Ultimi Articoli Pag. 784 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  783 784 785 786 787 
Primarie, Bersani ha vinto, Renzi ammette sconfitta

Primarie, Bersani ha vinto, Renzi ammette sconfitta

Scrutinato quasi il 20 per cento delle schede, il segretario è al 61%

Pier Luigi Bersani ha la vittoria in cassaforte alle primarie del centrosinistra: quando sono stati scrutinati 1.732 seggi scrutinati, pari al 18,7% dei seggi totali, il segretario del Pd è al 61,5%, Matteo Renzi al 38,5%, secondo quanto comunicato da Nico Stumpo, responsabile dell'organizzazione della consultazione.

Matteo Renzi ha già ammesso la sconfitta, scrivendo su twitter subito dopo la chiusura dei seggi: "Era giusto provarci, è stato bello farlo insieme".


>>Continua a leggere Primarie, Bersani ha vinto, Renzi ammette sconfitta
Bersani candidato premier (in 15 minuti)con oltre 60%

Bersani candidato premier (in 15 minuti)con oltre 60%

Renzi ammette la sconfitta: è stato giusto e bello provarci

Risultato sprint per le primarie del centrosinistra. A quindici minuti dalla chiusura dei seggi, è stato Matteo Renzi via twitter ad ammettere la sconfitta anc9ora prima che arrivasse il primo dato ufficiale dal comitato nazionale. "Era giusto provarci, è stato bello farlo insieme. Grazie di cuore a tutti, ci vediamo dalla Fortezza da Basso alle 21,30", ha preannunciato il Sindaco di Firenze.

Le parole di Renzi hanno fatto seguito di pochi minuti alla prima proiezione sul risultato finale diffusa dall'istituto Piepoli che ha dato Bersani vincitore delle primarie del centrosinistra con il 61,5% Bersani contro il 38,5% di Matteo Renzi.


>>Continua a leggere Bersani candidato premier (in 15 minuti)con oltre 60%
Severino: Ddl messa in prova non è amnistia occulta

Severino: Ddl messa in prova non è amnistia occulta

Non è una legge per tutti,magistratura vaglierà ogni singolo caso

"Non è così. L'amnistia è un provvedimento di carattere generale che riguarda tutti i reati e tutti coloro che hanno commesso un reato. Questo provvedimento non è così. Non è un'amnistia occulta o strisciante perché l'amnistia prescinde da qualità e pericolosità del soggetto". La ministro Paola Severino ha difeso a spada tratta il ddl sulla messa in prova e le pene alternative al carcere che sarà votato questa settimana alla Camera.


>>Continua a leggere Severino: Ddl messa in prova non è amnistia occulta
Napolitano: Momento cruciale mi trattiene a Roma

Napolitano: Momento cruciale mi trattiene a Roma

Il capo dello Stato scrive a Barenboim: Sarò assente alla prima

"Caro Maestro Barenboim, la prima della Scala cade quest'anno in un momento cruciale, dal punto di vista degli impegni istituzionali che mi trattengono a Roma, per l'avvicinarsi delle scadenze conclusive della legislatura parlamentare e del mio mandato presidenziale. Sono queste le sole motivazioni della rinuncia, da parte mia, ad assistere alla rappresentazione del Lohengrin di Wagner da lei diretto". Lo scrive il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, motivando la sua assenza venerdì prossimo alla prima della Scala di Milano, in una lettera al Maestro Daniel Barenboim.


>>Continua a leggere Napolitano: Momento cruciale mi trattiene a Roma
Berlusconi: Improrogabile riforma della giustizia

Berlusconi: Improrogabile riforma della giustizia

Incredibile la vicenda di Sallusti, politica trovi soluzione

"Da tempo sostengo l'improrogabile necessità della riforma della giustizia a garanzia del più fondamentale diritto di la libertà. L'incredibile vicenda di Sallusti non fa che riaffermare l'assoluta necessità ed urgenza di tale riforma". Lo afferma Silvio Berlusconi in una nota.

Il Cavaliere ricorda la vicenda del direttore del Giornale "condannato in prima istanza ad una multa di 5000 euro, trasformata in appello in 14 mesi di carcere, confermati poi dalla Cassazione".


>>Continua a leggere Berlusconi: Improrogabile riforma della giustizia
Geithner: senza più tasse a ricchi,  no accordo a Congresso

Geithner: senza più tasse a ricchi, no accordo a Congresso

Segretario Tesoro intervistato da Cnn

"Non ci sarà accordo sul budget al Congresso" se i repubblicani non autorizzano un aumento delle tasse per i più ricchi. E' quanto ha affermato oggi il Segretario al Tesoro americano, Timothy Geithner, in una intervista alla Cnn.

"Se i repubblicani non vogliono un aumento delle tasse che le riporti al livello in cui erano sotto l'amministrazione Clinton, epoca in cui l'economia americana era florida, non ci sarà accordo", ha affermato Geithner.


>>Continua a leggere Geithner: senza più tasse a ricchi, no accordo a Congresso
Casini: Con Fini e Montezemolo offerta politica unica

Casini: Con Fini e Montezemolo offerta politica unica

Monti? Non creeremo partito attorno a una persona

"Ci sarà un'offerta politica unica perché non ci possono essere divisioni: i personalismi non sarebbero tollerati dagli elettori che non vogliono che il paese vada alla deriva e non vogliono che torni al Bengodi del passato". Lo ha detto il leader Udc, Pier Ferdinando Casini, ospite di Domenica In su Raiuno, parlando della Lista per l'Italia cui vuole dare vita con Luca Cordero di Montezemolo e Gianfranco Fini.

"Io mi presento con la mia faccia, bella o brutta che sia, e con la faccia delle altre persone.


>>Continua a leggere Casini: Con Fini e Montezemolo offerta politica unica
Comitato Renzi: niente ricorsi, stasera sapremo

Comitato Renzi: niente ricorsi, stasera sapremo

Danti: molti domande cestinate senza esame

"Non pensiamo ad alcun ricorso. Questa sera conosceremo sicuramente il nome del candidato premier del centrosinistra". Lo ha detto ai giornalisti Nicola Danti, responsabile per la Toscana dei comitati di Matteo Renzi.

Danti ha anche precisato che a Firenze le domande di voto al secondo turno presentate (e respinte dal comitato provinciale del pd) non sono state 10.000 ma 12.000. "Questo perché molte domande sono state cestinate senza neanche averle prese in considerazione".


>>Continua a leggere Comitato Renzi: niente ricorsi, stasera sapremo
Vai alla pagina: /3548   |  783 784 785 786 787