![]() |
ExxonMobil: Domanda globale salirà del 35% nel 2040
Rispetto a 2010. Contributo da nuove tecnologie e rinnovabili
Nel 2040 la domanda mondiale di energia sarà del 35 per cento superiore rispetto ai livelli del 2010, alimentata dalla crescita demografica ed economica, e tra le fonti fossili la crescita più vigorosa riguarderà il gas naturale. Lo afferma il colosso petrolifero globale ExxonMibil nel suo rapporto "The Outlook for Energy: a view to 2040". Il petrolio continuerà ad essere la fonte più utilizzata, ma si prevede che nel 2025 il gas naturale, il combustibile con la crescita più veloce tra le fonti fossili, supererà il carbone, andandosi a posizionare come seconda fonte di energia.
>>Continua a leggere ExxonMobil: Domanda globale salirà del 35% nel 2040
![]() |
Italia, Prandelli: Totti? L'età non conta
"Quando ha un obiettivo, riesce a sempre a raggiungerlo"
Le ultime prestazioni stanno portando nuovamente sotto i riflettori un Francesco Totti in grande spolvero. Anche il commissario tecnico della Nazionale Cesare Prandelli, presente stamattina a Pisa a un'iniziativa benefica, non nega di osservare sempre con ammirazione il capitano della Roma: "Sta battendo ogni record, perché oltre a essere un campione vero, quando si prefigge un obiettivo riesce a sempre a raggiungerlo".
Il ct prosegue nell'analisi del periodo d'oro di Totti, autore sabato scorso contro la Fiorentina di una prova giudicata da tutti sensazionale: "Ho avuto la fortuna di allenarlo solo per pochi mesi - commenta Prandelli - ma per me è stato un onore, perché è un grande professionista e un esempio per tutti.
>>Continua a leggere Italia, Prandelli: Totti? L'età non conta
![]() |
Cronaca Italia: instabile su parte del Sud e adriatiche; freddo e ventoso ()
Instabile su parte del Sud e Adriatiche, neve a quote basse - Nelle ultime ore aria fredda polare ha continuato ad affluire sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, alimentando una circolazione depressionaria in spostamento da basso Adriatico verso la Grecia. Questa ha mantenuto condizioni di spiccata variabilità sulle zone dello Stivale esposte alle correnti, con addensamenti irregolari su parte del settore adriatico centro-meridionale, da cui sono scaturiti alcuni rovesci temporaleschi sul Gargano, piogge sul Tavoliere, neve oltre i 700/800m, fino a 1000m sulle zone più interne della Daunia.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Cronaca Italia: instabile su parte del Sud e adriatiche; freddo e ventoso ()
![]() |
Nikon Photo Contest 2012-2013
Sono aperte le iscrizioni al Nikon Photo Contest (NPC), il famoso concorso fotografico internazionale nato nel 1969 che, giunto alla sua 34ª edizione, propone alcuni importanti cambiamenti.
Oltre, infatti, alle categorie classicamente fotografiche (fotografie singole e photo story), i concorrenti potranno partecipare anche con filmati fotografici e Istantanee in movimento o Motion Snapshot (realizzati con Nikon 1).
Le iscrizioni all'NPC, aperte a fotografi di qualsiasi livello di capacità, esperienza e paese, potranno avvenire fino al 28 febbraio 2013.
>>Continua a leggere Nikon Photo Contest 2012-2013
![]() |
Milano accelera a +1,57%, Spread Btp-Bund torna sotto 340
Rimbalzo dopo cadute di ieri, Wall Street sale in attesa Fed
Si accentua il calmieramento dei tassi di interesse sui titoli di Stato italiani, facendo rientrare anche il loro differenziale rispetto ai titoli tedeschi, mentre la Borsa di Milano accelera il recupero, quasi cancellando le perdite di ieri dopo l'avvio in positivo di Wall Street.
Nel pomeriggio lo spread tra Btp a dieci anni e Bund torna al di sotto dei 340 punti base, o 3,40 punti percentuali. Ieri nel corso della seduta era arrivato a toccare 362 punti base, con una reazione decisamente negativa dell'annuncio del governo Monti dell'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'approvazione della legge di stabilità.
>>Continua a leggere Milano accelera a +1,57%, Spread Btp-Bund torna sotto 340
![]() |
File a distributori, gestori: petrolieri responsabili
Lo stop parte alle 19 di oggi su strade, alle 22 su autostrade
File e disagi ai distributori di carburanti ovunque in Italia. A causa dello stop che inizierà questa sera dalle 19 sulla rete stradale e dalle 22 sulla rete autostradale, gli automobilisti stanno facendo rifornimento con code ai distributori. "Una situazione davvero odiosa - denunciano in una nota congiunta le organizzazioni di categoria dei gestori, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio - sia per quanti debbono fare rifornimento, sia per coloro che in quegli impianti ci lavorano".
>>Continua a leggere File a distributori, gestori: petrolieri responsabili
![]() |
La sfida IBM. Come cambia il marketing del nuovo secolo.
Negli ultimi anni l'evoluzione tecnologica e soprattutto la diffusione ed esplosione delle connessioni internet ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, non solo sul piano lavorativo ma anche nei consumi.
L'enorme flusso di dati disponibili e la facilità con cui possiamo trovare informazioni in rete, scambiarle, condividerle con qualsiasi posto del mondo e con migliaia di utenti in tempo reale, grazie ai nuovi dispositivi, dallo smartphone al tablet, ci ha reso dei cittadini più evoluti e anche consumatori molto più accorti.
Basta solo pensare alla rivoluzione che hanno introdotto i due principali social network, ovvero Facebook e Twitter, diventando addirittura un terreno di campagna elettorale, come abbiamo visto nelle recenti elezioni americane.
- Facebook in particolare, sta dando sempre più spazio alla parte commerciale, diventando una delle più grandi vetrine del mondo, dove le aziende possono raggiungere milioni di utenti contemporaneamente.
Un fatto che in qualche modo ha messo in crisi i responsabili del marketing di tutte le aziende del mondo, perchè la rivoluzione a cui si assiste non è fatta solo di veicoli pubblicitari ma anche di linguaggi diversi, di strumenti di marketing nuovi. In poche parole occorrono nuove strategie di marketing.
>>Continua a leggere La sfida IBM. Come cambia il marketing del nuovo secolo.
![]() |
Possibile Lake Snow Effect sulle Adriatiche: che cos'è e come si forma ()
Il Lake Snow Effect è un particolare fenomeno meteorologico su piccola scala, che favorisce lo sviluppo di celle convettive responsabili di rovesci o temporali, che nel periodo invernale possono assumere spesso carattere nevoso. Il fenomeno è tipico dei Grandi Laghi americani, ma può essere ricondotto seppur con effetti molto attenuati anche ai versanti adriatici occidentali. In Italia si manifesta soprattutto sul versante Adriatico e può apportare nevicate anche abbondanti dalla Romagna alla Puglia.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Possibile Lake Snow Effect sulle Adriatiche: che cos'è e come si forma ()