Ultimi Articoli Pag. 768 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  767 768 769 770 771 
Diretta: Gelate al Nord. Ancora instabile sulle Tirreniche ()

Diretta: Gelate al Nord. Ancora instabile sulle Tirreniche ()

Nel corso delle ultime ore la perturbazione facente capo alla depressione Johanna in marcia sul Baltico meridionale, ha gradualmente abbandonato le regioni meridionali dello Stivale, spostando il grosso delle precipitazioni sull'Europa sudorientale. In nottata ha però rinnovato ancora piogge e locali rovesci tra Sicilia centro orientale, Calabria, Basilicata e Puglia che dalla mezzanotte hanno accumulato sino a 10 mm nel catanzarese, 15 mm su Gargano ed Eolie, 10 mm nel Salento. Il suo allontanamento ha però attivato una tesa ventilazione di Maestrale ( 90 km/h a Capo Bellavista, 85 km/h a Reggio Calabria) su gran parte dei bacini italiani, che ha determinato ancora frequenti annuvolamenti sulla Sardegna centro occidentale, con locali temporali, così come su Toscana occidentale, medio-basso versante tirrenico, messinese compreso, e su Puglia garganica e medio Adriatico.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Diretta: Gelate al Nord. Ancora instabile sulle Tirreniche ()
Meteo Italia: freddo Artico, arriva la prima neve in pianura ()

Meteo Italia: freddo Artico, arriva la prima neve in pianura ()

Una serie di impulsi freddi nel letto di correnti mediamente settentrionali attraversano la Penisola portando un tempo instabile a tratti anche perturbato e con temperature sotto le medie del periodo. Anzi c'è da aggiungere come il freddo diventerà ancor più pungente da venerdì quando una sciabolata gelida attraverserà da nord a sud l'Italia portando dapprima neve sino al piano al Nord poi a quote molto basse al Sud e sulle adriatiche. Il periodo freddo, come largamente anticipato, dovrebbe perdurare per almeno la prima parte di dicembre.
Pubblicato da Il meteo giornale di http://www.3bmeteo.com


>>Continua a leggere Meteo Italia: freddo Artico, arriva la prima neve in pianura ()
Coldiretti: Meno champagne e frutta esotica.Vince Km zero

Coldiretti: Meno champagne e frutta esotica.Vince Km zero

Si spenderanno 197 euro a famiglia per imbandire tavola feste

Sulle tavole degli italiani saranno stappate il 24 per cento in meno di bottiglie di champagne, cala il caviale del 12 per cento e tende a scomparire anche la frutta esotica con ananas, manghi, avocado e datteri in calo del 12 per cento, E' quanto emerge da una analisi Coldiretti, in occasione del sondaggio di Confesercenti, sulle base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi dell'anno, che evidenzia il crollo delle mode esterofile del passato pagate a caro prezzo come champagne, caviale, ostriche, salmone o ciliegie e pesche fuori stagione a favore dell'aumento dei prodotti Made in Italy magari a chilometri zero.


>>Continua a leggere Coldiretti: Meno champagne e frutta esotica.Vince Km zero
Stretta finale sul contratto, oggi nuovo round

Stretta finale sul contratto, oggi nuovo round

Fim: l'intesa sarebbe segnale di speranza per intero paese

Stretta finale sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici per il triennio 2013-2015. Oggi è previsto un nuovo round tra Federmeccanica e sindacati, ad esclusione della Fiom che non è firmataria del precedente contratto. "L'intesa - dice la Fim - rappresenterebbe un segnale positivo e di speranza per l'intero paese".

L'incontro è convocato per le 11 nella sede di Confindustria di Roma. Sarà una riunione in plenaria con le delegazioni trattanti e "si andrà avanti a oltranza - sottolinea la Fim - con l'obiettivo di trovare un'intesa sui punti ancora incerti". Il contratto interessa oltre un milione e 600mila lavoratori dell'industria.


>>Continua a leggere Stretta finale sul contratto, oggi nuovo round
Consulta sconfessa Procura su telefonate Napolitano

Consulta sconfessa Procura su telefonate Napolitano

Messineo: "Prendiamo atto". Il Colle: Capo dello Stato 'sereno'

Il Quirinale travolge la Procura di Palermo. La Corte costituzionale ha accolto in toto le tesi del Colle, rappresentate dall'Avvocatura dello Stato nel conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato sulle telefonate fra Giorgio Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino, indagato nel procedimento sulla trattativa Stato-mafia. Le motivazioni della decisione saranno pubblicate a gennaio, prima del cambio della guardia alla presidenza della Consulta: il mandato di Alfonso Quaranta scade il 27 gennaio 2013.


>>Continua a leggere Consulta sconfessa Procura su telefonate Napolitano
Stallo in commissione, riforma oggi non in aula

Stallo in commissione, riforma oggi non in aula

Vizzini: Filo tenue di dialogo. Calderoli furioso:Resta Porcellum

E' stallo in commissione Affari Costituzionali al Senato sulla riforma elettorale e, per l'ennesima volta, l'appuntamento con l'Aula fissato per oggi salterà a meno di accordi last minute. L'emendamento sul premio al primo partito 'minacciato' ieri mattina dal Pdl che ha fatto saltare l'intesa cui si era lavorato nell'ultima settimana dalla maggioranza non è stato presentato e il presidente della Commissione Carlo Vizzini ha assicurato che "esiste ancora un filo tenuissimo di dialogo" ma le dichiarazioni raccolte al termine della seduta non sono incoraggianti.


>>Continua a leggere Stallo in commissione, riforma oggi non in aula
Aggredirono guardalinee,tre adolescenti accusati omicidio

Aggredirono guardalinee,tre adolescenti accusati omicidio

Il 41enne morto in seguito alle percosse dopo incontro di calcio

Olanda sotto shock. Tre adolescenti d'età compresa fra i 15 e i 17 anni sono stati accusati di omicidio colposo e violenza: la vittima è il guardalinee Richard Nieuwenhuizen, deceduto domenica scorsa in seguito a percosse subite dopo una gara di un campionato giovanile. Quarantuno anni e padre di un calciatore di una delle due squadre in campo: al termine dell'incontro è stato aggredito a morte dai sostenitori della squadra ospite, spegnendosi qualche ora dopo il ricovero in ospedale.


>>Continua a leggere Aggredirono guardalinee,tre adolescenti accusati omicidio
Da Napolitano attesa serena e rispetto per sentenza

Da Napolitano attesa serena e rispetto per sentenza

Ora il Capo dello Stato attende di conoscere il dispositivo

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a quanto si apprende, ha atteso "serenamente" e "accolto con rispetto" la sentenza della Corte Costituzione che stasera ha accolto il conflitto di atribuzione sollevato dal Quirinale contro la Procura di Palermo per le intercettazioni che lo riguardano nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. Ora il Capo dello Stato attende di conoscere il dispositivo della sentenza della Consulta.


>>Continua a leggere Da Napolitano attesa serena e rispetto per sentenza
Vai alla pagina: /3548   |  767 768 769 770 771