![]() |
Bagnasco: La casa brucia, irresponsabile chi pensa a sè
Presidente vescovi: Non si possono mandare in malora i sacrifici
"Non si può mandare alla malora i sacrifici di un anno" e "ciò che lascia sbigottiti è l'irresponsabilità di quanti pensano a sistemarsi mentre la casa sta ancora bruciando". Lo afferma in una intervista al 'Corriere della Sera' il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco che si dice preoccupato per la "tenuta del nostro paese e la coesione sociale".
"Un anno fa - ricorda - il problema era di mettere in sicurezza l'Italia in una crisi di sistema a lungo sottovalutata e di fronte a una classe politica incapace di riforme effettive.
>>Continua a leggere Bagnasco: La casa brucia, irresponsabile chi pensa a sè
![]() |
Spread balza in avvio sopra 340 punti, tasso Btp a 4,7%
Pesano dimissioni annunciate dal premier Mario Monti
Come da attese la risposta dei mercati alle dimissioni annunciate dal premier Mario Monti non si è fatta attendere. Lo spread tra Btp e Bund decennali si porta ai primi scambi a 343 punti base, secondo quanto rileva la piattaforma Bloomberg, rispetto ai 323 della chiusura di venerdì. Il rendimento del decennale italiano balza al 4,71% rispetto al 4,53% di venerdì.
Solo una settimana fa lo spread era sceso sotto la soglia dei 300 punti, toccando i minimi degli ultimi 9 mesi.
>>Continua a leggere Spread balza in avvio sopra 340 punti, tasso Btp a 4,7%
![]() |
Decisa l'uscita da joint venture con Ericsson
Dopo periodo di transizione, sta negoziando le opzioni di uscita
Per effetto degli importanti cambiamenti intervenuti nella dinamica del mercato wireless, StM ha deciso di uscire dalla joint venture con Ericsson dopo un periodo di transizione e sta attualmente negoziando le opzioni di uscita. Lo comunica una nota della compagnia italo-francese che oggi ha annunciato il nuovo piano strategico.
Il processo di disimpegno è già iniziato e la fase di transizione dovrebbe concludersi durante il terzo trimestre 2013.
>>Continua a leggere Decisa l'uscita da joint venture con Ericsson
![]() |
Alfano: Non siamo stati noi a drammatizzare
Segretario Pdl: Alcuni errori di Monti provocati dal Pd
"Con le dimissioni siamo passati dall'ipotesi di voto il 10 marzo all'ipotesi di elezioni il 24 febbraio, appena due domeniche prima. Non mi pare ci sia questo dramma e non siamo stati certo noi a volerlo. Ecco perchè sono risibili le accuse di irresponsabilità da parte di Casini e Bersani. Se vogliono cinguettare tra di loro continuino pure a farlo". Lo afferma il segretario del Pdl Angelino Alfano in una intervista al 'Corriere della Sera' nella quale precisa che nel suo discorso alla Camera che ha provocato la decisione del premier Mario Monti di dimettersi "c'era l'indicazione di fare le cose necessarie e andare al voto il 10 marzo, nient'altro".
>>Continua a leggere Alfano: Non siamo stati noi a drammatizzare
![]() |
L'Europa sotto neve e ghiaccio, -15° a San Pietroburgo, forti temporali sull'Egeo ()
Nel corso delle ultime ore i settori centro-orientali del Continente sono stati investiti da correnti molto fredde di origine artica che hanno determinato condizioni invernali con neve anche a bassa quota. In particolare un vortice depressionario attivo sulla Germania, ha rinnovato tempo instabile, con neve fino in pianura su Germania occidentale, Polonia, Repubblica Ceca e Danimarca, rovesci di pioggia invece su Belgio, Olanda, Francia e sulle pianure svizzere. Le correnti settentrionali hanno continuato ad alimentare un'area depressionaria sull'Egeo, responsabile di frequenti acquazzoni e temporali, particolarmente insistenti sulle coste meridionali della Turchia ed a Cipro, dove gli accumuli nelle ultime 24 ore hanno raggiunto punte fino a 120 mm a Tymbu (Cipro) e 105 mm a Mugla (Turchia).
Pubblicato da
>>Continua a leggere L'Europa sotto neve e ghiaccio, -15° a San Pietroburgo, forti temporali sull'Egeo ()
![]() |
Berlusconi:Con Lega prima accordo a Roma poi Lombardia
Tavolo col Carroccio.Ex premier:Da gennaio torno a spiegare in tv
Il Pdl potrebbe appoggiare la candidatura di Roberto Maroni in Lombardia, magari in "ticket" con Maria Stella Gelmini, ma la Lega, come contropartita, dovrà prima stringere un accordo con il Pdl a livello nazionale in vista delle elezioni politiche di febbraio. E' questo il risultato principale dell'incontro di ieri sera, che Silvio Berlusconi ha definito "molto costruttivo", tra l'ex premier e i dirigenti del Pdl nella residenza milanese del Cavaliere, in via Rovati a Milano.
>>Continua a leggere Berlusconi:Con Lega prima accordo a Roma poi Lombardia
![]() |
Meteo Lunedì: peggiora al Centro Sud e sulle Alpi ()
Lunedì' peggiora al Centrosud - Il vortice freddo e nevoso che dal Mar del Nord si porta sul cuore dell'Europa centrale addosserà ancora aria molto fredda sul contrafforte alpino, con conseguente formazione di un nuovo minimo depressionario sottovento nei pressi del mar Ligure, in rapido spostamento ed approfondimento verso l'Adriatico. Il peggioramento sarà molto rapido, a partire dai versanti tirrenici, con piogge e rovesci sparsi soprattutto dal pomeriggio, in estensione al resto del Centrosud tra sera e notte.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Lunedì: peggiora al Centro Sud e sulle Alpi ()
![]() |
Monti: Ecco perchè mi dimetto,ciò che vedo mi preoccupa
'Non sento più intorno maggioranza che sostenga linea concordata'
Mario Monti spiega il motivo delle sue dimissioni. Le chiare avvisaglie di una guerriglia parlamentare di logoramento? "Il fatto importante e per me decisivo è un altro: io - spiega il presidente del Consiglio - non sento più intorno a me una maggioranza che, sia pure con riserve e magari a malincuore, sia capace di sostenere con convinzione la linea politica e di programma su cui avevamo concordato". In tale contesto la dichiarazione di Alfano che annunciava la presa di distanze del Pdl "l'ho interpretata veramente - aggiunge Monti - come un attestato di sfiducia, anche se non espressa in modo formale, Ma non era necessario: tutto era ormai chiaro"
>>Continua a leggere Monti: Ecco perchè mi dimetto,ciò che vedo mi preoccupa