costellata da migliaia di templi, affascina e colpisce per la sua maestosità. Qui il tempo si è fermato, tutti questi monumenti sono simili tra loro ma tutti significativamente diversi, lontani dalla modernità, immobili ma vivi nel loro austero isolamento, tutti circondati da un incanto unico e mistico!
L'esaustivo Inventario dei Monumenti a Pagan di Pierre Pichard ha individuato complessivamente 2.834 monumenti di cui 2.200 monumenti ancora in piedi, sommati ad un uguale numero di rovine ed altre prove di strutture del passato.
Terremoti, inondazioni ed invasioni hanno distrutto, soprattutto le parti più alte, di molti templi e stupa. Ma diversi monumenti esistenti sono stati ristrutturati, riordinati, ridipinti ed "abbelliti' nel corso degli anni.
Sia birmani che stranieri, purtroppo, da lungo tempo hanno attuato un saccheggio sistematico dei manufatti e dei tesori. Avventurieri occidentali e archeologi nella II°parte del XIX secolo hanno rimosso molte statue, affreschi e altre antichità per portarle nei musei ed esporli al pubblico, anche se molti di questi reperti sono stati distrutti durante le guerre in Europa nel XX secolo.
E' vero che l'attuale governo del Myanmar ha vietato l'esportazione di antichità, nonostante ciò, importanti elementi continuano a scomparire nelle mani di ricchi collezionisti privati, un tragico destino che ha colpito numerosi siti di interesse storico e architettonico.
L'essere stato elevato nel 2002 a "Patrimonio dell'Umanità" potrebbe rivelarsi sia una benedizione che una maledizione. Più visitatori potrebbero portare reddito necessario per la zona, ma potrebbe anche aumentare la commercializzazione e l'ulteriore distruzione di questo eccezionale patrimonio.
Bagan, attualmente, è un sito archeologico meno noto rispetto a quello di Angkor in Cambogia , in parte a causa delle restrizioni imposte ai turisti dal governo militare del Myanmar). Eppure questo sito non ha niente da invidiare, dal punto di vista storico ed archeologico, nè ad Angkor nè tantomeno a Borobudur (nell'isola di Giava in Indonesia).
Patrimonio unico edificato tra l'XI e il XII secolo in 42 kmq, Bagan è considerato tra i siti archeologici più significativi del Sud-Est asiatico e del mondo!
Il temine Bagan, per inciso, è l'approssimazione più vicina alla parola birmana ed ora è la denominazione preferita ufficialmente, anche se durante il periodo del predominio coloniale britannico venne usato il nome 'Pagan', ancora oggi parzialmente in uso.
Zona archeologica di Bagan è il nome formale usato per designare la regione storica dell'antico Regno di Bagan.
Gli edifici in legno, ovviamente, sono da tempo scomparsi, e forse un terzo della città originale è stata spazzata via dalle piene del fiume
Ayeyarwady. Eppure, una recente indagine ha indicato che ci sono ancora 2.217 monumenti identificabili più quasi lo stesso numero di cumuli di mattoni e di terra che non possono essere identificati. Praticamente tutte le strutture superstiti sono di mattoni, anche se alcune sono in pietra arenaria.
>>Continua a leggere Bagan, tra i siti archeologici più significativi del Sud-Est asiatico e del mondo!
![]() |
Bersani: Non si cambiano regole in corsa, non tratto
"Cerchiamo di fare le cose serie"
Non si possono "cambiare le regole in corsa". Lo ha detto il segretario Pd Pier Luigi Bersani durante la video-chat sul sito del Corriere della sera: "Chiariamolo subito, ci sono regole che abbiamo approvato, le abbiamo approvate all'assemblea all'unanimità, non si cambiano le regole in corsa. Tutti i sistemi giuridici dicono che va costruita la platea degli aventi diritto al voto, bisogna avere la certezza della platea. Poi, questa idea che se viene molta gente perde Bersani.
>>Continua a leggere Bersani: Non si cambiano regole in corsa, non tratto