![]() |
Bersani: Con me 20 ministri. Renzi: Ne bastano 10
Il sindaco: "Non rifacciamo Unione". Segretario: 'Non li trovano'
Sul numero di ministri Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi hanno idee molto diverse: il segretario Pd annuncia un governo con venti dicasteri, il sindaco di Firenze si accontenta di dieci. "Non è vero che non bastao, io dico dieci ministri e un numero di sottosegretari sufficiente... Insomma, l'Unione al contrario". Il leader Pd non è d'accordo: "Ne servono venti almeno, sennò non li trovan nemmeno. Non li trovan già adesso, metà uomini e metà donne, con un rinnovamento generazionale".
>>Continua a leggere Bersani: Con me 20 ministri. Renzi: Ne bastano 10
![]() |
Bersani: Domani governo italiano voti sì all'Onu
Nessuna titubanza su riconoscimento Anp come osservatore
"Domani all'Onu passa ai voti la richiesta dell'Anp di essere riconosciuta come osservatore: vedo nel governo italiano qualche titubanza ma noi dobbiamo votare sì perché sennò avrà sempre ragione Hamas. Non possiamo isolare le posizioni moderate come quella di Abu mazen che sta cercando soluzioni fuori dal conflitto, non possiamo umiliarle". Lo ha detto il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, nel corso del confronto con Matteo Renzi su Raiuno.
>>Continua a leggere Bersani: Domani governo italiano voti sì all'Onu
![]() |
Renzi: Accordo con Casini ha profumo di inciucio
E' l'opposto 'profumo di sinistra' chiesto da Vendola a Bersani
No all'alleanza con l'Udc di Pier Ferdinando Casini che "profuma molto di inciucio" e comunque certamente tutto il contrario di quel "qualcosa che profuma di sinistra che Vendola ha chiesto a Bersani". Il Sindaco di Firenze Matteo Renzi ha ribadito tutto il suo scetticismo su patti fra Pd e Casini.
"Casini - ha detto fra l'altro Renzi nel confronto tv con Bersani in vista del ballotaggio- è certamente rispettabilissimo ma abbiamo già dato, ai temoi di Mastella e compagni con Prodi".
>>Continua a leggere Renzi: Accordo con Casini ha profumo di inciucio
![]() |
Commissione:Golden rule temporanea per investimenti pubblici
Entro 5 anni Fondo di riscatto e buoni tesoro dell'Eurozona
Il 'blueprint' della Commissione europea per l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria, presentato oggi a Bruxelles, prospetta, nel breve periodo (18 mesi), di 'studiare' iniziative per la promozione di certi investimenti pubblici, rispondenti a condizioni specifiche, attraverso una sorta di trattamento di riguardo che verrebbe loro applicato nell'applicazione del Patto di stabilità: sarebbe praticamente la 'golden rule' che il premier italiano Mario Monti ha sollecitato invano fin da quando era commissario europeo, a metà degli anni '90, e su cui ha ripetutamente insistito da quando è al governo.
>>Continua a leggere Commissione:Golden rule temporanea per investimenti pubblici
![]() |
Probabile estensione piano acquisto bond al 2013
Decisione sarebbe motivata da lenta crescita e turbolenze fiscali
La Federal Reserve estenderà probabilmente al 2013 il piano di acquisto di bond lanciato a settembre. Lo afferma il Wall Street Journal, sottolineando che la decisione sarebbe motivata dalla lenta crescita economica e dalle minacce di nuove turbolenze fiscali.
Il presidente della Fed, Ben Bernanke, ha avvertito che la Banca centrale americana rivaluterà tutti i programmi di acquisto di titoli entro la fine dell'anno, compreso quello da 40 miliardi di dollari al mese lanciato a settembre.
>>Continua a leggere Probabile estensione piano acquisto bond al 2013
![]() |
Programma Commissione per approfondire unione economica euro
Il 'Blueprint' anticipa analogo rapporto di Van Rompuy ai 27
A pochi giorni dalla presentazione, da parte del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, del rapporto "dei quattro presidenti" sul futuro dell'Unione economia e monetaria, che alimenterà le discussioni del prossimo vertice Ue del 13 e 14 dicembre, la Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles un proprio 'programma riassuntivo' sullo stesso argomento ('Blueprint for a Deep and Genuine Economic and Monetary Union').
>>Continua a leggere Programma Commissione per approfondire unione economica euro
![]() |
Montezemolo:No vecchi protagonisti in Terza Repubblica
Basta tattiche e cambiamenti per non far cambiare nulla
"Non possiamo pensare che la terza Repubblica possa avere come protagonisti coloro che hanno contribuito a creare questa situazione". A sostenerlo è Luca Cordero di Montezemolo, nel corso del suo intervento a Napoli alla convention del manifesto 'Verso la terza Repubblica'. "Non è possibile vedere tattiche, alleanze, cambiamenti per far vedere che - ha aggiunto Montezemolo - tutto cambi per non far cambiare niente". C'è bisogno, per il leader di Italia futura, del "coraggio di assumersi le proprie responsabilità".
>>Continua a leggere Montezemolo:No vecchi protagonisti in Terza Repubblica
![]() |
Fornero:Non possiamo mandare al macero 20mila posti lavoro
Va salvata l'occupazione insieme alla salute
Per l'Ilva serve una soluzione che metta insieme la salvaguardia dei posti di lavoro e della salute dei cittadini perchè il Paese non può permettersi di "mandare al macero 20mila posti di lavoro". Lo ha sottolineato il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, intervenuta a un dibattito alla stampa estera.
Il ministro, sottolineando di essere "molto preoccupata" per la situazione dello stabilimento pugliese "eredità del passato", ha spiegato che "bisogna fare in modo che in questo stabilimento, senza chiudere, perché se chiude, chiude, ci sia il recupero delle condizioni ambientali compatibili con la salute e non si mandino al macero ventimila posti di lavoro perché non possiamo permettercelo".
>>Continua a leggere Fornero:Non possiamo mandare al macero 20mila posti lavoro