![]() |
STRATWARMING: conferme su intenso riscaldamento sopra la Siberia ()
Stratwarming, riscaldamento di oltre 60°C in pochi giorni sopra la Siberia - Anche le ultime proiezioni confermano un notevole riscaldamento nella stratosfera sopra la Siberia nei prossimi giorni, riscaldamento peraltro già in atto e che si farà significativo entro la fine dell'anno. Le temperature dovrebbero subire una impennata anche di oltre 60°C, in particolare attorno alla quota isobarica di 10hPa ( circa 35km ), con la formazione di un anticiclone dinamico in sede polare, come si evince dalle proiezioni per il 3 Gennaio 2013, riportate in figura.
Pubblicato da
>>Continua a leggere STRATWARMING: conferme su intenso riscaldamento sopra la Siberia ()
![]() |
Coldiretti: Al via riciclo regali per un italiano su tre
Spesi in media 263,6 euro, calo del 9% rispetto allo scorso anno
Al via la difficile opera del riciclo dei regali per piu' di un italiano su tre (36 per cento) che non ha remore a privarsi degli oggetti indesiderati trovati sotto l'albero di Natale. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Swg dalla quale si evidenzia però anche la presenza di uno zoccolo duro di italiani (51 per cento) che dichiara di non aver mai riciclato i regali e che mai lo farà.
La tendenza a riciclare i regali è piu' diffusa tra i giovani e nell'82 per cento dei casi - sottolinea la Coldiretti - avviene a favore di parenti e amici che possono apprezzare l'oggetto ricevuto in dono che nel 18 per cento dei casi viene dato invece in beneficenza.
>>Continua a leggere Coldiretti: Al via riciclo regali per un italiano su tre
![]() |
Lungo termine: le previsioni del tempo fino all'Epifania ()
Se è ormai certo che il 2012 si concluderà all'insegna del bel tempo, andiamo ad analizzare le proiezioni per inizio anno con particolare riferimento all'Epifania. Su scala emisferica con l'inizio di Gennaio si confermerà un vortice polare compatto, un rinforzo dell'alta pressione sul'Europa centro-occidentale e la persistenza dell'anticiclone russo-siberiano. In questo contesto, se si esclude un blando passaggio instabile tra l'1 Gennaio ed il 2 Gennaio con maggiori effetti sui settori occidentali, le condizioni del tempo fino all'Epifania si manterranno stabili su gran parte della Penisola, specie al Nord, regioni tirreniche e Sardegna.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Lungo termine: le previsioni del tempo fino all'Epifania ()
![]() |
Codacons: Solo 40% famiglie comprerà, 224 euro spesa media
In 4 anni budget delle famiglie dimezzato
Solo il 40% delle famiglie italiane farà qualche acquisto durante i saldi, per una spesa complessiva che quest'anno non supererà i 2,1 miliardi di euro. E' quanto rileva un'indagine del Codacons sui saldi invernali.
Anche nel 2013 si confermerà il trend negativo degli acquisti in regime di saldi - spiega l'associazione - al punto che, rispetto ai saldi invernali del 2009, il budget che le famiglie dedicheranno allo shopping sarà dimezzato. Quattro anni fa, infatti, la spesa media delle famiglie durante i saldi era pari a 450 euro (fonte Confcommercio) mentre per i prossimi saldi in partenza il 2 gennaio le famiglie spenderanno una media di 224 euro, con una contrazione del 50,2% in soli 4 anni.
>>Continua a leggere Codacons: Solo 40% famiglie comprerà, 224 euro spesa media
![]() |
Giallo su abbandono sacerdozio, la Curia smentisce
Il parroco di San Terenzo potrebbe esser vittima di un 'fake'
Grande stupore è stato registrato in Curia per la presunta decisione di don Piero Corsi di abbandonare l'abito talare dopo le polemiche sul volantino apparso nei giorni scorsi davanti ai portoni della parrocchia di San Terenzo. Fonti vicine al vescovo diocesano, monsignor Luigi Ernesto Palletti, sottolineano anzi che dopo il colloquio avvenuto ieri non c'è stata alcuna novità.
Da parte sua don Corsi ha smentito di aver inviato alcuna lettera alle agenzie di stampa.
>>Continua a leggere Giallo su abbandono sacerdozio, la Curia smentisce
![]() |
Procuratore antimafia Grasso chiede aspettativa al Csm
Già dato via libera di recente a Ingroia
Il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha chiesto al Consiglio superiore della magistratura di essere collocato in aspettativa per motivi elettorali. E' quanto si apprende da fonti di palazzo dei Marescialli.
Come è già accaduto per l'analoga richiesta dell'ex procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, l'organo di autogoverno dovrebbe concederla senza intoppi, trattandosi di un diritto non limitato da alcuna norma esistente.
>>Continua a leggere Procuratore antimafia Grasso chiede aspettativa al Csm
![]() |
Anomalie termiche Eurasia: super gelo sulla Russia! ()
In Russia temperature sotto la media anche di 10°C - Il gelo è stato davvero notevole negli ultimi giorni dalla Russia europea alla Siberia, fin a Mongolia e Cina settentrionale. Su tutte queste aree le temperature minime hanno raggiunto anche i -35°C, con punte di -45°C sulla Siberia. Eloquente la prima immagine allegata, che riporta le temperature minime registrate il 22 Dicembre scorso sull'Asia settentrionale, diffusamente inferiori ai -25°C dalla Manciuria, alla Mongolia e su tutta la Russia, dove per l'appunto nel periodo di riferimento 16-22 Dicembre le temperature sono risultate sotto la media anche di oltre 9-10°C.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Anomalie termiche Eurasia: super gelo sulla Russia! ()
![]() |
Consumatori: Nel 2013 stangata di 1.490 euro a famiglia
Rincari da gennaio secondo previsioni Adusbef-Federconsumatori
Una "stangata" da quasi 1.500 euro a famiglia. E' quella in arrivo a partire dal prossimo gennaio, secondo le previsioni di Adusbef e Federconsumatori.
Dall'aumento del canone Rai (+1,5 euro che porterà il tributo a 113,50 euro l'anno) all'aumento delle tariffe aeroportuali (+8,5 euro a biglietto) - spiegano le associazioni dei consumatori - passando per gli aumenti delle tariffe postali (da un minimo di +15% a +40% per la posta prioritaria, del 58,3% per il bancoposta il cui canone annuo salirà da 30,99 a 48 euro), il risultato anche per l'anno alle porte sarà "drammatico". Ad aprile poi arriverà la nuova tassa dei rifiuti Tares che aumenterà del 25%.
>>Continua a leggere Consumatori: Nel 2013 stangata di 1.490 euro a famiglia