Ultimi Articoli Pag. 797 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  796 797 798 799 800 
Maltempo: in arrivo freddo e neve a quote medio basse ()

Maltempo: in arrivo freddo e neve a quote medio basse ()

L'elmento caratterizzante nei prossimi giorni è l'apertura di una fase più fredda tipicamente invernale e che con ogni probabilità ci accompagnerà per la prima decade del mese se non oltre. Proprio in concomitanza dell'avvio dell'inverno meteorologico fissato il 1° Dicembre è atteso un ulteriore calo delle temperature per via del sopraggiungere di un nucleo freddo polare che tra domenica e lunedì porterà una recruedescenza del maltempo al Centro Sud e sul Nord Est con neve a quote basse. Vediamo in sintesi.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Maltempo: in arrivo freddo e neve a quote medio basse ()
Maltempo Italia: neve, temporali, forte vento, la situazione ()

Maltempo Italia: neve, temporali, forte vento, la situazione ()

Ancora rovesci e forti temporali al Sud, specie in Campania e Sicilia - La formazione di un nuovo vortice tra Ligure e Corsica sta complicando ulteriormente il quadro meteorologico sull'Italia, che sperimenta così un'altra giornata di maltempo su diverse aree del Paese. Nuovi rovesci e temporali risalgono Sicilia, Calabria ma soprattutto la Campania, che non conosce tregua da tre giorni, con accumuli di oltre 100mm su Irpinia ma anche sul cosentino. Difficoltà serie nei collegamenti con le Isole Minori per forte vento di Libeccio tra cui Ischia, Capri e Pozzuoli.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Maltempo Italia: neve, temporali, forte vento, la situazione ()
Rientrato elicottero,nessuna traccia alpinisti dispersi

Rientrato elicottero,nessuna traccia alpinisti dispersi

I tre italiani sono rimasti bloccati dal maltempo

E' rientrato da poco alla base l'elicottero del soccorso che questa mattina, approfittando di condizioni meteo più clementi, aveva effettuato una prima ricognizione aerea per tentare di localizzare i tre alpinisti italiani dispersi da lunedì sul massiccio des Ecrins, sulle Alpi francesi. Le ricerche si sono concentrate sul settore del bivacco invernale Temple des Ecrin, dove si spera che i tre abbiano trovato rifugio, e sul ghiacciaio situato a sud-ovest della Barre des Écrins.


>>Continua a leggere Rientrato elicottero,nessuna traccia alpinisti dispersi
Roma, bloccato uomo che minacciava darsi fuoco:7mila euro debiti

Roma, bloccato uomo che minacciava darsi fuoco:7mila euro debiti

Ha avuto colloquio con funzionario Ag. Entrate poi ha desistito

A Roma è rientrato l'allarme per l'uomo che voleva darsi fuoco davanti una sede dell'Agenzia delle Entrate in zona Aurelio. Si trattava di un pensionato di 60 anni, romano, che aveva ricevuto una cartella esattoriale di 7mila euro, dei quali 2mila di more.

L'uomo voleva pagarne solo 5mila, more escluse, e dopo essersi cosparso di alcol ha minacciato di darsi fuoco con un accendino se non fosse stata accolta la sua richiesta.


>>Continua a leggere Roma, bloccato uomo che minacciava darsi fuoco:7mila euro debiti
Meteo Milano: residua variabilità, più freddo da Domenica ()

Meteo Milano: residua variabilità, più freddo da Domenica ()

Situazione attuale ed evoluzione - La perturbazione atlantica che ha causato l'intensa ondata di maltempo sulla Lombardia si assorbe gradualmente, ma il tempo non migliorerà del tutto. A seguire avremo infatti nuove deboli perturbazioni in transito ma in un contesto decisamente più freddo, tanto che la neve potrà raggiungere le quote collinari se non a tratti la pianura i primi giorni di Dicembre, anche se i fenomeni saranno di debole intensità e limitati essenzialmente dapprima ai settori meridionali della regione e poi alle Alpi di confine.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Milano: residua variabilità, più freddo da Domenica ()
Nuovi peggioramenti in arrivo sull'Italia. Fiocchi a bassa quota al Nordest, in collina al Centro ()

Nuovi peggioramenti in arrivo sull'Italia. Fiocchi a bassa quota al Nordest, in collina al Centro ()

Sabato 01 Dicembre: Tempo ancora instabile su Tirreniche e tra Romagna, Appennino emiliano ed alte Marche. Tendenza a miglioramento al Nord con ampie schiarite al Nordovest. Velato al Sud. Domenica 02 Dicembre: Nuovo peggioramento in arrivo su Nordest, Regioni centrali e Tirreniche meridionali con neve a bassa quota al Nordest, oltre i 700-900 m al Centro. Nuovo calo termico. Lunedì 03 Dicembre : Il maltempo si sposta del medio Adriatico verso il Meridione con neve sin verso i 600-900 m tra Molise, Abruzzo, Campania ed alta Puglia.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Nuovi peggioramenti in arrivo sull'Italia. Fiocchi a bassa quota al Nordest, in collina al Centro ()
Camusso: 2013 sarà ancora più pesante del 2012

Camusso: 2013 sarà ancora più pesante del 2012

"Da dati Istat conferma effetto recessivo molto profondo"

"Sul piano dell'occupazione il 2013 sarà un anno ancora più pesante del 2012, che è già stato l'anno più pesante in questi anni di crisi". È questa la previsione del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, nel commentare i dati dell'Istat. "Non essendo intervenuti rispetto ai fattori che determinano le difficoltà - ha aggiunto - l'effetto è moltiplicatore".

A margine di un convegno sulla maternità, Camusso ha poi osservato che i dati Istat "confermano che l'effetto recessivo delle politiche economiche è stato molto profondo.


>>Continua a leggere Camusso: 2013 sarà ancora più pesante del 2012
Netta frenata media area euro, novembre +2,2% annuo

Netta frenata media area euro, novembre +2,2% annuo

Si attenuano rincari su energia: +5,8% da +8% di ottobre

Netto rallentamento dell'inflazione media dell'area euro a novembre: la crescita dei prezzi su base annua si è attestata al 2,2 per cento, contro il 2,5 per cento registrato ad ottobre. Lo ha riferito Eurostat con la stima preliminare. Dai dati emerge che il generale calmieramento deriva principalmente da una netta frenata dei rincari sull'energia, al più 5,8 per cento a novembre dal più 8 per cento di ottobre.

Più tenue il rallentamento su alimentari, bevande e tabacco, al più 3 per cento dal più 3,1 per cento, mentre la dinamica dei prezzi di servizi e beni industriali è rimasta invariata a valori ben più bassi, rispettivamente più 1,7 per cento e più 1,1 per cento.


>>Continua a leggere Netta frenata media area euro, novembre +2,2% annuo
Vai alla pagina: /3548   |  796 797 798 799 800