![]() |
Pd: Emendamento su ricongiunzioni pensionistiche
Damiano-Gnecchi: conferma Fornero, importante ma non risolutivo
Nel ddl stabilità arriverà un emendamento sulle ricongiunzioni pensionistiche. Lo affermano il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Cesare Damiano, e la deputata della stessa commissione Maria Luisa Gnecchi (Pd). "Nell'incontro con la commissione Lavoro - affermano i due deputati - il ministro Fornero ha confermato che ci sarà al Senato l'emendamento relativo alle ricongiunzioni pensionistiche. Si tratta di un fatto importante, anche se non risolutivo del problema".
>>Continua a leggere Pd: Emendamento su ricongiunzioni pensionistiche
![]() |
Si lavora per salvare ddl, serve intesa Camere
Nodo è Ufficio parlamentare di bilancio, c'è ipotesi stralcio
Sarà necessario un accordo politico tra Camera e Senato per 'salvare' il ddl sul pareggio di bilancio, approvandolo prima della fine della legislatura. Dopo lo stop dei capigruppo del Senato, con la decisione di non esaminare il disegno di legge prima dello scioglimento delle Camere, il futuro del ddl (ora all'esame della Camera) sembrava segnato. Ma - secondo fonti parlamentari - ci sono contatti tra Montecitorio e Palazzo Madama per trovare una soluzione di compromesso.
>>Continua a leggere Si lavora per salvare ddl, serve intesa Camere
![]() |
Tripla "A"? Per gli scommettitori già perduta
Gli scommettitori britannici puntano forte sul declassamento
La Gran Bretagna perderà la tripla A, parola degli scommettitori. Non è solo l'agenzia di rating Fitch a paventare il rischio di declassamento per l'economia britannica. Negli ultimi giorni, infatti, al susseguirsi delle cattive notizie sulle previsioni di crescita nel paese - nel 2015-2016 il debito/Pil raggiungerà il picco del 97% - è corrisposto un vero e proprio boom delle giocate dei "punters" britannici che ha fatto precipitare la quota sul declassamento da 2.
>>Continua a leggere Tripla "A"? Per gli scommettitori già perduta
![]() |
accordo coi sindacati. Ragnetti:ha vinto responsabilità
Tutela occupazione garantendo esigenza efficienza
L'accordo raggiunto con Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil e Ugl Trasporti, "è frutto di un ottimo lavoro concertativo dove il senso di responsabilità di tutti ha prevalso". Ad affermarlo l'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti.
Il risultato, secondo Ragnetti, "permette di tutelare i livelli occupazionali garantendo, nel contempo, l'esigenza dell'azienda di aumentare l'efficienza. L'accordo infatti si inserisce in un percorso di definizione del nuovo contratto di settore e si prefigge di non pregiudicare i target di costo previsti dal piano industriale, anche con l'individuazione e l'ottimizzazione di strumenti di flessibilità già previsti dalla contrattazione aziendale".
>>Continua a leggere accordo coi sindacati. Ragnetti:ha vinto responsabilità
![]() |
Fiscal cliff: Boehner "ottimista", spera in accordo
Lo speaker alla Camera scarica la colpa sul presidente Obama
Lo speaker alla Camera, John Boehner, si è detto "ottimista" in tema di fiscal cliff, l'insieme di tagli automatici alla spesa e aumento dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore il prossimo primo gennaio se un accordo al Congresso non verrà trovato.
Parlando dalla Camera, il Repubblicano Boehner ha spiegato di essere "ottimista, spero che un accordo sul piano fiscale possa essere raggiunto".
Boehner ha però scaricato le responsabilità di una mancata intesa sul precipizio fiscale alla Casa Bianca, con cui i negoziati sono in corso da settimane.
>>Continua a leggere Fiscal cliff: Boehner "ottimista", spera in accordo
![]() |
Rapporto TUV 2013:veicoli a vertice affidabilità, qualità
Per il terzo anno consecutivo
Secondo il rapporto TÜV 2013, Toyota continua a dimostrarsi come il brand di maggior successo. Nell'ultima edizione pubblicata oggi dal TÜV, la principale società tedesca di certificazione tecnica, 29 modelli Toyota sono nella Top 50 dei veicoli più affidabili nelle diverse categorie relative all'anzianità del veicolo, con 20 modelli all'interno delle diverse Top 10 e con Prius al primo posto della categoria dai 4 ai 5 anni di vita.
Toyota - si legge in un comunicato - ha dominato la categoria dei veicoli tra i due e i tre anni di vita, con 4 modelli inseriti nella Top 10: Avensis, Prius, Yaris e iQ.
>>Continua a leggere Rapporto TUV 2013:veicoli a vertice affidabilità, qualità
![]() |
Brevetto, Moavero: Accordo a 25 positivo anche per Italia
"Saremo comunque presenti nella Corte internazionale per ricorsi"
L'accordo per procedere con la cooperazione rafforzata sul brevetto unitario europeo, sottoscritto da 25 Stati membri dell'Ue ma non dall'Italia e dalla Spagna, è comunque positivo e non danneggerà le imprese italiane. E' la valutazione del ministro degli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, all'indomani della conferma dell'accordo politico sulla cooperazione rafforzata da parte del Consiglio Competitività, ieri a Bruxelles, e del Parlamento europeo, oggi a Strasburgo.
>>Continua a leggere Brevetto, Moavero: Accordo a 25 positivo anche per Italia
![]() |
Draghi terrà audizione a Parlamento Spagna a inizio 2013
Ha accettato invito, dice portavoce, data da decidere
Dopo la Germania la Spagna: il presidente della Bce Mario Draghi si recherà a Madrid a inizio 2013 per una audizione parlamentare. Lo ha riferito un portavoce della Bce, secondo quanto riporta France Presse, precisando che il presidente è stato invitato dal parlamento spagnolo. "Ha accettato l'invito. Dobbiamo discutere la data - ha detto il portavoce - dovrebbe essere a gennaio o febbraio".
Solitamente le audizioni del presidente della Bce avvengono di fronte al Parlamento europeo, tuttavia nello scorso ottobre Draghi decise di effettuare una inconsueta audizione al Bundestag, la camera federale tedesca, per spiegare le motivazioni alla base del nuovo piano di possibili interventi calmieranti sui bond della Bce.
>>Continua a leggere Draghi terrà audizione a Parlamento Spagna a inizio 2013