![]() |
Maltempo: la neve conquista Romagna e Marche ()
Rovesci di neve avanzano su Marche e Romagna, con neve anche fin sullla costa - E' l'effetto dello scivolamento del vortice sull'Adriatico, con tempo in sensibile peggioramento, associato a forti venti e nevicate anche sulla costa. Fiocchi dunque a Pesaro, Ancona, ma anche Rimini, Cervia, Forlì. Nei rovesci più intensi imbianca subito con accumuli che localmente superano già i 3-5cm; il tutto accompagnato da un sensibile rinforzo dei venti da Nord. Residue nevicate anche su Emilia occidentale, con fiocchi a Bologna e Ferrara, nonchè su Veneto orientale e basso Friuli; neve ancora a Trieste.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo: la neve conquista Romagna e Marche ()
![]() |
Fase più stabile al Nord, ancora variabilità al Centro Sud ()
Domenica 9 Dicembre: Deciso miglioramento al Nord con ampie schiarite, ancora instabile su medio-basso Adriatico ed al Sud con neve a quote collinari. Lunedì 10 Dicembre: Bel tempo iniziale ma con tendenza ad aumento della nuvolosità da Ovest e deboli fenomeni su dorsale centrale, settori tirrenici, Romagna e alte Marche. Deboli nevicate sulle Alpi confinali. Martedì 11 Dicembre: Residui addensamenti sulle Alpi con deboli nevicate a quote basse sui settori confinali, ampie schiarite sul resto del Nord e sul medio-alto versante tirrenico, variabilità su Sardegna ed al Sud con qualche acquazzone sparso.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Fase più stabile al Nord, ancora variabilità al Centro Sud ()
![]() |
Minime della notte: gelo al Nordovest ()
Risveglio gelido su gran parte del Nord, in particolar modo sui settori di nordovest, ove la neve caduta ieri e l'irraggiamento notturno dettato dagli ampi rasserenamenti hanno fatto crollare le temperature ben sotto lo zero anche al piano. Ne sono la prova Malpensa, svegliatasi con ben -8°C, -7°C a Cuneo e Piacenza, -6°C a Parma e Cremona, -5°C a Bolzano, -4°C a Milano, Torino e Bergamo, -2°C a Bologna, -1°C a Ferrara, 0°C a Verona, Treviso, Venezia, Udine, Trieste, Venezia e Cervia. Freddo anche in montagna: -17°C a Livigno, -11°C a Cogne, -19°C a Punta Helbronner, -16°C a Rhemes N.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Minime della notte: gelo al Nordovest ()
![]() |
Maltempo Italia: Gelo al Nordovest, -8°C. Neve al Nordest, rovesci al Meridione ()
Nel corso delle ultime 24 ore la perturbazione che ieri ha investito, tra il pomeriggio e la serata, le regioni di Nordovest, portando nevicate sino al piano tra Valle d'Aosta, medio-alto Piemonte, Lombardia ed Emilia, con accumuli di alcuni centimetri sulla Valpadana, è rapidamente scivolata verso Sud portando così maltempo anche al Nordovest, le regioni centrali e parte del Meridione. La neve ha così imbiancato su tutto il Nordest, raggiungendo anche le coste dell'alto Adriatico, da Trieste al litorale pesarese, proseguendo anche all'alba in città come Venezia ed Udine.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo Italia: Gelo al Nordovest, -8°C. Neve al Nordest, rovesci al Meridione ()
![]() |
Maltempo: freddo e neve sino al piano verso il Centro Sud ()
Dopo il Nord sarà la volta del Centro Sud ad essere interessato dal vortice freddo in arrivo dal Nord Europa, vortice che porterà entro domenica la neve a cadere a quote sempre più basse sui rilievi sino a raggiungere le coste di Abruzzo e Marche. Neve sin verso la bassa collina attesa su Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Sopra i 600/900 m sui rilievi di Calabria e Sicilia. Imbiancate Potenza, Avellino e Benevento, pioggia mista a neve ad Ancona, Termoli, Matera e Pescara. Imbiancati Gargano e Murge.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo: freddo e neve sino al piano verso il Centro Sud ()
![]() |
'Lohengrin' finisce in trionfo con inno di Mameli in scena
Trionfo per Barenboim e per Annette Dasch
Trionfo personale e oltre 14 minuti di applausi per il maestro Daniel Barenboim alla prima della Scala. Tutti i protagonisti sul palco hanno intonato, alla fine del Lohengrin di Richard Wagner, l'inno di Mameli (che non era stato eseguito all'inizio della serata, in assenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano trattenuto a Roma dall'attualità politica).
Dopo i primi cinque minuti di applausi calorosissimi seguiti alla fine della rappresentazione, e tributati in particolare con lanci di rose alla soprano Annette Dasch, che ha sostituito all'ultimo Anja Harteros indisposta, l'esecuzione dell'inno ha interrotto l'entusiasmo del pubblico.
>>Continua a leggere 'Lohengrin' finisce in trionfo con inno di Mameli in scena
![]() |
Passera: Confido che prevalga la responsabilità
Noi lavoriamo seriamente fino all'ultimo giorno
"Sono confidente che la responsabilità prevalga". Così il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, durante l'intervallo della Prima alla Scala, ha risposto a chi gli chiedeva se sia possibile superare l'attuale fase di incertezza politica che potrebbe portare a una crisi di governo.
"Cominciamo a finire bene il lavoro fino in fondo - ha aggiunto Passera - il lavoro che abbiamo fatto quest'anno lo ha approvato una larghissima maggioranza di parlamentari e di partiti".
>>Continua a leggere Passera: Confido che prevalga la responsabilità
![]() |
Pdl apre 'quasi-crisi'. E Cav prepara rentrée ufficiale
Ma filo montiani, ciellini e ex An sono in fibrillazione
Dopo aver di fatto annunciato il ritorno in campo, l'obiettivo di Silvio Berlusconi diventa adesso quello di riuscire a difendere il Porcellum, strappando contemporaneamente l'election day. Come ha spiegato Angelino Alfano intervenendo stamane in Aula alla Camera, "il Popolo della libertà considera conclusa l'esperienza Monti" pur garantendo il via libera alla legge di Stabilità. Dopo essersi dunque assestati su una linea contraria all'esecutivo, imposta dall'ex premier ai suoi colonnelli, l'agenda di Silvio prevede ora una guerra di posizione per impedire l'approvazione di una legge elettorale favorevole al Pd.
>>Continua a leggere Pdl apre 'quasi-crisi'. E Cav prepara rentrée ufficiale