Ultimi Articoli Pag. 792 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  791 792 793 794 795 
Neve e gelo intenso su Russia e Scandinavia, piogge sul Mediterraneo ()

Neve e gelo intenso su Russia e Scandinavia, piogge sul Mediterraneo ()

Neve e gelo su Russia e Scandinavia - Nel corso delle ultime ore il rinforzo di un campo di alta pressione sulle latitudini polari e la contemporanea presenza di una circolazione depressionaria sulla Scandinavia, ha favorito il richiamo di aria artica molto fredda dalle pianure russe verso la Penisola scandinava, determinando tempo decisamente invernale; la neve è pertanto caduta fino in pianura sui Paesi scandinavi e sulla Russia, con Oslo, Stoccolma, Helsinki e San Pietroburgo imbiancate. Configurazione depressionaria anche sul Mediterraneo centro-occidentale, con nuvole e piogge che hanno interessato l’Arcipelago delle Baleari, Italia, fino a raggiungere la Penisola balcanica e Romania.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Neve e gelo intenso su Russia e Scandinavia, piogge sul Mediterraneo ()
Meteo Italia: l'Inverno meteorologico si apre con maltempo e neve a quote basse ()

Meteo Italia: l'Inverno meteorologico si apre con maltempo e neve a quote basse ()

Proprio in concomitanza dell'avvio dell'inverno meteorologico fissato il 1° Dicembre, si è aperta una fase tipicamente invernale, accompagnata da un sensisbile calo  delle temperature, per via del sopraggiungere di un nucleo freddo polare che tra Domenica e Lunedì porterà una recruedescenza del maltempo al Centro Sud e sul Nord Est con neve a quote basse. La situazione sinottica è caratterizzata dalla presenza sul Mediterraneo centrale e l’Italia di una circolazione depressionaria molto ampia su scala europea, alimentata da una discesa di correnti fredde dalle latitudini artico-scandinave.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Italia: l'Inverno meteorologico si apre con maltempo e neve a quote basse ()
Domenica notte neve fino in collina tra Romagna e Marche ()

Domenica notte neve fino in collina tra Romagna e Marche ()

Alla fine di Domenica cadrà la neve fino a quote collinari tra Romagna e Marche. Giungono ulteriori conferme dai modelli matematici. Infatti l'ingresso di aria artica, richiamata dal Centro-Nord Europa verso il minimo depressionario che si andrà approfondendosi tra medio e basso Adriatico, sarà responsabile di un sensibile calo delle temperature e della quota neve. Entro Lunedì mattina avremo la comparsa della dama bianca fin verso i 200-400m di quota tra interne romagnole, Montefeltro, Urbinate e Fabrianese, dai 500-600m invece sulle basse Marche.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Domenica notte neve fino in collina tra Romagna e Marche ()
Caserta, 12 arresti del 'clan dei casalesi'

Caserta, 12 arresti del "clan dei casalesi"

Fra l'altro imponevano di scritturare cantanti neomelodici

Oltre al pizzo, imponevano ai commercianti l'acquisto di gadget e ai ristoratori l'ingaggio di cantanti neomelodici. Dalle prime ore dell'alba, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta, nel corso di un'attività d'indagine coordinata dalla D.D.A. di Napoli, stanno dando esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 12 affiliati o fiancheggiatori al clan "dei casalesi" - fazione Schiavone ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsioni, porto e detenzione illegale di armi da fuoco e cessione di sostanze stupefacenti, reati aggravati dalla finalità mafiosa.


>>Continua a leggere Caserta, 12 arresti del "clan dei casalesi"
Cielo Dicembre 2012: Sole, Luna, Pianeti, Congiunzioni e Costellazioni ()

Cielo Dicembre 2012: Sole, Luna, Pianeti, Congiunzioni e Costellazioni ()

Siamo arrivati anche per quest'anno all'ultimo mese, al mese che ci condurrà ufficialmente nell'Inverno astronomico, che inizierà con il solstizio d'inverno. Ma come srà dal punto di vista astronomico? Scopriamolo insieme... SOLE Il giorno 18 passa dalla costellazione dell'Ofiuco a quella del Sagittario Contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non è Santa Lucia (il 13) il giorno più corto dell'anno. In realtà in prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta più presto: per le prime due settimane di dicembre l'orario del tramonto si mantiene quasi costante, tra le 16.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Cielo Dicembre 2012: Sole, Luna, Pianeti, Congiunzioni e Costellazioni ()
Ancora tempo instabile su Tirreniche, Nord e medio Adriatico. Risveglio fresco ()

Ancora tempo instabile su Tirreniche, Nord e medio Adriatico. Risveglio fresco ()

Nel corso delle ultime ore un nuovo minimo di bassa pressione si è approfondito tra la Corsica ed il Mar Ligure, e generatosi dopo l'ingresso di fredde masse d'aria dalla valle del Rodano ha raggiunto valori di circa 1000 mb. Esso ha così richiamato a sé correnti nordorientali-orientali, che scorrendo lungo il bordo meridionale dell'alta pressione Peng presente sulla Mittel Europa, hanno mantenuto in vita una spiccata nuvolosità su buona parte del Settentrione, in particolar modo a ridosso delle Prealpi e dell'Appennino settentrionale con ancora piogge che hanno bagnato su medio-bassa Lombardia, Triveneto centro meridionale, nonché isolatamente anche su Valpadana e Liguria con apporti massimi dalla mezzanotte sino a 6-7 mm sul Vicentino.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Ancora tempo instabile su Tirreniche, Nord e medio Adriatico. Risveglio fresco ()
Regling (Esm):decisione Moody's 'difficile da comprendere'

Regling (Esm):decisione Moody's "difficile da comprendere"

Direttore fondo salva-Stati Ue contesta il taglio del rating

La decisione di Moody's di ridurre il rating del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) da AAA a Aa1 è "difficile da comprendere". E' quanto ha scritto in una nota il direttore del fondo salva-stati europeo Klaus Regling.

"La decisione di Moody's è difficile da comprendere. Non siamo d'accordo con l'approccio dell'agenzia, che non ha preso sufficientemente in considerazione il quadro istituzionale particolarmente solido dell'Esm, l'impegno politico e la struttura del suo capitale", ha dichiarato Regling. (fonte Afp)


>>Continua a leggere Regling (Esm):decisione Moody's "difficile da comprendere"
Moody's boccia il fondo salva-Stati, che perde tripla A

Moody's boccia il fondo salva-Stati, che perde tripla A

"La decisione è legata alla bocciatura della Francia"

Moody's ha tagliato di un gradino il rating dell'European Stability Mechanism (Esm), il fondo salva-Stati dell'Eurozona, che perde così la tripla A. Anche l'European Financial Stability Facility (Efsf) deve dire addio al migliore giudizio che una società di rating può emettere.

"La decisione è legata alla recente bocciatura della Francia da AAA ad Aa1 e all'alta correlazione nel rischio del credito che Moody's ritiene presente nei principali Paesi che contribuiscono finanziariamente all'Esm e dell'Efsf", ha scritto in un comunicato l'agenzia.


>>Continua a leggere Moody's boccia il fondo salva-Stati, che perde tripla A
Vai alla pagina: /3548   |  791 792 793 794 795