![]() |
Visita a sorpresa di Mario Monti a Herat
Il presidente del Consiglio incontra Karzai a Kabul
In occasione della festa del 4 novembre, il presidente del Consiglio Mario Monti ha effettuato una visita a sorpresa al contingente italiano a Herat, nell'ovest dell'Afghanistan. Lo riferisce Sky Tg24. Successivamente Monti si è recato a Kabul, per incontrare il presidente afgano Hamid Karzai. Il presidente del Consiglio proseguirà per il Laos, dove domani si apre il vertice Asia-Europa (Asem). La visita in Afghanistan era stata tenuta segreta per motivi di sicurezza.
>>Continua a leggere Visita a sorpresa di Mario Monti a Herat
![]() |
Cancellieri:Testo incandidabilità praticamente pronto
Settimana prossima incontro con Severino e Patroni Griffi
Sulla norma per l'incandidabilità "stiamo lavorandoci", "ci sarà un incontro con i ministri Severino e Patroni Griffi probabilmente la prossima settimana per chiudere le ultime maglie di un documento che è in gran parte pronto". Lo ha dichiarato il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri a margine della cerimonia per il 4 novembre al Quirinale. Entro due settimane sarà in Cdm? "Prima lo concludo e poi - ha sottolineato - lo diciamo" e comunque "è sicuro" che sarà pronto entro le elezioni.
>>Continua a leggere Cancellieri:Testo incandidabilità praticamente pronto
![]() |
Naufragio nel Canale di Sicilia: recuperati 3 cadaveri
Un gommone con a bordo almeno 80 extracomunitari è affondato
C'è stato un nuovo naufragio nel Canale di Sicilia. Un gommone con a bordo circa un'ottantina di migranti è colato a picco di fronte alle coste libiche, a 140 miglia a Sud di Lampedusa.
Tre, al momento, sono i morti accertati. Sul posto sono intervenute due motovedette della Guardia Costiera e una nave della Marina militare, che sono riuscite a recuperare 70 persone, oltre ai tre cadaveri.
L'allarme è stato lanciato, come accaduto altre volte in passato, con una telefonata effettuata ieri mattina da un telefono satellitare, che avvisava la Capitaneria di porto di Palermo, di un gommone in difficoltà di fronte alla Libia.
>>Continua a leggere Naufragio nel Canale di Sicilia: recuperati 3 cadaveri
![]() |
Inverno 2012-2013: tanta neve sulle Alpi e piogge al Centro Sud ()
La stagione invernale si avvicina è anche i centri di calcolo meteo stranieri iniziano ad effettuare le loro proiezioni sull'Inverno 2012-2013 sul vecchio Continente. Gli esperti di AccuWeather prevedono molto freddo nell’Europa occidentale e nel Mediterraneo occidentale, con possibili ondate di freddo siberiano da nordest verso Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Germania, Svizzera, Francia, Spagna e Portogallo, soprattutto tra gennaio e febbraio. Precisano tuttavia che il freddo non dovrebbe raggiungere i picchi estremi del febbraio 2012, forieri di estese gelate e di numero decessi in Europa.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Inverno 2012-2013: tanta neve sulle Alpi e piogge al Centro Sud ()
![]() |
Le Alluvioni che hanno ''segnato'' l'Italia ()
Alluvioni, allagamenti ed inondazione lampo hanno, sin dai tempi più antichi, loro malgrado segnato tappe drammatiche nella storia del nostro Paese, voi per il triste tributo di vittime umane, vuoi per la straordinarietà del fenomeno precipitativo.Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico che purtroppo affligge molte parti del nostro Paese. Infatti si stima che ben 5581 comuni sono a rischio idrogeologico, circa il 70% dei comuni italiani, di cui 1700 a rischio frane, 1285 a rischio alluvione e 2596 soggetti ed entrambi i rischi.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Le Alluvioni che hanno ''segnato'' l'Italia ()
![]() |
Maltempo su Portogallo, Spagna e Regno Unito, neve sulla Lapponia ()
Nel corso delle ultime ore il vortice Xanthippe ha spostato il suo centro motore in prossimità dell'Irlanda, mantenendo un intenso flusso sudoccidentale che ha interessato gran parte del Continente. Le condizioni del tempo si sono pertanto mantenute instabile sull'Europa occidentale, con fenomeni maggiormente insistenti sulla Penisola iberica, alta Francia e bassa Inghilterra, dove hanno assunto anche carattere temporalesco. Gli accumuli più rilevanti registrati nelle ultime 12 ore si segnalano a Lisbona con 30 mm, sulla Spagna nella regione dell'Estremadura con 35mm, a Beja (basso Portogallo) con 60 mm.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Maltempo su Portogallo, Spagna e Regno Unito, neve sulla Lapponia ()
![]() |
Meteo Firenze: Domenica perturbata, inizio settimana variabile e più fresco ()
Domenica piovosa e mite - Nelle ultime ore una nuova perturbazione atlantica ha raggiunto la Toscana determinando un peggioramento del tempo anche a Firenze. La giornata di Domenica vedrà pertanto condizioni di tempo perturbato sul capoluogo toscano, con cielo molto nuvoloso o coperto e piogge generalmente di debole intensità, in possibile intensificazione dalla sera. Il richiamo di correnti miti sciroccali manterrà comunque le temperature su valori elevati, che nonostante la copertura nuvolosa potranno sfiorare i 20°C.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Meteo Firenze: Domenica perturbata, inizio settimana variabile e più fresco ()
![]() |
Genova: Alluvione 4 Novembre 2011, una giornata apocalittica ()
Oggi ricorre il primo anniversario del drammatico alluvione di Genova del 4 Novembre 2011. Fin dal mattino, lo sviluppo di un poderoso focolaio temporalesco autorigenerante, dette luogo ad un violento nubifragio che colpì l'area attorno al capoluogo ligure, dando vita ad un intenso alluvione lampo. Furono sei purtroppo le vittime della furia delle acque; lo straripamento del torrente Bisagno allagò diversi quartieri, specie lungo la Valbisagno. In quelle ore diversi responsabili della Prefettura battevano a tappeto le strade, avvertendo dell’imminente pericolo ed invitando tutti a non uscire dalle case.
Pubblicato da
>>Continua a leggere Genova: Alluvione 4 Novembre 2011, una giornata apocalittica ()