Ultimi Articoli Pag. 787 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  786 787 788 789 790 
Previsioni mari e venti: Lunedì forte Maestrale ()

Previsioni mari e venti: Lunedì forte Maestrale ()

Il primo impulso artico dell'Inverno 2012 sarà accompagnato anche da sensibile aumento della ventilazione dai quadranti settentrionali soprattutto da Domenica notte e nella giornata di Lunedì 3 Dicembre 2012. Questa determinerà la diminuzione delle temperature, che si porteranno quasi ovunque sotto le medie del periodo. La sensazione di freddo sarà dunque acutizzata proprio dal vento che potrà raggiungere gli 80 Km/h specie in mare aperto e in montagna.Il maestrale soffierà forte in Sardegna, sul basso Tirreno e poi sullo Ionio nella giornata di Lunedì 3 Dicembre, determinando un repentino aumento del moto ondoso, con onde che su Mar di Sardegna, Canali, basso Tirreno e Ionio potranno raggiungere anche i 5-6 metri al largo.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Previsioni mari e venti: Lunedì forte Maestrale ()
Temporali tra Lazio e Campania, neve in collina al Nord Est ()

Temporali tra Lazio e Campania, neve in collina al Nord Est ()

Nel corso delle ultime ore l’Italia è rimasta in balia di un’area depressionaria, che, giunta dalla Corsica, si è approfondita sullo Stivale, per via dell’aria fredda in discesa dal Nord Europa. Essa ha determinato condizioni di spiccata instabilità un po’ su tutto lo Stivale, ma in particolare al Centro e al Nord Est. Sul Triveneto le precipitazioni, seppur di debole intensità, sono continuate per tutta la notte e le nevicate si sono spinte fino a quote collinari, intorno ai 500-600 m.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Temporali tra Lazio e Campania, neve in collina al Nord Est ()
Europa già nel frezeer, temporali nevosi sul Belgio, maltempo sul Mediterraneo ()

Europa già nel frezeer, temporali nevosi sul Belgio, maltempo sul Mediterraneo ()

Circolazione invernale sull'Europa - Nel corso delle ultime ore gran parte dell’Europa centro-settentrionale ha continuato ad essere interessata da un nucleo di aria fredda che dalle latitudini polari ha conquistato la Scandinavia. La circolazione depressionaria ad essa collegata, ha determinato condizioni di tempo instabile con rovesci sparsi anche a carattere temporalesco e nevosi a tratti fino in pianura su Belgio, Olanda, Francia e parte della Germania (neve a Lione, Bruxelles e Stoccarda).
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Europa già nel frezeer, temporali nevosi sul Belgio, maltempo sul Mediterraneo ()
Meteo Italia: Dicembre al via con freddo e neve a bassa quota ()

Meteo Italia: Dicembre al via con freddo e neve a bassa quota ()

Aria più fredda dal Nord Europa affluisce ora sulla Penisola, al seguito di un impulso polare in movimento da nord verso Sud. Ciò da una parte accentuerà le condizioni di instabilità su gran parte delle nostre regioni specie su quelle centro meridionali, dall'altra aprirà un periodo con temperature sotto le medie del periodo che ci accompagnerà per almeno una settimana, se non oltre.Domenica di maltempo al Centro Sud con piogge e rovesci anche temporaleschi sul medio e basso versante tirrenico, in particolare tra Campania ed Ovest Calabria.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Italia: Dicembre al via con freddo e neve a bassa quota ()
Monti: Non c'è dubbio che occorrerà ridurre la pressione

Monti: Non c'è dubbio che occorrerà ridurre la pressione

Ma potrà avvenire solo nei tempi e nella misura possibile

"Non c'è dubbio che occorrerà ridurre la pressione fiscale". Il presidente del Consiglio Mario Monti lo ha assicurato ieri, nel corso del suo intervento agli Stati Generali del Centro-Nord, a Verona.

"Credo - ha affermato Monti risponendo al Sindaco di Verona Flavio Tosi che gli aveva chisto la riduzione della tasse, dopo averlo ringraziato per aver ridato credibilità all'Italia soprattutto a livello internazionale - che le sue parole abbiano ben inquadrato i limiti e la dinamica temporale attraverso la quale sarà possibile".


>>Continua a leggere Monti: Non c'è dubbio che occorrerà ridurre la pressione
La Regione al voto 10 e 11 Febbraio,Consiglio ridotto a 50

La Regione al voto 10 e 11 Febbraio,Consiglio ridotto a 50

Zingaretti: Ora si cambia. Polverini non esclude più ricandidarsi

Nel Lazio si voterà domenica 10 e lunedì 11 Febbraio per l'elezione del nuovo Governatore e del nuovo Consiglio regionale. La presidente della Regione dimissionaria dopo lo scandalo Fiorito, Renata Polverini ha firmato il decreto per l'indizione delle elezioni. Nel decreto, ultimo atto politico da Presidente di Polverini, é prevista anche la riduzione nel prossimo consiglio regionale da 70 a 50 consiglieri, di cui 10 eletti nel cosiddetto listino.


>>Continua a leggere La Regione al voto 10 e 11 Febbraio,Consiglio ridotto a 50
Centrosinistra ai seggi, oggi il candidato Premier

Centrosinistra ai seggi, oggi il candidato Premier

Al voto fino alle 20 per sfida Renzi a Bersani. Boom di elettori

Aperti in tutta Italia da stamani alle 8 e fino a questa sera alle 20 gli oltre nove mila seggi elettorali allestiti grazie a quasi 100 mila volontari in gazebo, circoli del Pd e altre strutture messe a disposizone di Pd, Sel, Socialisti italiani e Api per il secondo turno di ballottaggio delle elezioni primarie che nella tarda serata decreterà il nome del candidato Premier del centrosinistra per le elezioni politiche del 2013. Colui, insomma, che partirà favorito per la successione a Mario Monti a palazzo Chgi nella prossima primavera, ammesso e non concesso che il Professore della Bacconi l'anno prossimo traslocherà.


>>Continua a leggere Centrosinistra ai seggi, oggi il candidato Premier
Hollande e Monti domani a Lione,mobilitazione in massa no tav

Hollande e Monti domani a Lione,mobilitazione in massa no tav

Respinto alla frontiera con la Francia bus contestatori italiani

Ultime ore di preparazione a Lione per il, vertice Italia-Francia di domani dove la tav transalpina sarà il piatto forte del vertice fra il Premier italiano Mario Monti e il presidente francesce Francois Hollande. In mattinata le riunioni e gli incontri fra i due Governi, quindi la conferenza stampa finale Monti-Hollande. E, all'ora di cena, la messa in onda dell'intervista faccia a faccia fra i due volti più nuovi dell'Unione Europera, in onda su Euronews.


>>Continua a leggere Hollande e Monti domani a Lione,mobilitazione in massa no tav
Vai alla pagina: /3548   |  786 787 788 789 790