Ultimi Articoli Pag. 762 di 3548 

Vai alla pagina: /3548   |  761 762 763 764 765 
Bersani: Pdl? Non so, noi leali fino alla fine

Bersani: Pdl? Non so, noi leali fino alla fine

"Non so interpretare discussione in casa Pdl".

Pier Luigi Bersani dice di non essere in grado di valutare le minacce al governo che arrivano dal Pdl ma ribadisce che il Pd sarà "leale" fino alla fine. Il segretario Pd lo ha spiegato al termine del suo incontro con il presidente del Consiglio Mario Monti, rispondendo ai cronisti che gli chiedevano delle fibrillazioni del centrodestra: "Non saprei interpretare la discussione in casa Pdl. Noi siamo lì, abbiamo ribadito assoluta lealtà e l'impegno che ci siamo presi, fino alla fine".


>>Continua a leggere Bersani: Pdl? Non so, noi leali fino alla fine
Ingroia ad Anm: Diritto di critica vale per chiunque

Ingroia ad Anm: Diritto di critica vale per chiunque

Sentenza Consulta ha troppo risentito di ripercussioni politiche

Le parole del presidente dell'Anm Sabelli "dimostrano il fatto che ci siamo dimenticati che il diritto di critica può essere rivolto nei confronti di chiunque, anche nei confronti della sentenza". Così l'ex procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia replica, risponendo ad Enrico Mentana durante il TgLa7, in merito alle dichiarazioni del leader del sindacato delle toghe dopo la sua reazione alla sentenza della Corte costituzionale sul conflitto con il Quirinale.


>>Continua a leggere Ingroia ad Anm: Diritto di critica vale per chiunque
Premi: 500 dollari per chi centra obiettivi di qualità

Premi: 500 dollari per chi centra obiettivi di qualità

Bonus previsto da contratto per dipendenti pagati a ore

Il gruppo automobilistico Chrysler, parte del gruppo Fiat, verserà ai dipendenti pagati a ore premi per il raggiungimento di obiettivi sulla qualità, come previsto dal contratto i cui dettagli sono stati definiti nel 2011 con United Auto Workers, il principale sindacato del settore americano delle quattro ruote.

E' il secondo anno di fila che la società guidata da Sergio Marchionne distribuisce questo tipo di premi. Stando a quanto riportato sul Wall Street Journal, anche Ford Motor e General Motors si preparano a fare propria la mossa, ma con cifre dimezzate: Chrysler dara' un bonus di 500 dollari, mentre per gli altri due colossi di Detroit l'importo si ferma a 250 dollari.


>>Continua a leggere Premi: 500 dollari per chi centra obiettivi di qualità
Pdl aspetta ancora Godot. Vertice con Cav non basta,domani bis

Pdl aspetta ancora Godot. Vertice con Cav non basta,domani bis

Berlusconi non svela suoi 'piani'. Su election day attesa Cdm

Nel Pdl ormai sempre più in crisi di identità e di nervi può succedere anche che al termine di tre-ore-tre di vertice ci vogliano due-ore-due per emettere un comunicato che è un capolavoro di equilibrismo e di vaghezza. Si sottolinea, è vero, la necessità di un "rilancio" in nome dell'unità del partito, che di questi tempi non può essere dato per scontato. Ma non una parola definitiva sulle primarie (ancora formalmente convocate per il 16 dicembre) né sulla minaccia di far cadere il governo se non dovesse concedere l'election day, brandita appena quattro giorni fa dal segretario.


>>Continua a leggere Pdl aspetta ancora Godot. Vertice con Cav non basta,domani bis
Landini:Contratto cancellato, esteso modello Fiat

Landini:Contratto cancellato, esteso modello Fiat

"Serve una legge sulla rappresentanza"

"L'accordo separato siglato oggi da Fim, Uilm e Federmeccanica per il contratto dei metalmeccanici cancella il ruolo del contratto nazionale ed estende il modello Fiat a tutte le aziende metalmeccaniche. La firma separata è il primo frutto avvelenato dell'accordo separato sulla produttività voluto dal governo Monti e firmato senza la Cgil". Lo dice il leader della Fiom, Maurizio Landini.

"L'accordo raggiunto sancisce l'aumento dell'orario di lavoro - prosegue - cancellando il ruolo delle Rsu sulla loro gestione, manomette il principio dei primi 3 giorni di malattia e, sui minimi contrattuali, non garantisce più il principio costituzionale secondo cui a parità di lavoro deve corrispondere parità retributiva.


>>Continua a leggere Landini:Contratto cancellato, esteso modello Fiat
Scenari 'astratti' su voto, Colle attende orientamenti chiari

Scenari 'astratti' su voto, Colle attende orientamenti chiari

Presidente antepone l'interesse generale a discussioni in corso

Scenari "astratti" e fantasiosi circolano in queste ore dopo la ventilata minaccia del Pdl e di Silvio Berlusconi di togliere la fiducia al governo di Mario Monti se non ci sarà l'election day. Da tutto questo il Quirinale si tira fuori e attende di conoscere gli orientamenti politici che ciascuna forza esprimerà nelle sedi deputate.

Esattamente come successe tre settimane fa con l'ultimatum del Pdl sull'election day il presidente della Repubblica resta ancorato all'interesse generale del paese come stella polare per le decisioni da prendere sul destino della legislatura.


>>Continua a leggere Scenari 'astratti' su voto, Colle attende orientamenti chiari
Roma, Zeman: De Rossi non integrato

Roma, Zeman: De Rossi non integrato

L'attacco del tecnico boemo al centrocampista

"De Rossi per me non è una nota dolente, ma non ha reso da De Rossi. Non si è integrato con la squadra. Per me è un giocatore importante, spero renda come nelle passate stagioni". E' un Zeman come al solito senza peli sulla lingua quello che, in un'intervista al Tg1, parla del controverso avvio di stagione di Daniele De Rossi. Il tecnico boemo spiega di non avere "mai avuto problemi con lui", ma confessa anche di non avere gradito alcune esternazioni del centrocampista giallorosso: "Mi sono spiaciute le sue parole dopo la Juve ma è il passato".


>>Continua a leggere Roma, Zeman: De Rossi non integrato
Obama: Niente ricatti sul fiscal cliff

Obama: Niente ricatti sul fiscal cliff

Trattative su rialzo tasse non influenzabili da tetto al debito

Il presidente americano Barack Obama ha rifiutato oggi eventuali tentativi da parte dei Repubblicani di usare il tetto al debito pubblico come una forma di ricatto nelle trattative in corso per evitare il cosiddetto 'precipizio fiscale', cioè l'insieme di tagli alle spese e aumento dell'imposizione fiscale che potrebbero entrare in vigore dal primo gennaio se non sarà trovata un'intesa fra i due maggiori partiti americani.

In pratica, Obama non permetterà che le discussioni sul fiscal cliff in merito all'aumento delle tasse abbiano conseguenze sui negoziati sul tetto del debito l'anno prossimo, quando il Congresso sarà chiamato a decidere se alzare o meno tale limite.


>>Continua a leggere Obama: Niente ricatti sul fiscal cliff
Vai alla pagina: /3548   |  761 762 763 764 765