![]() |
Ancora a tratti instabile al Centro Sud e da Giovedì anche al Nord ()
Lunedì 10 Dicembre: Un nuovo impulso instabile raggiunge la Penisola portando un peggioramento al Centro Sud con piogge e rovesci in marcia da NO a SE; neve dapprima in collina ma in rialzo oltre i 1000m. Ancora discreto al Nord salvo qualche nevicate sulle confinali. Martedì 11 Dicembre: Tempo soleggiato al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Un nuovo impulso raggiunge entro fine dì il basso versante tirrenico e la Sicilia, mentre residua instabilità interessa il medio Adriatico. Venerdì 07 Dicembre : Prosegue l'instabilità su Adriatiche e basso Tirreno ma con tendenza a miglioramento; più soleggiato altrove.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Ancora a tratti instabile al Centro Sud e da Giovedì anche al Nord ()
![]() |
Meteo Lunedì: nuovo fronte; neve inizialmente a quote basse al Centrosud ()
Via un fronte, subito un altro; Lunedì' peggiora al Centrosud - Non c'è sosta in questa fase meteorologicamente molto dinamica per l'Italia; non si è ancora conclusa la fase di maltempo invernale che sta interessando il Sud che ci ritroviamo a commentare una nuova perturbazione in arrivo per la giornata di Lunedì, riservata essenzialmente al Centrosud. Il vortice freddo e nevoso che dal Mar del Nord si porta sul cuore dell'Europa centrale addosserà ancora aria molto fredda sul contrafforte alpino, con conseguente formazione di un nuovo minimo depressionario sottovento sul Ligure, in rapido spostamento ed approfondimento verso l'Adriatico.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Lunedì: nuovo fronte; neve inizialmente a quote basse al Centrosud ()
![]() |
Aggiornamento neve: imbiancate Macerata, Chieti, Teramo e Ascoli! ()
Neve fino a quote molto basse su Marche ed Abruzzo - Il peggioramento che nei giorni scorsi ha portato la prima nevicata stagionale sulla Val padana, si è trasferito rapidamente verso le regioni adriatiche ed al Sud. L'aria molto fredda richiamata dal minimo depressionario scivolato ormai verso la Grecia ha determinato nevicate fino a quote molto basse su Marche ed Abruzzo, con i fiocchi che hanno raggiunto anche le coste seppure senza accumulo. Imbiancate invece le città di Ascoli Piceno, Macerata, Teramo e Chieti.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Aggiornamento neve: imbiancate Macerata, Chieti, Teramo e Ascoli! ()
![]() |
La struttura mentale secondo i 5 Elementi
Queste tre parti sono intimamente connesse tra loro e dalla loro sinergia e interconnessione dipende il nostro stato di salute ed energia vitale.
Lo spirito o componenente mentale può essere suddiviso ulteriormente secondo gli aspetti dei Cinque Elementi in:
- Terra o Attaccamento/Ego, tutto ciò che ci rende vincolati al mondo, tutti i desideri che abbiamo e che spesso sono imposti dagli altri o dalla pubblicità, il desiderio di mangiare dolci, di usare determinati composti chimici, abitudini sbagliate...
- Acqua o Consapevolezza, quando diventiamo consapevoli del mondo e di noi stessi e cominciamo ad osservare tutto ciò che succede in modo un po' più distaccato... semplicemente diveniamo spettatori della realtà circostante.
- Aria o Conoscenza, quando cominciamo a capire e comprendere le relazioni tra le cose, ad esempio tra la salute e il nostro stato mentale o tra la salute e il soddisfacimento di desideri imposti dalla pubblicità (ad esempio)
>>Continua a leggere La struttura mentale secondo i 5 Elementi
![]() |
Diretta: Nevica sul medio adriatico, temporali sul basso tirreno. Gelate al Centro Nord ()
Nel corso delle ultime ore il freddo vortice di bassa pressione Karin, scavatosi ieri sull'Adriatico settentrionale, si è lentamente portato al largo della Puglia, rinnovando condizioni di maltempo invernale su medio adriatico, e buona parte del Meridione. INVERNO SUL MEDIO ADRIATICO- Se al Nordest, il suo allontanamento, ha favorito il ritorno a condizioni di bel tempo, le tese correnti da NNE che scorrono lungo il suo bordo settentrionale hanno invece investito il medio adriatico, con raffiche sino a 95 km/h a Campobasso, 65 km/h a Termoli, 40 km/ ad Ancona e Pescara, portando molte nubi tra anconetano ed alta Puglia, dalla quale sono scaturite piogge e soprattutto nevicate a bassissima quota con fiocchi che localmente hanno raggiunto le coste.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Diretta: Nevica sul medio adriatico, temporali sul basso tirreno. Gelate al Centro Nord ()
![]() |
Minime sotto media ovunque: gelo al Nord e nelle interne del Centro ()
Altra mattinata gelida su gran parte delle regioni centro settentrionali. I cieli sereni sereni, la neve al suolo e l'aria fredda che gravita attorno al vortice Karin sul basso Adriatico, hanno fatto scendere ulteriormente le minime che hanno toccato i -8°C a Malpensa, Brescia ed Udine, -7°C a Parma e Cuneo, -6°C a Piacenza, -5°C a Bergamo, Milano, Verona e Viterbo, -4°C a Bologna, Treviso, Torino e Bolzano, -2°C a Campobasso, Forlì, Venezia e Pisa, -1°C a Cervia. Solo 2°C a Pescara, Grazzanise, Grosseto, Arezzo e Frosinone, 3°C a Bonifati e Gioia del colle, 4°C a Cagliari, Lamezia, Roma e Lecce.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Minime sotto media ovunque: gelo al Nord e nelle interne del Centro ()
![]() |
Serie A: poker Roma, la Fiorentina si arrende
Doppietta di Totti nel 4-2 dell'Olimpico
La Roma batte 4-2 la Fiorentina nel secondo anticipo della 16esima giornata di Serie A. Giallorossi a segno con Castan, Totti (doppietta) e Osvaldo, ai viola non bastano le reti di Roncaglia e El Hamdaoui. I giallorossi infilano la quarta vittoria di fila e salgono a 27 punti in classifica, a -3 dai viola guidati dall'ex Montella.
Sorprendenti le scelte di Zeman che lascia ancora in panchina De Rossi, Stekelenburg e Osvaldo, ancora non al meglio.
>>Continua a leggere Serie A: poker Roma, la Fiorentina si arrende
![]() |
Neve a quote basse: martedì secondo impulso polare! ()
Fase fredda che continuerà per buona parte della settimana; le correnti polari raggiungeranno ancora la Penisola alimentando questa fase prettamente invernale e con temperature sotto le medie. Tutto fa capo ad un vortice depressionario con centro motore sulla Polonia attorno al quale ruotano vari assi di saccatura. Mentre domenica sera andranno assorbendosi gli effetti dell'impulso gelido ora in azione, un secondo nucleo in arrivo dalla Francia raggiungerà entro martedì l'Italia con effetti maggiori su basso Tirreno, Sicilia e medio-basso versante Adriatico.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Neve a quote basse: martedì secondo impulso polare! ()